• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Storia [9]
Militaria [8]
Arti visive [5]
Arredamento e design [5]
Religioni [4]
Medicina [3]
Anatomia [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]

lorica

Vocabolario on line

lorica s. f. [dal lat. lorica, der. di lorum «striscia di cuoio»]. – 1. a. Corazza degli antichi legionarî romani; nell’età più antica era di cuoio, poi fu rinforzata con scaglie metalliche, o di corno, [...] alcuni tipi a maglia giungevano quasi sino al ginocchio. b. Per estens., letter., corazza in genere, anche dei cavalieri medievali: Mille turchi eran qui che di loriche E d’elmetti e di scudi eran coperti (T. Tasso). 2. estens. In zoologia: a. Sorta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

spellare

Vocabolario on line

spellare v. tr. [der. di pelle, col pref. s- (nel sign. 4)] (io spèllo, ecc.). – 1. a. Togliere, tirare fuori dalla pelle, con riferimento, come oggetto, ad animali morti dei quali s’intenda utilizzare [...] scorticare o scuoiare, come forma di tortura: Marcantonio Bragadin, governatore veneziano di Cipro, fu spellato e poi ucciso dai Turchi. c. Per estens., fam., portare via un po’ di pelle, produrre un’escoriazione o una lacerazione: le scarpe nuove ... Leggi Tutto

àrabo

Vocabolario on line

arabo àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani [...] alla fatica e alla fame, apprezzati soprattutto come cavalli da sella; scrittura a., la scrittura usata dagli Arabi (e adottata anche dai Turchi e Persiani), con i caratteri dell’alfabeto a. e con lettura da destra a sinistra; cifre a., numeri a., v ... Leggi Tutto

serràglio²

Vocabolario on line

serraglio2 serràglio2 s. m. [dal turco saray, propriam. «edificio, palazzo»; il sign. 2 si è sviluppato in Italia (e di qui è passato ad altre lingue europee) per accostamento a serraglio1]. – 1. Residenza [...] : Il ratto dal s., titolo (in ted. Entführung aus dem Serail) di un’opera buffa di W. A. Mozart, del 1782, che narra la liberazione di una giovane spagnola, Costanza, rapita dai pirati e prigioniera nel serraglio o harem del pascià dei Turchi. ... Leggi Tutto

lucumi

Vocabolario on line

lucumi s. m. – Adattamento del gr. mod. λουκοῦμι, che è il nome con cui i Greci chiamano il dolce detto dai Turchi lokum (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

vacàbile

Vocabolario on line

vacabile vacàbile agg. [der. di vacare]. – Che può essere o rendersi o essere dichiarato vacante: cariche vacabili. Nello Stato Pontificio dei secoli passati, benefici, uffici venali v., i benefici e [...] ecc.) concessi a vita e non trasmissibili che i pontefici, per far fronte a necessità di erario (difesa contro i Turchi, ecc.), alienavano per determinate somme o per ottenere prestiti (prestiti v.); monti v., gli uffici vacabili a rendita fissa che ... Leggi Tutto

cane¹

Vocabolario on line

cane1 cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda [...] scena per irrimediabile insufficienza di qualità e di mezzi. Anticam. fu titolo ingiurioso rivolto dai cristiani agli infedeli, spec. ai Turchi: Che ’l sepolcro di Cristo è in man di cani (Petrarca); e c. rinnegato era il cristiano apostata dalla sua ... Leggi Tutto

suppórre

Vocabolario on line

supporre suppórre v. tr. [dal lat. supponĕre, comp. di sub- e ponĕre «porre», propr. «mettere sotto»; il sign. corrente risale al lat. tardo] (coniug. come pórre). – 1. Ammettere per congettura; immaginare [...] . 2. letter. a. Nel sign. originario, mettere, collocare sotto: Altri suppor le fiamme [sotto il rogo], e ’l vulgo misto D’Arabi e Turchi a un foco arder ha visto (T. Tasso). b. Porre una persona al posto di un’altra, scambiare: Qui tra l’altre ... Leggi Tutto

sàica

Vocabolario on line

saica sàica s. f. [dal turco shaiqa «imbarcazione»]. – Tipo di veliero mercantile e militare, di forme piene, con due alberi a vele quadre, di portata fino a 400 tonn., armato con cannoni (da 10 a 20), [...] usato nei sec. 17° e 18° da Turchi e Greci: Conduci dalla riva cipriota La s. a scafo tondo e a vele quadre (D’Annunzio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

lunato

Vocabolario on line

lunato agg. [dal lat. lunatus, propr. part. pass. di lunare «curvare in forma di luna falcata»]. – 1. a. Che ha forma curva, simile a quella della luna nel primo o nell’ultimo quarto: De’ bei giovenchi [...] con le estremità foggiate a mezzaluna. c. In anatomia comparata, osso l., l’osso intermedio della zona prossimale del carpo dei vertebrati. 2. Con altro sign., letter. ant., bandiera l., la bandiera dei Turchi, recante l’insegna della mezzaluna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
TURCHI
TURCHI. Ettore ROSSI Carlo TAGLIAVINI Ernst KUHNEL Egon WELLESZ Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); Musica (p. 533). Etnologia e storia. I...
TURCHI, Marino
TURCHI, Marino Agostino Palmerini Medico igienista, nato a Gessopalena (Chieti) il 31 maggio 1808, morto a Napoli il 3 marzo 1890. Studiò a Napoli scienze naturali e medicina, conseguì presto fama di medico eccellente; nel 1848 fu eletto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali