• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1336 risultati
Tutti i risultati [1336]
Zoologia [636]
Medicina [85]
Industria [70]
Botanica [63]
Biologia [62]
Storia [53]
Anatomia [47]
Arti visive [39]
Militaria [39]
Architettura e urbanistica [33]

falaropòdidi

Vocabolario on line

falaropodidi falaropòdidi s. m. pl. [lat. scient. Phalaropodidae, dal nome del genere Phalaropus: v. falaropo]. – Famiglia di uccelli caradriformi comprendente tre generi (tra cui il falaropo) di uccelli [...] marini di piccole dimensioni con livrea bianco-grigia ... Leggi Tutto

ornito-

Vocabolario on line

ornito- [dal gr. ὀρνιϑο-, forma assunta in composizione da ὄρνις -ιϑος «uccello»; lat. scient. ornitho-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia dotta e scientifica, derivate dal greco [...] (come ornitogalo, ornitomanzia) o più spesso formate modernamente, che significa «uccello, uccelli» o indica comunque relazione con uccelli. ... Leggi Tutto

superstìmolo

Vocabolario on line

superstimolo superstìmolo s. m. [comp. di super- e stimolo]. – In etologia, uno stimolo artificiale capace di superare l’efficacia e l’ampiezza della risposta istintiva rispetto a quella generata dallo [...] un superstimolo ha probabilmente favorito l’evoluzione del parassitismo di cova da parte del cuculo, che depone le uova nei nidi di uccelli spesso molto più piccoli, lasciando a questi l’incarico di nutrire e allevare i proprî piccoli: la vista di un ... Leggi Tutto

simbïòṡi

Vocabolario on line

simbiosi simbïòṡi s. f. [dal gr. συμβίωσις «convivenza», comp. di σύν «con, insieme» e βιόω «vivere» (der. di βίος «vita»)]. – 1. In biologia, termine generico per indicare varî modi di convivenza tra [...] nido senza che ciò provochi alcun danno (per es., insetti che si rifugiano o si alimentano all’interno di nidi di uccelli o in tane di mammiferi; cirripedi e policheti tubicoli che si fissano sullo scudo delle testuggini marine). Un tipo particolare ... Leggi Tutto

manachino

Vocabolario on line

manachino s. m. [dal port. manaquim, che è da una voce indigena sudamericana]. – In zoologia, nome delle varie specie di uccelli appartenenti alla famiglia pipridi, diffusi nel continente americano dal [...] : hanno piccole dimensioni, un piumaggio variopinto di nero, azzurro, rosso e giallo, e sono anche noti col nome di uccelli danzatori per il complesso rituale di corteggiamento, durante il quale i maschi eseguono parate nuziali accompagnate anche da ... Leggi Tutto

parlare²

Vocabolario on line

parlare2 parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha [...] Con la prep. a, rivolgere la parola o il discorso a qualcuno: parlavi a me?; ehi, parlo a voi!; san Francesco parlava agli uccelli e alle fiere; io parlo a chi m’intende; è come p. al vento, al muro, al deserto, inutilmente, senza essere ascoltato o ... Leggi Tutto

gozzuto

Vocabolario on line

gozzuto agg. e s. m. (f. -a) [der. di gozzo1]. – 1. Di persona, che ha il gozzo: ebbe veduto per la sala e in terreno certi contadini g. (Sacchetti). 2. Di uccelli, che hanno la gola prominente e rigonfia [...] per un ingrossamento del gozzo; anche come denominazione di specie o razze particolari: colombi g. (g. giganti, g. nani); cicogna g., altro nome degli uccelli del genere Leptoptilos (v. marabù). ... Leggi Tutto

piuma

Vocabolario on line

piuma s. f. [lat. plūma]. – 1. a. Nome delle penne molli e non resistenti (lat. scient. plumulae) degli uccelli, generalm. prive di rachide e di vessillo, con barbe impiantate nell’ombelico superiore [...] il guarda, Che piuma sembran tutte l’altre some (Dante). 2. Con valore collettivo, l’intero piumaggio degli uccelli, comprensivo di piume e penne: è un uccello di splendida piuma. 3. estens. a. Penna in genere: cappello ornato di una bellissima p. di ... Leggi Tutto

piumino

Vocabolario on line

piumino s. m. [der. di piuma]. – 1. In zoologia, la penna degli uccelli, detta anche penna a piumino, morbida e leggera, priva di elementi rigidi, in cui mancano anche gli uncini o amuli, in modo che [...] un vessillo consistente. Con valore collettivo, l’insieme di tali penne, che funge soprattutto da isolante termico e che, negli uccelli adulti, è in genere nascosto dalle penne di contorno. 2. a. Specie di grosso sacco, a doppia fodera, riempito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

pivière¹

Vocabolario on line

piviere1 pivière1 s. m. [forse der. di piova]. – Nome di varie specie di uccelli caradridi, migratori, di piccola statura, con becco corto, ali lunghe (circa 15 cm) e appuntite, coda breve e tre sole [...] apricaria), e il p. minore (lat. scient. P. dominica), che compare assai raramente. Con lo stesso nome si indicano altri uccelli della famiglia caradridi: il corriere grosso (p. col collare e p. di s. Domenico) e la pivieressa (p. montano, marino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 134
Enciclopedia
Uccelli
Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi. Morfologia Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo durante la deambulazione e il riposo....
Gli uccelli
(gr. ῎Ορνιϑες) Commedia del commediografo greco Aristofane (445 a.C. circa - 385 a.C. circa), rappresentata nel 414, agli inizi della spedizione di Sicilia. Prende il nome dagli uccelli che compongono il coro; questi, dapprima contrari, divengono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali