• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Storia [9]
Militaria [8]
Arti visive [5]
Arredamento e design [5]
Religioni [4]
Medicina [3]
Anatomia [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]

scimitarra

Vocabolario on line

scimitarra s. f. [forse dal pers. shimsīr; cfr. spagn. cimitarra]. – Arma bianca a lama lunga e stretta, curvata all’indietro verso il dorso, con un solo filo sul taglio, e la punta, spesso con la cuspide [...] , priva di guardia, e l’elsa ha i rami cruciformi o incurvati a S; fu usata da popoli orientali e spec. dai Turchi, e, passata in Europa, diede origine alla sciabola: La mia ragion dirà mia sc. (Ariosto); appunto nell’opporsi alle violenze che gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

èra

Vocabolario on line

era èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, [...] di Cristo, corrispondente all’anno 753 dalla fondazione di Roma; e. musulmana, quella in uso presso tutti i musulmani meno i Turchi, con inizio dall’anno dell’Egira, o migrazione di Maometto dalla Mecca a Medina (16 luglio 622 d. C.); e. olimpica ... Leggi Tutto

turcofobia

Neologismi (2008)

turcofobia s. f. Sentimento di avversione o diffidenza nei confronti della Turchia e dei turchi. ◆ [tit.] Fini alla Lega: turcofobia incomprensibile [testo] […] Il ministro degli Esteri, Gianfranco Fini, [...] 2004, p. 9, Primo piano) • «vedo emergere talvolta una certa Islamofobia. Anzi, una vera e propria Turcofobia. Più la Turchia si avvicina, più quelli che si oppongono alla sua integrazione fanno scattare i loro riflessi» [Elif Shafak intervistata da ... Leggi Tutto

precrociata

Vocabolario on line

precrociata s. f. [comp. di pre- e crociata1]. – Nella storiografia, termine con cui è stata designata, per distinguerla dalle altre crociate, la spedizione per la liberazione del Santo Sepolcro guidata [...] ; fu detta anche «crociata dei pezzenti», perché composta da masse disorganizzate di povera gente, che dopo aver marciato dalla Francia e dalla Germania fino al Bosforo, compiendo saccheggi e devastazioni, furono decimate dai Turchi presso Nicea. ... Leggi Tutto

tabacco

Vocabolario on line

tabacco s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; [...] Al plur., le diverse qualità di tabacco o le diverse lavorazioni e confezioni delle foglie: i t. egiziani, turchi, macedoni, virginia; t. nazionali ed esteri; manifattura dei tabacchi (e più spesso abbreviato manifattura tabacchi), stabilimento dove ... Leggi Tutto

avanìa

Vocabolario on line

avania avanìa (o vanìa) s. f. [dal gr. biz. ἀβανία, arabo khawwān, propr. «tradimento»], ant. – Imposta assai onerosa che i Turchi imposero in Oriente ai cristiani. Per estens., qualunque balzello grave: [...] libera la nazione dalle oppressioni de’ baroni, dalle a. del fisco (Cuoco); anche in senso fig., vessazione, sopruso: si scuoprono nuovi disegni ed avanie contro di noi (Machiavelli) ... Leggi Tutto

osmànico

Vocabolario on line

osmanico osmànico agg. e s. m. [der. del nome del sovrano ottomano Osman I († 1326), grafia turca moderna dell’arabo ῾Othmān] (pl. m. -ci). – Dei Turchi ottomani: l’o. furore (Carducci); lingua o. (o [...] o., o assol. osmanico s. m.), lingua, documentata sin dal 14° sec., appartenente al ramo meridionale delle lingue turche, di cui è la più importante, non solo perché su di essa è basata la lingua letteraria e ufficiale, ma anche perché ha formato ... Leggi Tutto

osmanli

Vocabolario on line

osmanli agg. e s. m. [dal turco osmanli, der. del nome di Osman (῾Othmān) I; v. osmanico]. – Ottomano, turco d’Anatolia: stato o sultanato o., nome dato dai Turchi all’impero ottomano; lingua o., turco [...] o. (o assol. osmanli, s. m.), la lingua osmanica (v. osmanico). Come s. m. plur., gli O., gli Ottomani. Come agg. è in uso anche la forma italianizzata osmànlio ... Leggi Tutto

panturco

Vocabolario on line

panturco agg. [comp. di pan- e turco] (pl. m. -chi). – Che riguarda tutti i Turchi, che tende all’unione di tutte le popolazioni turche: movimento p., ideali p., congressi panturchi. ... Leggi Tutto

aiducco

Vocabolario on line

aiducco (o aiduco) s. m. (pl. -chi). – Adattamento ital. del termine serbocr. hajduk (che è anche voce polacca, ceca, romena, bulgara, ungherese, forse der. del turco hajdūt «bandito»), che nei territorî [...] medievale, i briganti di strada; questi più tardi divennero i protagonisti delle insurrezioni e delle guerriglie contro i Turchi, iniziando quel metodo della guerra partigiana di cui si sono avuti episodî notissimi nei Balcani ancora nella seconda ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
TURCHI
TURCHI. Ettore ROSSI Carlo TAGLIAVINI Ernst KUHNEL Egon WELLESZ Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); Musica (p. 533). Etnologia e storia. I...
TURCHI, Marino
TURCHI, Marino Agostino Palmerini Medico igienista, nato a Gessopalena (Chieti) il 31 maggio 1808, morto a Napoli il 3 marzo 1890. Studiò a Napoli scienze naturali e medicina, conseguì presto fama di medico eccellente; nel 1848 fu eletto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali