• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
331 risultati
Tutti i risultati [331]
Industria [60]
Medicina [42]
Arti visive [37]
Fisica [35]
Zoologia [34]
Architettura e urbanistica [33]
Storia [26]
Chimica [24]
Botanica [22]
Militaria [22]

làmpada

Vocabolario on line

lampada làmpada (ant. làmpade) s. f. [dal lat. lampas -ădis, accus. lampăda, gr. λαμπάς -άδος, der. di λάμπω «splendere»]. – 1. Nome generico col quale si indicano varî tipi di sorgenti luminose artificiali. [...] un tubo di vetro, eccitati dal passaggio di corrente elettrica: tra queste le più diffuse sono le l. fluorescenti (o tubi fluorescenti), che contengono in genere argo e vapori di mercurio a bassissima pressione, e le cui pareti interne sono rivestite ... Leggi Tutto

ignitóre

Vocabolario on line

ignitore ignitóre s. m. [dall’ingl. ignitor, der. del lat. ignire (v. la voce prec.)]. – In elettrotecnica, l’elettrodo d’innesco dell’ignitron e di tubi simili. ... Leggi Tutto

posatóre

Vocabolario on line

posatore posatóre s. m. (f. -trice) [der. di posare; nel sign. 2, ricalca il fr. poseur]. – 1. Operaio addetto alla posa, cioè alla messa in opera o sistemazione, di determinati elementi, come tubi, [...] cavi, e sim. 2. fig. Chi posa, cioè assume e ostenta atteggiamenti artificiosi e studiati, non naturali e spontanei: è un p., una posatrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

dìnodo

Vocabolario on line

dinodo dìnodo s. m. [comp. del gr. δύν(αμις) «energia» e -odo1]. – In alcuni tubi termoelettronici e nei moltiplicatori elettronici, elettrodo destinato all’emissione di elettroni secondarî. ... Leggi Tutto

dìodo

Vocabolario on line

diodo dìodo s. m. [comp. di di-2 e -odo1]. – Dispositivo elettronico a due terminali, caratterizzato da una conducibilità marcatamente unidirezionale, che può essere usato come raddrizzatore, nei circuiti [...] rivelatori e in varî altri circuiti; si distinguono diodi a vuoto e a gas (in partic. a vapori di mercurio), tubi termoelettronici o termoionici a due elettrodi (anodo e catodo), e diodi a semiconduttori, che sfruttano le proprietà di conduzione dei ... Leggi Tutto

parallèlo

Vocabolario on line

parallelo parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto [...] che tutti i bipoli sono sottoposti alla stessa differenza di potenziale (analogo è il collegamento in p. per i tubi sonori, le canalizzazioni idrauliche, i circuiti magnetici, ecc.). Nelle tecniche di trattamento delle informazioni, è detto in p. il ... Leggi Tutto

cambifórme

Vocabolario on line

cambiforme cambifórme agg. [comp. di cambio e -forme]. – In botanica, cellule c., quelle del parenchima cribroso che in certe piante accompagnano i tubi cribrosi, così dette perché somigliano spesso [...] alle cellule del cambio ... Leggi Tutto

svaṡatubi

Vocabolario on line

svasatubi svaṡatubi s. m. [comp. di svasare e tubo]. – Attrezzo adoperato per allargare l’estremità di un tubo e crearvi una svasatura: è schematicamente costituito da una morsa, che blocca il tubo, [...] e da un cono il quale viene forzato sull’estremità del tubo stesso; per tubi di piombo, viene generalmente usato un tipo denominato comunem. pinza allargatubi. ... Leggi Tutto

drenàggio

Vocabolario on line

drenaggio drenàggio s. m. [dal fr. drainage; v. drenare]. – 1. a. In geologia, fenomeno per cui in un terreno ricco di acqua freatica si vengono a determinare delle zone di maggior richiamo dell’acqua [...] peritoneo, articolazioni, ecc.), o patologiche (ascessi), con metodi varî: per capillarità (mediante garza, cotone, fili di seta), attraverso tubi (di gomma, di vetro), per scorrimento (lamine di gomma, ecc.). 3. fig. a. In economia, d. dei depositi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

nïòbio

Vocabolario on line

niobio nïòbio s. m. [lat. scient. Niobium, der. del nome lat. della mitica Niobe, figlia di Tantalo, perché fu identificato in un campione contenente tantalio, elemento già noto]. – Elemento chimico, [...] sua resistenza alle alte temperature), e, in lega con altri metalli, in missilistica, nelle turbine a gas, nella tecnica dei tubi ad alto vuoto, in metallurgia. Carburo di n., polvere durissima che fonde a circa 3900 °C ed è insolubile nella maggior ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 34
Enciclopedia
TUBI
TUBI (XXXIV, p. 455) Roberto COLOSIMO Dal 1932 ad oggi sono stati studiati in Italia varî progetti di norme e unificazioni riguardanti tubi di ghisa e di acciaio per acquedotti; notevole quello dell'Associazione Nazionale Ingegneri che stabilisce...
TUBI
TUBI Gilberto Bernardini Fisica. - Tubi di forza. - Come è noto, una regione di spazio, finita o infinita, vuota o occupata in tutto o in parte da materia, nella quale in ogni punto sia definita una grandezza vettoriale (per es. una forza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali