• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
webtv
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Medicina [132]
Chirurgia [39]
Botanica [9]
Anatomia [8]
Biologia [8]
Zoologia [5]
Chimica [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Veterinaria [3]
Anatomia comparata [2]

adroterapìa

Vocabolario on line

adroterapia adroterapìa s. f. [comp. di adro (ne) e terapia]. – In medicina, tecnica di cura dei tumori maligni mediante apparecchiature eroganti adroni (più precisamente protoni o ioni) che consentono [...] di aggredire la massa neoplastica in sedi non accessibili per altra via, lasciando quasi del tutto indenni i tessuti sani circostanti il tumore. ... Leggi Tutto

impegnabile

Neologismi (2008)

impegnabile agg. Che può essere impegnato per lo svolgimento di un compito, per la realizzazione di qualcosa. ◆ La gestione amministrativa e finanziaria del ministero dei Lavori pubblici nel ’99 non [...] , per evidenti motivi elettoralistici. Il che non significa che non ci saranno le risorse per il Besta o l’Istituto dei tumori». (Marco Cremonesi, Corriere della sera, 7 giugno 2008, p. 9, Politica). Derivato dal v. tr. impegnare con l’aggiunta del ... Leggi Tutto

intraduttale

Vocabolario on line

intraduttale agg. [comp. di intra- e duttale]. – In medicina (anche endoduttale), detto di formazione patologica (tumori vegetanti, papillomatosi, ecc.) a carico di un dótto ghiandolare (per es., i dótti [...] galattofori della mammella) ... Leggi Tutto

idropneumotorace

Vocabolario on line

idropneumotorace s. m. [comp. di idro- e pneumotorace]. – In medicina, la raccolta di aria e di essudato sieroso nel cavo pleurico, che si osserva nel corso di alcuni stati morbosi (per es., alcuni tipi [...] di pleurite, tubercolosi, tumori polmonari). ... Leggi Tutto

minimizzatore

Neologismi (2008)

minimizzatore s. m. e agg. Chi o che minimizza la portata, la gravità di un fatto. ◆ Su una materia [le conseguenze derivanti dall’uso dei telefoni cellulari] in cui vi è grande incertezza, il pubblico [...] lumi dagli esperti. Restando in balia di opposte fazioni, con catastrofisti da una parte che parlano di rischi di tumori al cervello, Alzheimer e distruzione delle cellule cerebrali tramite una «lenta cottura» e minimizzatori professionisti secondo i ... Leggi Tutto

portale¹

Vocabolario on line

portale1 portale1 agg. [der. di (vena) porta]. – In medicina, relativo alla vena porta (v. porta, n. 6): sistema p., il complesso dei vasi venosi formato dalla vena porta, dalle sue ramificazioni intraepatiche [...] p., patologico aumento della pressione venosa nel sistema portale, determinato da un ristagno del sangue (per cirrosi epatica) o da compressione oppure occlusione della vena porta o di un suo ramo affluente (per tumori, cisti, trombosi, ecc.). ... Leggi Tutto

ureterectomìa

Vocabolario on line

ureterectomia ureterectomìa s. f. [comp. di ureter(e) e ectomia]. – In chirurgia, asportazione parziale o totale dell’uretere: più spesso si pratica come integrazione dell’asportazione del rene (nefrectomia), [...] e interessa un tratto soltanto dell’organo (u. propriamente detta); a volte (tumori, tubercolosi renale, ecc.) è parte di un intervento demolitore più esteso, interessante tutto o quasi tutto l’organo (u. subtotale e totale), insieme al rene e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

ureteroenterostomìa

Vocabolario on line

ureteroenterostomia ureteroenterostomìa s. f. [comp. di uretere, entero- e -stomia]. – In chirurgia, operazione praticata in caso di ostacolo al normale deflusso dell’urina (per es., per stenosi cicatriziali [...] o tumori dell’uretere e della vescica): consiste per lo più nell’abboccamento dell’uretere alla porzione bassa dell’intestino (sigma), per cui l’emissione dell’urina si compie per il retto (v. ureterosigmoidostomia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

ureterosigmoidostomìa

Vocabolario on line

ureterosigmoidostomia ureterosigmoidostomìa s. f. [comp. di uretere, sigmoide e -stomia]. – In chirurgia, intervento praticato allo scopo di derivare l’urina nell’intestino (nel tratto corrispondente [...] al sigma), quando la vescica sia distrutta per tumori, traumi, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

ureterostomìa

Vocabolario on line

ureterostomia ureterostomìa s. f. [comp. di uretere e -stomia]. – In chirurgia, intervento che ha per scopo l’abboccamento degli ureteri alla cute (u. cutanea) o all’intestino (ureterosigmoidostomia), [...] con l’intento di provvedere al deflusso dell’urina: trova indicazione nell’asportazione della vescica o nel trattamento palliativo di tumori del piccolo bacino (utero, prostata, retto, ecc.) che comprimano o interessino gli ureteri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 20
Enciclopedia
tumori cerebrali
tumori cerebrali Tumori primitivi derivanti dalle diverse componenti cellulari che costituiscono il sistema nervoso. I t. c. sono relativamente rari, in quanto rappresentano il 2% di tutte le neoplasie maligne, ma nei bambini rappresentano...
TUMORE
TUMORE Alberto Fonnesu Lorenzo Magno (XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990). Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei tumori: Varietà di antigeni tumorali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali