• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Arti visive [7]
Arredamento e design [6]
Geografia [5]
Religioni [3]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]
Botanica [3]
Medicina [2]
Diritto [2]

costantinopolitano

Vocabolario on line

costantinopolitano agg. e s. m. (f. -a). – Di Costantinopoli, antica capitale dell’impero ottomano, oggi la principale città della Repubblica di Turchia (con il nome di Istanbul); abitante o nativo di [...] Costantinopoli ... Leggi Tutto

mucur

Vocabolario on line

mucur ‹muǧùr› (o mugiur o mugur; anche moudjur e mujur) s. turco, usato in ital. al masch. – Tappeto anatolico da preghiera prodotto nella località di Mucur, nell’altopiano interno della Turchia asiatica: [...] su uno sfondo le cui tinte prevalenti sono il rosso e il giallo caldo è posto il mihrab, a cuspide scalare; la bordura è ampia, spesso a fasce larghe, decorata con grandi motivi geometrici. Alcuni esemplari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

cantaro

Vocabolario on line

cantaro s. m. [dall’arabo qinṭār, con lo stesso etimo quindi di quintale]. – Antica unità italiana di misura di massa e peso, pari a 150 libbre grosse, impiegata anche per misurare la portata lorda dei [...] bastimenti: diversa da regione a regione, corrispondeva a 47,65 kg a Genova, 79,34 kg a Palermo, ecc. (è ancora usato in altri paesi: a Malta vale 79,379 kg; in Tunisia 50,392 kg; in Turchia 56,45 kg e come misura di capacità 142,70 litri). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

stiracàcee

Vocabolario on line

stiracacee stiracàcee s. f. pl. [lat. scient. Styracaceae, dal nome del genere Styrax, che è dal gr. στύραξ «storace»]. – Famiglia di piante ebenali con oltre un centinaio di specie delle zone temperate [...] o meno liberi; il frutto è tipicamente secco e capsulare. In Europa vive una sola specie, Styrax officinalis, detta storace, diffusa nelle regioni merid. del Mediterraneo, dalla Turchia all’Italia, da cui si estraeva in passato un tipo di benzoino. ... Leggi Tutto

technothriller

Neologismi (2008)

technothriller (techno-thriller, tecno-thriller), loc. s.le m. inv. Romanzo o film dalla trama avvincente e carica di tensione, spesso ambientato in scenari di fantascienza o fantasia, realizzato con [...] banco. (Sole 24 Ore, 10 dicembre 2000, p. 28, Libri) • Atti di guerra, un tecno-thriller mozzafiato, ambientato tra Turchia, Siria, Libano e Israele, in cui lo scrittore mette in campo tutte le sue competenze politiche, diplomatiche, militari e ... Leggi Tutto

bèrgama

Vocabolario on line

bergama bèrgama (o pèrgamo) s. m., invar. – Pregiato tappeto anatolico, lavorato da pastori nomadi che convergono nella cittadina di Bergama, corrispondente all’antica Pergamo, a nord di Smirne nella [...] Turchia asiatica: presenta disegni geometrici poco variati in cui domina per lo più un grande quadrilatero centrale con altri quadrilateri o ottagoni minori nel resto dell’area; i colori sono vivaci, con predominio di rosso, celeste, azzurro, giallo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

barefooting

Neologismi (2008)

barefooting s. m. inv. L’andare a piedi nudi. ◆ Camminare senza scarpe, dunque, fa bene, previene disturbi e ci riporta a un contatto diretto con l’ambiente. Per questo i «Nati scalzi» - che hanno iniziato [...] la loro attività con alcune escursioni a piedi nudi durante una vacanza in Turchia nel 1998 - hanno creato in Italia una serie di percorsi speciali per il «barefooting»: in Piemonte e a Roma. (L. Za., Corriere della sera, 4 settembre 2004, p. 55, ... Leggi Tutto

turcofono

Neologismi (2008)

turcofono agg. Che parla la lingua turca. ◆ Lo straordinario know-how israeliano in materia di irrigazione agricola in climi aridi è particolarmente ricercato da paesi come l’Uzbekistan, Stato turcofono [...] portato le repubbliche turcofone dell’Asia centrale verso l’Occidente. (Mattino, 17 settembre 2001, p. 6, Primo piano) • Oggi la Turchia è un centrale punto di riferimento per numerosi Paesi turcofoni e musulmani e in questo senso esercita un ruolo ... Leggi Tutto

pascià

Vocabolario on line

pascia pascià (ant. bascià o bassà) s. m. [dal turco pashà, in grafia mod. paşa, prob. der. del pers. pādishā′h «sovrano», incrociato col turco basqàq «governatore»; le varianti italiane e le altre pronunce [...] (der. di bash agha «capo supremo»)]. – Titolo onorifico attribuito nell’Impero ottomano, e quindi fino al 1934 in Turchia e fino al 1953 in Egitto, ad alti funzionarî civili e militari (per es., ministri, governatori di provincia), sempre posposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

filoeuropeo

Neologismi (2008)

filoeuropeo (filo-europeo), agg. Che sostiene l’Unione europea, anche nel quadro della politica internazionale. ◆ [Romano] Prodi si muove tra mille insidie. Una sua precedente frase sull’irrevocabilità [...] di ciò che garantire l’indipendenza dell’Ucraina è importante tanto quanto garantire un orientamento filoeuropeo della Turchia. (Joschka Fischer, trad. di Guiomar Parada, Repubblica, 6 settembre 2007, p. 22, Commenti). Composto dal confisso filo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
Turchia
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con le prospicienti isole di Imbro e Tenedo...
Turchia
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. Mettendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali