• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
331 risultati
Tutti i risultati [331]
Industria [60]
Medicina [42]
Arti visive [37]
Fisica [35]
Zoologia [34]
Architettura e urbanistica [33]
Storia [26]
Chimica [24]
Botanica [22]
Militaria [22]

làtice

Vocabolario on line

latice làtice (o làttice) s. m. [dal lat. latex -tĭcis «liquido, acqua scorrente»; la variante lattice per incrocio con latte]. – 1. In botanica, liquido acquoso, per lo più bianco, di aspetto simile [...] al latte, contenuto nei tubi laticiferi delle piante; è costituito in massima parte da acqua (in cui sono in sospensione grassi, cere, resine), e da alcaloidi, protidi, enzimi, idrocarburi. Dal l. naturale di gomma, fornito da numerose euforbiacee, ... Leggi Tutto

aggraffare

Vocabolario on line

aggraffare v. tr. [der. di graffa]. – 1. Afferrare con le graffe; estens., aggranfiare, ghermire in genere: Aggraffa i frati per gli scapolari (Berni). 2. a. In tecnologia, unire tra loro due lamiere [...] . b. estens. Nella lavorazione delle sigarette, sinon. di zigrinare. 3. In tecnologia chimica, innestare in una macromolecola catene polimeriche di tipo diverso: polimeri aggraffati. ◆ Part. pass. aggraffato, anche come agg.: tubi aggraffati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE

aggraffatura

Vocabolario on line

aggraffatura s. f. [der. di aggraffare]. – 1. Unione di due lamiere fatta sovrapponendo i lembi e ripiegandoli doppiamente su sé stessi; è molto usata per tubi di lamiera sottile come quelli per grondaie, [...] canne fumarie, e anche per scatolame metallico. 2. La reazione chimica di innestare catene polimeriche in una macromolecola ... Leggi Tutto

luminescènte

Vocabolario on line

luminescente luminescènte agg. [tratto da luminescenza]. – Che presenta luminescenza: animali, organi l., che presentano bioluminescenza, schermo l., quello, per es., dei tubi a raggi catodici e dei [...] cinescopî (che propriam. sono schermi elettroluminescenti); sostanza l., anche come sinon. di luminoforo e di fosfòro ... Leggi Tutto

cannóne¹

Vocabolario on line

cannone1 cannóne1 s. m. [accr. di canna]. – 1. tosc. a. Pezzo di grossa canna tagliato fra due nodi, che può servire per varî usi; in partic., quello intorno al quale si avvolge il filo per tessere. [...] Nel morso del cavallo, altro nome dell’imboccatura, che si mette in bocca all’animale. 5. In radiologia, accessorio dei tubi a raggi X, consistente in un involucro cilindrico completo, di notevoli dimensioni, che serve a schermare le radiazioni. 6. a ... Leggi Tutto

èptodo

Vocabolario on line

eptodo èptodo (o èttodo) s. m. [comp. di epta- e -odo1]. – Tubo termoelettronico (detto anche pentagriglia) provvisto di sette elettrodi (catodo, cinque griglie e anodo), è usato come oscillatore-mescolatore [...] nei circuiti a eterodina e superterodina a tubi elettronici; nei circuiti equivalenti con dispositivi a stato solido è sostituito da opportune combinazioni di transistori. ... Leggi Tutto

condurre

Vocabolario on line

condurre (ant. condùcere) v. tr. [lat. condūcĕre «condurre insieme, stipendiare, prendere in affitto», comp. di con- e dūcĕre «guidare, condurre»] (io conduco, tu conduci, ecc.; pass. rem. condussi, [...] costruirlo; c. una fossa, scavarla; c. una linea, un segmento, tracciarli; c. la perpendicolare alla base. c. Trasportare, far passare: i tubi che conducono l’acqua o il gas in casa; anche con questo senso è più frequente portare, ma è di uso tecnico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

conduttura

Vocabolario on line

conduttura s. f. [der. del lat. conductus, part. pass. di conducĕre «condurre»]. – 1. Complesso dei tubi o altri condotti che servono a portare fluidi, e in particolare acqua o gas, in determinati luoghi; [...] anche, un singolo condotto. Per estens., complesso delle linee di trasmissione dell’energia elettrica. 2. Raro, con sign. astratto, il condurre l’acqua, il gas o l’elettricità in un luogo ... Leggi Tutto

placcatura

Vocabolario on line

placcatura s. f. [der. di placcare]. – Operazione consistente nel ricoprire stabilmente la superficie di un materiale con uno strato di altro materiale solido, a scopo estetico o di protezione dagli [...] ) cui viene fissato mediante pressione idraulica o meccanica, ottenendo un complesso doppio destinato alla produzione di lamiere, tubi, valvole, nastri, fili, ecc., e anche oggetti d’uso cui la placcatura conferisce maggiore pregio (posate, orologi ... Leggi Tutto

raccordare¹

Vocabolario on line

raccordare1 raccordare1 v. tr. [comp. di r- e accordare] (io raccòrdo, ecc.). – 1. Mettere in comunicazione, collegare per mezzo di un raccordo: r. due linee ferroviarie, due strade, due canali, due [...] tubi; r. due quadri di un film. 2. Fare, rifare l’accordatura: r. uno strumento musicale, una racchetta da tennis. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 34
Enciclopedia
TUBI
TUBI (XXXIV, p. 455) Roberto COLOSIMO Dal 1932 ad oggi sono stati studiati in Italia varî progetti di norme e unificazioni riguardanti tubi di ghisa e di acciaio per acquedotti; notevole quello dell'Associazione Nazionale Ingegneri che stabilisce...
TUBI
TUBI Gilberto Bernardini Fisica. - Tubi di forza. - Come è noto, una regione di spazio, finita o infinita, vuota o occupata in tutto o in parte da materia, nella quale in ogni punto sia definita una grandezza vettoriale (per es. una forza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali