• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
331 risultati
Tutti i risultati [331]
Industria [60]
Medicina [42]
Arti visive [37]
Fisica [35]
Zoologia [34]
Architettura e urbanistica [33]
Storia [26]
Chimica [24]
Botanica [22]
Militaria [22]

euforbiàcee

Vocabolario on line

euforbiacee euforbiàcee s. f. pl. [lat. scient. Euphorbiaceae, dal nome del genere Euphorbia; v. la voce prec.]. – Famiglia di piante legnose o erbacee dell’ordine euforbiali, con molte specie soprattutto [...] delle regioni calde, caratterizzate da grande variabilità dei fiori e delle infiorescenze e dall’abbondante latice contenuto in tubi laticiferi. ... Leggi Tutto

apocinàcee

Vocabolario on line

apocinacee apocinàcee s. f. pl. [lat. scient. Apocynaceae, dal nome del genere Apocynum: v. apocino]. – Famiglia di piante dell’ordine contorte, comprendente specie erbacee o legnose, spesso rampicanti, [...] provviste di tubi laticiferi; hanno foglie opposte, intere, quasi sempre senza stipole, fiori in infiorescenze cimose, frutto a capsula o a bacca; vi appartengono circa 150 generi con oltre un migliaio di specie, tra cui l’oleandro, generalmente ... Leggi Tutto

neutraliżżazióne

Vocabolario on line

neutralizzazione neutraliżżazióne s. f. [der. di neutralizzare]. – L’atto, il fatto di neutralizzare o di essere neutralizzato, nei varî sign. del verbo: 1. In diritto internazionale, la condizione giuridica [...] una tensione uguale e di fase opposta rispetto a quella presente sul collettore; la medesima operazione veniva effettuata sui tubi termoelettronici per compensare gli effetti della capacità tra griglia e anodo. 4. In ottica, metodo della n., metodo ... Leggi Tutto

soppressóre

Vocabolario on line

soppressore soppressóre s. m. [der. di sopprimere, part. pass. soppresso]. – 1. non com. Chi sopprime. 2. Nella tecnica: a. In un pentodo, lo stesso che griglia di soppressione (v. griglia, n. 2). b. [...] nei ponti radio bidirezionali per sopprimere l’eco telefonica; ve ne sono di varî tipi (a relè, a diodi, a tubi termoelettronici, a transistori), tutti basati sul principio di impedire la propagazione dei segnali nella direzione opposta a quella del ... Leggi Tutto

terebellomòrfi

Vocabolario on line

terebellomorfi terebellomòrfi s. m. pl. [lat. scient. Terebellomorpha, comp. del nome del genere Terebella (v. terebellidi) e di -morpha (v. -morfo)]. – In zoologia, ordine di policheti sedentarî con [...] specie che vivono in tubi incrostanti formati da frammenti raccolti con i tentacoli e successivamente agglutinati; hanno parapodî poco sviluppati e prostomio a forma di ferro di cavallo, provvisto di una corona di tentacoli filamentosi. ... Leggi Tutto

tràppola

Vocabolario on line

trappola tràppola s. f. [dal franco *trappa, da cui il fr. trappe «trappola»]. – 1. a. Nome generico di dispositivi usati per la cattura di animali. Secondo il tipo di animali e le finalità della cattura [...] o strutturale. 6. a. In elettronica, t. ionica (v. ionico3), piccolo magnete deflettore che, disposto opportunamente sul collo di tubi a raggi catodici, serve a trattenere gli ioni presenti nel tubo stesso, eliminando così il loro effetto dannoso. b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

eunìcidi

Vocabolario on line

eunicidi eunìcidi s. m. pl. [lat. scient. Eunicidae, dal nome del genere Eunice: v. eunice]. – In zoologia, famiglia di anellidi policheti con numerose specie marine, alcune molto grosse, spesso racchiuse [...] in tubi costruiti con granelli di sabbia, caratterizzate dal fenomeno dell’epigamia. ... Leggi Tutto

dondolo

Vocabolario on line

dondolo dóndolo s. m. [der. di dondolare]. – 1. ant. a. Oggetto che dondola, ciondolo. b. Pendolo: qualche oriuolo a d. (Segneri). 2. Movimento di cosa che dondola: sedia, poltrona a d., su cui ci si [...] bighellonare, perdere oziosamente il tempo. 3. Divanetto da giardino, terrazza, ecc., appeso, a una certa distanza dal suolo, a una struttura di tubi metallici, mediante due bracci snodati, in modo da permettere a chi vi si siede di farlo dondolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

compagno²

Vocabolario on line

compagno2 compagno2 s. m. (f. -a) [lat. mediev. companio -onis, comp. di cum «insieme con» e panis «pane», propr. «colui che mangia il pane con un altro», calco di una voce germanica]. – 1. a. Chi si [...] componente del sistema. 4. In botanica, cellule c. (dove compagne è apposizione, non attributo), quelle addossate a tubi cribrosi, sinon. di cellule annesse. ◆ Dim. compagnino, compagnétto, compagnùccio; pegg. compagnàccio (per un uso partic., v. la ... Leggi Tutto

finale

Vocabolario on line

finale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo finalis, der. del sost. finis «fine2» e «fine3»]. – 1. agg. a. Della fine, che viene alla fine, cioè al termine di qualche cosa, quindi ultimo, conclusivo: pezzo, [...] , perseveranza). In elettronica, stadio f. di un amplificatore, quello da cui si preleva l’energia per alimentare il carico; tubi o transistori f., quelli facenti parte di tale stadio. Nella teoria del canto liturgico cristiano, nota f., la nota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 34
Enciclopedia
TUBI
TUBI (XXXIV, p. 455) Roberto COLOSIMO Dal 1932 ad oggi sono stati studiati in Italia varî progetti di norme e unificazioni riguardanti tubi di ghisa e di acciaio per acquedotti; notevole quello dell'Associazione Nazionale Ingegneri che stabilisce...
TUBI
TUBI Gilberto Bernardini Fisica. - Tubi di forza. - Come è noto, una regione di spazio, finita o infinita, vuota o occupata in tutto o in parte da materia, nella quale in ogni punto sia definita una grandezza vettoriale (per es. una forza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali