• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1336 risultati
Tutti i risultati [1336]
Zoologia [636]
Medicina [85]
Industria [70]
Botanica [63]
Biologia [62]
Storia [53]
Anatomia [47]
Arti visive [39]
Militaria [39]
Architettura e urbanistica [33]

appollaiarsi

Vocabolario on line

appollaiarsi v. rifl. [der. di pollaio] (io m’appollàio, ecc.). – 1. Adagiarsi su pioli, rami o sim. per dormire, detto di polli o altri uccelli: le galline s’appollaiavano sui loro sostegni; anche, [...] mia e non se ne vuole più andare. ◆ Part. pass. appollaiato, anche come agg., riferito ad animali o a persone: uccelli appollaiati sui rami; se ne stavano appollaiati sulle scranne (Verga). In partic., di case, borghi e sim. che sorgono su alture ... Leggi Tutto

schiapparo

Vocabolario on line

schiapparo s. m. [etimo incerto]. – Rete verticale, d’uso vietato, alta da 5 a 6 m, che si tendeva sui colli, presso il mare là dove si verificava un forte passo di uccelli; all’estremità inferiore della [...] rete era posto un sonaglio per avvisare gli uccellatori quando gli uccelli erano incappati nella rete. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

botàuro

Vocabolario on line

botauro botàuro s. m. [lat. scient. Botaurus, adattam. del fr. butor, di etimo incerto]. – Genere di uccelli ardeidi, diffuso, con poche specie non molto diverse l’una dall’altra, in quasi tutto il mondo, [...] soprattutto in zone ricche di acqua, spesso addirittura paludose: sono uccelli di taglia media o grande, con zampe quasi sempre lunghe e piumaggio soffice e abbondante; la specie più nota è il tarabuso. ... Leggi Tutto

pernice

Vocabolario on line

pernice s. f. [lat. perdix -īcis, dal gr. πέρδιξ -ικος, connesso già dagli antichi con il tema di πέρδομαι «emettere peti», con riferimento generico al rumore che fa l’uccello (prob. la coturnice o la [...] carni prelibate, costituiscono tutte una selvaggina molto apprezzata in gastronomia. 2. Lo stesso nome, variamente determinato, è dato a uccelli inclusi in altri ordini o famiglie: a. P. bianca, nome delle specie di tetraonidi del genere Lagopus (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

gabbia

Vocabolario on line

gabbia gàbbia s. f. [lat. cavea, der. di cavus «cavo1»]. – 1. a. Arnese di forma e dimensioni svariate, costituito generalmente da un telaio di legno o di ferro, con vimini o regoletti di legno o fili [...] in cattività o anche, nella caccia al capanno e nella uccellagione, per contenere gli uccelli da richiamo: uccello di g. (di solito contrapposto a uccello di bosco), adatto a vivere in gabbia (per es., il canarino); prov., meglio essere uccel di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

lànio¹

Vocabolario on line

lanio1 lànio1 s. m. [lat. scient. Lanius, dal lat. class. lanius «macellaio, boia», con allusione alle abitudini feroci di questi uccelli]. – Genere di uccelli della famiglia lanidi, che comprende le [...] averle ... Leggi Tutto

gàggia¹

Vocabolario on line

gaggia1 gàggia1 s. f. [dal genov. gàgia, che è il lat. cavea: v. gabbia] (pl. -ge). – 1. Nell’ant. linguaggio marin., lo stesso che gabbia, sia come vela sia come sinon. di coffa: i marinai sopra la [...] gabbia rotonda collocata in cima a un palo e sovrastata a sua volta da un supporto sul quale posa la civetta; nella gabbia sono rinchiusi alcuni uccelli di richiamo che, in presenza della civetta, e quando essa si muove, schiamazzano e attirano gli ... Leggi Tutto

invischiare

Vocabolario on line

invischiare v. tr. [der. di vischio] (io invìschio, ecc.). – 1. Spalmare di vischio bacchettine o altri supporti per catturare gli uccelli che vi si posino: i. il ramo di un albero. 2. Prendere, catturare [...] (uccelli) col vischio; più spesso nel rifl., invischiarsi, rimanere preso col vischio o altra materia appiccicosa, e in senso fig., restare coinvolto in situazioni dalle quali è poi difficile liberarsi: lasciarsi i. da lusinghe; invischiarsi in ... Leggi Tutto

ripasso

Vocabolario on line

ripasso s. m. [der. di ripassare]. – 1. Il fatto di ripassare, come movimento migratorio degli uccelli dai luoghi di svernamento a quelli di riproduzione, e anche di alcuni pesci (contrapp. a passo3): [...] uccelli di r.; cacciare i colombacci, pescare i tonni al ripasso. 2. fig. Il fatto di ripassare per imprimere meglio nella memoria (spec. nel linguaggio scolastico): fare un r. generale di fine d’anno; per domani abbiamo il r. di tutta la ... Leggi Tutto

corrièra

Vocabolario on line

corriera corrièra s. f. [der. di corriere; nel sign. 2, der. di correre]. – 1. a. In passato, vettura a cavalli. Oggi, capace autoveicolo che fa servizio pubblico di trasporto per viaggiatori, corrispondenza, [...] , con sbarre rade e dissimulate da frasche, che viene collocata nelle uccellande e in partic. nelle bresciane; nell’interno sono collocati gli uccelli di richiamo in modo che possano muoversi e correre, sembrando liberi, e quindi allettare gli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 134
Enciclopedia
Uccelli
Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi. Morfologia Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo durante la deambulazione e il riposo....
Gli uccelli
(gr. ῎Ορνιϑες) Commedia del commediografo greco Aristofane (445 a.C. circa - 385 a.C. circa), rappresentata nel 414, agli inizi della spedizione di Sicilia. Prende il nome dagli uccelli che compongono il coro; questi, dapprima contrari, divengono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali