• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Storia [9]
Militaria [8]
Arti visive [5]
Arredamento e design [5]
Religioni [4]
Medicina [3]
Anatomia [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]

alloppiaménto

Vocabolario on line

alloppiamento alloppiaménto s. m. [der. di alloppiare], letter. – Il fatto di alloppiare (nelle due accezioni del verbo), di alloppiarsi; stato di sonno profondo prodotto da sostanza oppiata: in una [...] ebbrietà letargica, in uno a., come quello de’ turchi (Leopardi). ... Leggi Tutto

giaurro

Vocabolario on line

giaurro s. m. [dall’ingl. giaour, adattam. del turco gâvur, pers. gaur, alteraz. dell’arabo kāfir «infedele»]. – Designazione spregiativa usata un tempo dai musulmani, spec. turchi, verso i cristiani; [...] la voce si è diffusa soprattutto con la pubblicazione del poemetto Il giaurro (ingl. The Giaour, 1813) di G. Byron, e con il dipinto di E. Delacroix ispirato a quella vicenda ... Leggi Tutto

oriènte

Vocabolario on line

oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante [...] lo scisma d’o., v. scisma. Storicamente fu chiamato questione d’o. il problema della liberazione dell’Europa dai Turchi e della nuova sistemazione della zona danubiano-balcanica, che travagliò le cancellerie delle potenze europee dal sec. 17°, quando ... Leggi Tutto

franco¹

Vocabolario on line

franco1 franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica [...] e il 1892); v. inoltre franco-provenzale e franco-veneto. b. All’epoca delle Crociate, appellativo usato dai Greci, Turchi, Arabi per indicare genericamente tutti i popoli cattolici dell’Occidente europeo, in quanto partecipanti alle Crociate; nelle ... Leggi Tutto

pallicari

Vocabolario on line

pallicari (o palicari) s. m. [dal gr. mod. παλ(λ)ηκάρι, s. neutro, prob. dim. di πάλληξ -ηκος «adolescente»]. – In età bizantina, lo scudiero che, a piedi, serviva il cavaliere; nella guerra d’indipendenza [...] della Grecia dal dominio ottomano, nel sec. 19°, nome dato ai soldati greci e albanesi che combattevano contro i Turchi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

colòġlio

Vocabolario on line

cologlio colòġlio s. m. [adattam. del turco qūlōghlū «figlio di schiavo, di giannizzero», divenuto nel tripolino gōrūghlī e nell’algerino qorghlī]. – In Libia, Tunisia e Algeria, spec. al pl., sono così [...] chiamati i discendenti di giannizzeri qui trasferiti dai Turchi e unitisi a donne indigene, berbere o arabe, utilizzati per la difesa oppure come corpo di polizia, spec. durante la dominazione ottomana. ... Leggi Tutto

eterìa

Vocabolario on line

eteria eterìa s. f. [dal gr. ἐταιρεία «associazione di compagni», der. di ἐταῖρος «compagno, associato»]. – 1. Nell’antica Grecia, associazione di persone, famiglie, o gruppi gentilizî della stessa città, [...] (comandato dall’eteriarca) che dal sec. 9° in poi costituì la guardia personale del basilèus. 3. Società segreta di patrioti greci, fondata a Vienna alla fine del 18° sec., e ricostituitasi nel 1814, con lo scopo di liberare la Grecia dai Turchi. ... Leggi Tutto

manichèo

Vocabolario on line

manicheo manichèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Manichaeus, che si rifà al nome del fondatore di questa dottrina, Mani (216-277 d. C.) o, come fu chiamato in Occidente, Manicheo (prob. dal siriaco [...] e ingiusto, tra buoni e cattivi. 3. Scrittura m., tipo di scrittura corsiva usata in testi medievali persiani, sogdiani e turchi, di contenuto manicheo, rinvenuti tra le rovine della cittadina di Tūrfān, nel Turkestan cinese, all’inizio del sec. 20°. ... Leggi Tutto

etnarca

Vocabolario on line

etnarca s. m. [dal gr. ἐϑνάρχης, comp. di ἔϑνος «popolo» e -άρχης: v. -arca] (pl. -chi). – 1. In età ellenistico-romana, capo di un popolo orientale, di rango inferiore a quello di re e superiore a quello [...] di tetrarca. 2. Presso i cristiani ortodossi soggetti a dominazione straniera (Turchi, Inglesi a Cipro, ecc.), il patriarca o metropolita cui erano riconosciute anche funzioni di capo civile della popolazione ortodossa. ... Leggi Tutto

somméssa

Vocabolario on line

sommessa somméssa s. f. [femm. sostantivato di sommesso1], ant. – Nome con cui Dante (Inf. XVII, 16) indica la parte che in un tessuto o ricamo o altro lavoro analogo è costituita dai fili orizzontali [...] che formano il fondo sopra cui sono disposti i fili verticali del disegno (o sovraposte): Con più color, sommesse e sovraposte Non fer mai drappi Tartari né Turchi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
TURCHI
TURCHI. Ettore ROSSI Carlo TAGLIAVINI Ernst KUHNEL Egon WELLESZ Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); Musica (p. 533). Etnologia e storia. I...
TURCHI, Marino
TURCHI, Marino Agostino Palmerini Medico igienista, nato a Gessopalena (Chieti) il 31 maggio 1808, morto a Napoli il 3 marzo 1890. Studiò a Napoli scienze naturali e medicina, conseguì presto fama di medico eccellente; nel 1848 fu eletto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali