• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
331 risultati
Tutti i risultati [331]
Industria [60]
Medicina [42]
Arti visive [37]
Fisica [35]
Zoologia [34]
Architettura e urbanistica [33]
Storia [26]
Chimica [24]
Botanica [22]
Militaria [22]

bootstrap

Vocabolario on line

bootstrap ‹bùutsträp› s. ingl. [propr. «stringa per scarpe», prob. dall’espressione idiomatica by one’s bootstraps «con le proprie forze»] (pl. bootstraps ‹bùutsträp∫〉), usato in ital. al masch. – Termine [...] varî circuiti, per es. di un inseguitore catodico o di un circuito di polarizzazione automatica, per caduta di tensione, di tubi e transistori; in informatica, la procedura con la quale, all’accensione, un calcolatore carica da una delle memorie il ... Leggi Tutto

shunt

Vocabolario on line

shunt 〈šḁnt〉 s. ingl. [dal v. (to) shunt «deviare», di origine ignota] (pl. shunts 〈šḁnts〉), usato in ital. al masch. – 1. a. In elettrotecnica, termine equivalente all’ital. derivazione o parallelo. [...] , disposte lungo una stessa colonna. Si tratta di una canna unica sulla quale si innestano ai diversi piani i tubi delle varie cappe. 3. In medicina, comunicazione patologica (congenita o acquisita), o realizzata chirurgicamente, tra due strati o ... Leggi Tutto

attivazióne

Vocabolario on line

attivazione attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, [...] catodi: procedimento chimico-fisico cui vengono sottoposte superfici di nichel o di platino per ricavarne catodi di tubi termoelettronici. 3. A. del carbone: procedimento per ottenere un carbone fortemente adsorbente (carbone attivo). 4. In fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

Glimmlicht

Vocabolario on line

Glimmlicht ‹ġlìmlih’t› s. neutro ted. [comp. di glimmen «ardere» e Licht «luce»], usato in ital. al femm. – Caratteristico bagliore che si manifesta in prossimità degli elettrodi dei tubi in cui avviene [...] la scarica elettrica a bassa pressione. Lampada a g., tipo particolare di lampada a luminescenza, nella quale la sorgente luminosa è costituita dalla Glimmlicht catodica ... Leggi Tutto

aerotèrmo

Vocabolario on line

aerotermo aerotèrmo s. m. [comp. di aero- e -termo]. – Apparecchio per il riscaldamento di grandi ambienti (capannoni industriali, teatri, palestre, ecc.), costituito da un fascio di piccoli tubi ad [...] alette percorsi da acqua calda o da vapore, tra i quali passa, spinta o aspirata da un ventilatore, l’aria da riscaldare ... Leggi Tutto

survoltóre

Vocabolario on line

survoltore survoltóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di survoltare]. – In elettrotecnica, denominazione generica del dispositivo che interviene per elevare la tensione di una corrente continua; lo stesso [...] per aumentare la tensione continua di alimentazione di un’altra macchina e, in partic., per l’alimentazione anodica dei tubi termoelettronici a bordo di autoveicoli e aeromobili, nei quali si ha a disposizione solo energia elettrica continua a bassa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

cordite¹

Vocabolario on line

cordite1 cordite1 s. f. [der. del lat. chorda «minugia, corda»]. – Esplosivo di lancio costituito da fulmicotone, nitroglicerina e vaselina, generalmente foggiato in forma di grossi fili, bacchette e [...] tubi. ... Leggi Tutto

laminare²

Vocabolario on line

laminare2 laminare2 v. tr. [der. di làmina] (io làmino, ecc.). – 1. Ridurre materiali metallici o d’altra natura (per es., materiali plastici, vetro, ecc.) in lamiere, nastri, barre, profilati varî, [...] tubi, ecc. 2. Rivestire di una lamina o di lamine: l. gli sci. 3. Nella filatura del cotone, accoppiare da sei a otto nastri della carda, riducendoli a uno solo, per ottenere maggiore unità delle fibre e un perfetto parallelismo. ◆ Part. pass. ... Leggi Tutto

laminazióne

Vocabolario on line

laminazione laminazióne s. f. [der. di laminare2]. – 1. Lavorazione, per deformazioni plastiche successive, cui vengono sottoposti materiali metallici o plastici per produrre, a caldo o a freddo, lamiere, [...] nastri, barre, profilati varî, tubi, mediante laminatoi; rapporto di l., differenza tra lo spessore del materiale da sottoporre a laminazione e il laminato ottenuto. 2. In geologia: a. L’esistenza, nell’ambito di uno strato, di sottili livelli ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

posadrèni

Vocabolario on line

posadreni posadrèni s. m. o f. [comp. di posare e dreno]. – Macchina usata in agronomia per la posa in opera di tubi di plastica forati destinati al drenaggio del terreno e a tal fine interrati a piccola [...] profondità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 34
Enciclopedia
TUBI
TUBI (XXXIV, p. 455) Roberto COLOSIMO Dal 1932 ad oggi sono stati studiati in Italia varî progetti di norme e unificazioni riguardanti tubi di ghisa e di acciaio per acquedotti; notevole quello dell'Associazione Nazionale Ingegneri che stabilisce...
TUBI
TUBI Gilberto Bernardini Fisica. - Tubi di forza. - Come è noto, una regione di spazio, finita o infinita, vuota o occupata in tutto o in parte da materia, nella quale in ogni punto sia definita una grandezza vettoriale (per es. una forza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali