• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Zoologia [5]
Geografia [4]
Storia [4]
Militaria [3]
Arti visive [2]
Industria [2]
Architettura e urbanistica [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Alimentazione [1]
Geologia [1]

volare²

Vocabolario on line

volare2 volare2 v. intr. [lat. vŏlare, riferito agli uccelli, ma usato anche in senso fig. per indicare grande rapidità] (io vólo, ecc.; l’aus. è per lo più avere: si usa essere quando il verbo è accompagnato [...] da o verso luogo e generalmente nei sign. estens. e figurati). – 1. a. Sostentarsi e spostarsi nell’aria con le ali, o con organi di volo analoghi (v. anche volo), riferito agli uccelli la preda, riferito al falcone che ghermisce volando la preda. d. ... Leggi Tutto

predace

Vocabolario on line

predace agg. [der. di preda, coniato sul modello di rapace, vorace, ecc.], letter. – Dedito a fare prede, che vive di ruberie, rapine, saccheggi e violenze: soldati, milizie, eserciti p., corsari p.; [...] l’eroe soggiogò li animi di quella gente p. (D’Annunzio); anche di animali da preda: l’aquila, il nibbio p.; la tigre p.; gli orgogliosi felini e gli uccelli p. sono tanto restii a lasciarsi guardare negli occhi (Bacchelli). Fig., non com., riferito ... Leggi Tutto

predare

Vocabolario on line

predare v. tr. [lat. praedari, lat. tardo praedare (ma è già in Plauto il part. pass. praedatus con sign. passivo), der. di praeda «preda»] (io prèdo, ecc.). – 1. a. Fare preda, catturare prede; può [...] nemico; alcuni tipi di uccelli rapaci predano durante la notte; oppure avere come compl. ogg. la cosa che diviene preda: p. bestiame, greggi; p. reperti archeologici; talvolta le persone a cui si toglie e il luogo da cui si toglie qualche cosa ... Leggi Tutto

orientaménto

Vocabolario on line

orientamento orientaménto s. m. [der. di orientare]. – 1. a. L’azione, il fatto e il modo di orientare: o. di una carta geografica, di una carta topografica; stabilire l’o. di un edificio; o. di una [...] un o. diretto, quando la meta è costituita da un oggetto preciso (per es. una preda), e un o. indiretto, quando la meta nella localizzazione dell’oggetto, un o. visivo (per es. negli uccelli predatori), un o. acustico (per es. nei pipistrelli), un o ... Leggi Tutto

albanèlla

Vocabolario on line

albanella albanèlla s. f. [prob. der. del lat. mediev. albanus «uccello da preda», che a sua volta è prob. un der. del lat. albus «bianco»]. – Nome di alcuni uccelli del genere Circus, che abitano i [...] luoghi paludosi, cibandosi di piccoli mammiferi e uccelli. In Italia vivono quattro specie, di cui la più comune è l’a. mezzana, o falco di palude (Circus aeruginosus), con piumaggio di colore molto variabile; più rare l’a. pallida (Circus macrourus ... Leggi Tutto

predatóre

Vocabolario on line

predatore predatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. praedator -oris, der. di praedari «predare»]. – Chi fa o ha fatto preda, detto di uomo o di animale: abbi di noi Pietà, che pii, che giusti, ch’innocenti [...] non corsari (Caro); chi abitualmente o occasionalmente vive di preda, di ruberie, di saccheggi: un’orda di predatori; animali la cui base alimentare è rappresentata da altre specie animali (prede), generalmente di dimensioni minori, che vengono ... Leggi Tutto

àquila

Vocabolario on line

aquila àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso [...] colore bruno e testa fulva; si nutre di preda viva ed è assai dannosa alla selvaggina di è generalm. considerata il re degli uccelli, e quindi assunta come simbolo di III d’Aragona, I di Sicilia, e da sua moglie Costanza di Svevia: portano i nomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

involare²

Vocabolario on line

involare2 involare2 v. tr. [dal lat. invŏlare, comp. di in-1 e volare, propr. «piombar sopra volando», riferito forse in origine agli uccelli da preda] (io invólo, ecc.), letter. – Togliere, portar via, [...] ore gl’invola (Foscolo); sottrarre alla compagnia, all’affetto di altri: Qual è il pensiero che non dici, ascoso, E che da noi, così a un tratto, t’invola? (Saba); ottenere con destrezza: ben la vorrei sola trovare che dormisse ... per involarle un ... Leggi Tutto

falconière

Vocabolario on line

falconiere falconière s. m. [der. di falcone]. – 1. Chi esercita la falconeria, e in genere chi ammaestra, cura e fa volare gli uccelli da preda adoperati nella caccia. 2. Titolo di dignità nelle antiche [...] corti principesche, attribuito all’ufficiale preposto alla falconeria: il gran falconiere della corte dei re d’Inghilterra ... Leggi Tutto

abbandóno

Vocabolario on line

abbandono abbandóno (ant. abandóno) s. m. [der. di abbandonare; nei sign. del n. 3, direttamente dal fr. ant. a bandon (v. abbandonare)]. – 1. a. L’atto, il fatto di abbandonare; l’essere abbandonato; [...] ). c. In etnologia, l’usanza funebre consistente nel deporre la salma al suolo, abbandonandola in pasto alle fiere e agli uccelli da preda. L’uso è caratteristico di alcuni popoli dell’Africa, dell’Asia centro-settentr. e dell’Indonesia, ed è talora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA
1 2
Enciclopedia
caccia
Storia e diritto Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi. La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi furono inventate ai fini della c., piuttosto...
falconerìa
falconerìa Arte d'allevare e ammaestrare alla caccia i falconi e dell'andare a caccia con essi. Vi è chi ritiene la f. d'importazione germanica; ma è certo, per testimonianza di Marziale, che non era sconosciuta ai Romani. Questo esercizio divenne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali