• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
331 risultati
Tutti i risultati [331]
Industria [60]
Medicina [42]
Arti visive [37]
Fisica [35]
Zoologia [34]
Architettura e urbanistica [33]
Storia [26]
Chimica [24]
Botanica [22]
Militaria [22]

raccòrdo

Vocabolario on line

raccordo raccòrdo s. m. [der. di raccordare1]. – In genere, collegamento o mezzo di collegamento fra due o più cose. In partic.: 1. a. Nelle costruzioni meccaniche, elemento di giunzione delle condutture [...] oleodotti, ecc., che permette l’unione sotto diverso angolo dei tratti di tubo: è pertanto caratterizzato dalle dimensioni dei tubi da raccordare, che definiscono l’imboccatura, e dall’angolo di raccordo, il quale conferisce la forma esterna da cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

saldare

Vocabolario on line

saldare v. tr. [der. dell’agg. saldo]. – 1. Congiungere strettamente e fortemente, in un tutto organico, parti o pezzi diversi, o anche due o più pezzi di uno stesso oggetto che si sia rotto: s. i due [...] saldatrice che effettua la saldatura: filo saldante, testa saldante. ◆ Part. pass. saldato, anche come agg., unito, congiunto mediante saldatura: tubi metallici saldati; segmenti ossei mal saldati; riferito a conti, debiti, chiuso, pagato, estinto. ... Leggi Tutto

saldatura

Vocabolario on line

saldatura s. f. [der. di saldare]. – 1. L’operazione, e la tecnica, che consente di unire intimamente, sotto l’azione del calore e della pressione, due pezzi con metallo base (cioè quello di cui sono [...] (giunti saldati) la continuità metallica fra i pezzi stessi: s. dell’acciaio, del bronzo; s. a stagno; s. di due tubi, di due tratti di rotaia, di una lamiera rotta. Anche, il punto dove due parti metalliche sono state saldate: mascherare con vernice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

fluorescènte

Vocabolario on line

fluorescente fluorescènte agg. [tratto da fluorescenza]. – Che presenta fluorescenza: sostanza f.; lampade, tubi f.; tinte, colorazioni, inchiostri f.; in medicina, schermo f., sinon. di fluoroscopio. ... Leggi Tutto

petrolìfero

Vocabolario on line

petrolifero petrolìfero agg. [dal fr. pétrolifère, comp. di pétrole «petrolio» e -fère «-fero»]. – In senso stretto, ricco di petrolio, che produce petrolio: falda p.; giacimento p., complesso di rocce [...] ; pozzo p., foro, in genere verticale, del diametro di qualche decimetro, scavato meccanicamente e rivestito internamente di tubi saldati alle pareti da un mantello di cemento; campo p., zona sovrastante un giacimento di petrolio, e comprendente ... Leggi Tutto

deltaplano

Vocabolario on line

deltaplano s. m. [comp. di delta1 (per la forma dell’ala) e -plano]. – Tipo di aerodina per il volo planato a scopo sportivo, costituita da un’ala semirigida a forma di delta greco (Δ), con struttura [...] portante formata da tre tubi, in generale di lega di alluminio, che tendono una velatura di fibra sintetica nervata: il pilota si dispone orizzontalmente sotto l’ala durante il volo, e controlla il mezzo mediante un trapezio che permette di deformare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

trifosfòro

Vocabolario on line

trifosforo trifosfòro s. m. [comp. di tri- e fosfòro]. – Denominazione generica di fosfòri a tre bande spettrali (nelle zone del blu, del verde e del rosso) che, per eccitazione con radiazioni ultraviolette, [...] danno una luce che si avvicina a quella bianca: sono usati, allo stato di polvere finissima, per tubi e lampade fluorescenti «a luce naturale», che hanno resa cromatica ed efficienza luminosa ottime. ... Leggi Tutto

sottotràccia

Vocabolario on line

sottotraccia sottotràccia agg. [comp. di sotto- e traccia], invar. – 1. Detto di tubazioni dell’impianto idrico o, più spesso, di conduttori dell’impianto elettrico di un fabbricato, disposti in un apposito [...] vista. Anche, per ellissi, come s. f. (pl. -ce), più raram. s. m. (invar.), per indicare il solco o il tipo dell’impianto: fare una s., disporre i tubi in sottotraccia. 2. fig. Nascosto, sotterraneo, non visibile: indagini, trattative sottotraccia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

polifosfażène

Vocabolario on line

polifosfazene polifosfażène s. m. [comp. di poli-, fosfo- e azo-, col suff. -ene]. – In chimica, polimero inorganico costituito da una catena contenente alternativamente atomi di fosforo e azoto, che [...] , vulcanizza per trattamento con zolfo o perossidi organici, è resistente alla fiamma, ai solventi, e mantiene buona flessibilità a basse temperature, per cui si usa, tra l’altro, come sigillante nei tubi per carburante per basse temperature. ... Leggi Tutto

cenosarco

Vocabolario on line

cenosarco s. m. [comp. di ceno-3 e del gr. σάρξ σαρκός «carne»] (pl. -chi). – In zoologia, la parte viva che riunisce tutti i polipi dei cormi degli idrozoi e degli antozoi (detta anche cenènchima o [...] cenosoma); consta di un sistema di tubi che collegano le cavità celenteriche dei varî polipi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 34
Enciclopedia
TUBI
TUBI (XXXIV, p. 455) Roberto COLOSIMO Dal 1932 ad oggi sono stati studiati in Italia varî progetti di norme e unificazioni riguardanti tubi di ghisa e di acciaio per acquedotti; notevole quello dell'Associazione Nazionale Ingegneri che stabilisce...
TUBI
TUBI Gilberto Bernardini Fisica. - Tubi di forza. - Come è noto, una regione di spazio, finita o infinita, vuota o occupata in tutto o in parte da materia, nella quale in ogni punto sia definita una grandezza vettoriale (per es. una forza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali