• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1336 risultati
Tutti i risultati [1336]
Zoologia [636]
Medicina [85]
Industria [70]
Botanica [63]
Biologia [62]
Storia [53]
Anatomia [47]
Arti visive [39]
Militaria [39]
Architettura e urbanistica [33]

bordóne³

Vocabolario on line

bordone3 bordóne3 s. m. [etimo incerto], non com. – Quasi soltanto al plur., le penne degli uccelli appena spuntate: domandate agli uccelli ... come abbian mutato in penne i primi b. (Carducci); fig., [...] venire, rizzarsi i b., rabbrividire, raccapricciare (cfr. venir la pelle d’oca, con senso sim.): sentendosi fischiare ancora agli orecchi quell’esordio di profezia, si sentiva venir, come si dice, i bordoni ... Leggi Tutto

posata¹

Vocabolario on line

posata1 posata1 s. f. [der. di posare]. – 1. ant. o raro. a. Il fatto di cessare da un’attività, di interrompere un lavoro, di fare una pausa in un movimento, in un cammino; quindi, in genere, sosta, [...] e tardi passi alterna Brevi posate (Grossi). b. Il sostegno dove si posa un uccello o il luogo dove si posa e fa sosta uno stormo di uccelli: una p. fantastica d’uccelli migratori (A. Baldini). 2. Antico tributo dovuto dai vassalli siciliani per l ... Leggi Tutto

posatóio

Vocabolario on line

posatoio posatóio s. m. [der. di posare]. – In genere, ogni luogo su cui si posano gli uccelli. In partic., il supporto (ramo, bastone, pertica o bacchetta, cannuccia) su cui si posano i polli nel pollaio [...] e gli uccelli arboricoli in cattività (nelle gabbie o nelle voliere). ... Leggi Tutto

calzato

Vocabolario on line

calzato agg. [part. pass. di calzare2]. – 1. agg. Che ha indosso calze e scarpe: essere ben c., e più spesso ben c. e vestito; fig., un villano c. e vestito, o un asino vestito e c., di persona ignorante [...] e maleducata nonostante l’apparenza civile. Per estens., in zoologia, riferito al piede degli uccelli, e agli uccelli stessi, quando la zampa, il tarso e le dita sono coperte di piume (com’è, per es., il piede del gufo e della pernice bianca). 2. agg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

borita

Vocabolario on line

borita (o borrita) s. f. [der. di borire]. – Il levarsi a volo degli uccelli sorpresi sul terreno o su cespugli bassi. Caccia alla b., sistema di caccia che si effettua camminando per le campagne e sparando [...] agli uccelli (soprattutto allodole) che il cacciatore leva a volo. ... Leggi Tutto

diomedèa

Vocabolario on line

diomedea diomedèa s. f. [lat. scient. Diomedea, dal lat. class. diomedea, o diomedea avis, nome di alcuni uccelli che sarebbero stati comuni soprattutto in una delle isole Tremiti, chiamata insula Diomedis [...] (perché si riteneva che vi fosse sepolto l’eroe greco Diomede)]. – Genere di uccelli procellariformi, diffusi in tutti gli oceani e mari dell’emisfero australe, con varie specie, note con il nome di albatro, che sono tra i più grossi rappresentanti ... Leggi Tutto

stampo

Vocabolario on line

stampo s. m. [der. di stampare]. – 1. a. Nome di varî arnesi adoperati per imprimere o riprodurre su una superficie disegni, numeri, lettere, fregi, o da usare come guida per ritagliare un foglio, un [...] è meglio non avere a che fare. 3. Nel linguaggio venatorio, sagoma di lamiera verniciata che riproduce la figura della specie cacciata, e in partic. uccello finto di plastica, di sughero o di giunchi (detto pavera), con cui i cacciatori allettano gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA – ALIMENTAZIONE

acchiappa-anime

Neologismi (2008)

acchiappa-anime s. m. inv. Chi cattura l’essenza nascosta, la percezione e l’individualità di una persona. ◆ la British Telecom sta lavorando alla realizzazione di uno speciale chip, l’«acchiappa-anime», [...] qualsiasi uomo nel corso della propria vita. (Mina, Stampa, 28 luglio 2001, p. 1, Prima pagina) • Papageno, il cacciatore di uccelli del Flauto magico, porta sulle spalle una gabbia chiusa, per contenere le sue prede. Se si ricorda l’equivalenza che ... Leggi Tutto

uccellino

Vocabolario on line

uccellino s. m. [dim. di uccello]. – Come uccelletto, ha valore vezz. più che dim., e si usa per indicare in genere gli uccelli di piccola mole, e, come cacciagione, gli uccelli minuti, di becco sottile, [...] Ficcava ïo sì come far suole Chi dietro a li uccellin sua vita perde (Dante). Per uccellini scappati, v. uccelletto. Con valore di vero e proprio dim., uccello piccolo, cioè giovane, appena nato, o non ancora atto al volo: gli u. pigolavano nel nido. ... Leggi Tutto

cinguettìo

Vocabolario on line

cinguettio cinguettìo s. m. [der. di cinguettare]. – Un cinguettare frequente e prolungato, di uccelli o di persone: il c. degli uccelli, dei bambini. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 134
Enciclopedia
Uccelli
Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi. Morfologia Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo durante la deambulazione e il riposo....
Gli uccelli
(gr. ῎Ορνιϑες) Commedia del commediografo greco Aristofane (445 a.C. circa - 385 a.C. circa), rappresentata nel 414, agli inizi della spedizione di Sicilia. Prende il nome dagli uccelli che compongono il coro; questi, dapprima contrari, divengono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali