• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
331 risultati
Tutti i risultati [331]
Industria [60]
Medicina [42]
Arti visive [37]
Fisica [35]
Zoologia [34]
Architettura e urbanistica [33]
Storia [26]
Chimica [24]
Botanica [22]
Militaria [22]

anfarètidi

Vocabolario on line

anfaretidi anfarètidi s. m. pl. [lat. scient. Ampharetidae, dal nome del genere Ampharete]. – Famiglia di anellidi policheti sedentarî, con corpo formato da pochi segmenti, caratterizzati dai numerosi [...] tentacoli filiformi intorno alla bocca e dal sangue di colore generalmente verde; vivono entro tubi membranacei ricoperti di melma di corpi estranei agglutinati. ... Leggi Tutto

anfictènidi

Vocabolario on line

anfictenidi anfictènidi s. m. pl. [lat. scient. Amphictenidae, comp. di amphi- «anfi-» e gr. κτείς κτενός «pettine»]. – In zoologia, famiglia di anellidi policheti sedentarî a corpo corto, di forma conica, [...] viventi entro tubi conici e fragili aperti alle due estremità e formati da uno strato sottile di granelli di sabbia cementati; due ciuffi di setole che si trovano sul prostomio fungono da opercolo al tubo. ... Leggi Tutto

cèntina

Vocabolario on line

centina cèntina s. f. [der. di centinare]. – 1. a. Struttura provvisoria di legname o di tubi d’acciaio (raram. di altri materiali) che serve per sostenere gli archi e le volte durante la costruzione [...] (anche centinatura); ha gli elementi superiori foggiati in modo da seguire la curva d’intradosso della costruenda arcata, e su di essi si appoggiano trasversalmente gli assoni formanti un manto continuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

stolonìferi

Vocabolario on line

stoloniferi stolonìferi s. m. pl. [lat. scient. Stolonifera, comp. di stolo -onis «stolone» e -fer «fero»]. – In alcuni sistemi di classificazione, ordine di antozoi alcionarî, con colonie formate da [...] numerosi polipi che costruiscono piccoli tubi paralleli l’uno all’altro, tenuti assieme da lamelle trasversali: vi appartiene la specie Tubifora musica, che vive nelle acque calde al di sopra delle scogliere madreporiche. ... Leggi Tutto

anfitrite

Vocabolario on line

anfitrite s. f. [lat. scient. Amphitrite, dal nome della dea greca Anfitrite (gr. ᾿Αμϕιτρίτη, lat. Amphitrite) in quanto divinità marina]. – In zoologia, genere di anellidi policheti terebellidi, che [...] presentano un corpo costituito da numerosi segmenti e branchie ramose, vivente in tubi incrostati di melma e di sabbia o in semplici gallerie. ... Leggi Tutto

mùltiplo

Vocabolario on line

multiplo mùltiplo agg. e s. m. [dal lat. tardo multĭplus, der. di multus «molto»]. – 1. Di numero intero che contiene in sé esattamente più volte un intero minore. Per il minimo comune m. di due o più [...] . d. In elettrotecnica e in elettronica: presa m., che consente l’attacco di più spine; valvola m., che racchiude più tubi termoelettronici in un unico bulbo. 3. s. m. Nel linguaggio della critica d’arte, termine col quale si indica un’opera ... Leggi Tutto

salsìccia

Vocabolario on line

salsiccia salsìccia (pop. salcìccia) s. f. [lat. tardo salsīcia, neutro pl. di salsicium, formatosi per incrocio di insicium, insicia «salsiccia, carne tritata» con salsicius «salato»] (pl. -ce). – 1. [...] o triturata più o meno finemente, salata e variamente aromatizzata, e insaccata in budella di suino (oggi anche in tubi di sottile plastica flessibile e trasparente) di piccolo diametro, che vengono legate e divise a tratti mediante strozzature con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

centratóre

Vocabolario on line

centratore centratóre s. m. [der. di centrare]. – Nella tecnica, denominazione di dispositivi, utensili, strumenti che servono a centrare, che sono utilizzati nell’operazione di centratura. In partic.: [...] mobile, rondella elastica di fibra o tela bachelizzata costituente il vertice del cono diffusore; negli apparecchi utilizzanti tubi a raggi catodici (oscillografi, televisori), dispositivo che serve a centrare l’immagine sullo schermo del tubo. ... Leggi Tutto

capillare

Vocabolario on line

capillare agg. e s. m. [dal lat. capillaris «dei capelli, per i capelli», der. di capillus «capello»]. – 1. a. agg. e s. m. Simile a capello, sottile come un capello: tubi c., di sottilissimo diametro [...] (di qui, fenomeni c.: v. capillarità); vasi c., o assol. capillari sost., in anatomia umana, canali o vasi di calibro ridottissimo; c. biliferi, i canalicoli biliari; c. linfatici, i vasi che formano le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

capillarità

Vocabolario on line

capillarita capillarità s. f. [der. di capillare]. – 1. Complesso di fenomeni che si verificano, in apparente contrasto con le ordinarie leggi della statica dei liquidi, nei tubi capillari, nei quali [...] la superficie libera di un liquido non risulta piana, configurandosi come una calotta sferica (detta menisco), concava o convessa a seconda della natura del liquido e delle pareti del tubo; inoltre, se ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 34
Enciclopedia
TUBI
TUBI (XXXIV, p. 455) Roberto COLOSIMO Dal 1932 ad oggi sono stati studiati in Italia varî progetti di norme e unificazioni riguardanti tubi di ghisa e di acciaio per acquedotti; notevole quello dell'Associazione Nazionale Ingegneri che stabilisce...
TUBI
TUBI Gilberto Bernardini Fisica. - Tubi di forza. - Come è noto, una regione di spazio, finita o infinita, vuota o occupata in tutto o in parte da materia, nella quale in ogni punto sia definita una grandezza vettoriale (per es. una forza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali