• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1336 risultati
Tutti i risultati [1336]
Zoologia [636]
Medicina [85]
Industria [70]
Botanica [63]
Biologia [62]
Storia [53]
Anatomia [47]
Arti visive [39]
Militaria [39]
Architettura e urbanistica [33]

procellàridi

Vocabolario on line

procellaridi procellàridi s. m. pl. [lat. scient. Procellariidae, dal nome del genere Procellaria: v. la voce prec.]. – Famiglia di uccelli dell’ordine procellariformi, cui appartengono specie gregarie, [...] caratteristiche del mare aperto, come le berte e gli uccelli delle tempeste, diffuse in tutti gli oceani, comprese le zone artiche e antartiche; hanno dimensioni simili ai gabbiani (che sono, invece, caradriformi) e si nutrono prevalentemente di ... Leggi Tutto

procellarifórmi

Vocabolario on line

procellariformi procellarifórmi s. m. pl. [lat. scient. Procellariiformes, comp. del nome del genere Procellaria (v. procellaria) e -formis «-forme»]. – Ordine di uccelli diffusi nei mari aperti di tutti [...] sommità del becco, ali lunghe e strette, zampe corte, le tre dita anteriori munite di membrana natatoria e il quarto dito atrofizzato; vi appartengono un centinaio di specie, tra cui gli albatri, le procellarie, le berte, gli uccelli delle tempeste. ... Leggi Tutto

meròpidi

Vocabolario on line

meropidi meròpidi s. m. pl. [lat. scient. Meropidae, dal nome del genere Merops: v. merope]. – Famiglia di uccelli dell’ordine dei coraciformi, con numerosi generi della zona subtropicale e tropicale [...] della regione paleartica; comprende uccelli di media statura, dal becco lungo, relativamente sottile e appuntito, un po’ ricurvo a sciabola, zampe brevi con dita anteriori saldate per un tratto della loro lunghezza e piumaggio variopinto. ... Leggi Tutto

richiamo

Vocabolario on line

richiamo s. m. [der. di richiamare]. – L’azione di richiamare, il fatto di venire richiamato, e il modo con il quale si effettuano. In partic.: 1. a. L’azione di chiamare e il fatto di essere chiamato [...] golosi; mezzo per allettare, per attirare: fare da r., servire di richiamo. In partic., nella tecnica venatoria, richiami, gli uccelli (r. vivi) o gli strumenti, gli arnesi e gli altri mezzi (r. artificiali), impiegati per allettare e attirare gli ... Leggi Tutto

cucùlidi

Vocabolario on line

cuculidi cucùlidi s. m. pl. [lat. scient. Cuculidae, dal nome del genere Cuculus, e questo dal lat. class. cuculus: v. cuculo]. – Famiglia di uccelli dell’ordine cuculiformi, con numerose specie diffuse [...] nelle regioni temperate e calde di tutto il mondo, delle quali la più nota e caratteristica è il cuculo; molte specie depongono le uova in nidi di altri uccelli. ... Leggi Tutto

trogóne

Vocabolario on line

trogone trogóne s. m. [lat. scient. Trogon, dal gr. τρώγων, part. pres. di τρώγω «rodere»]. – Genere di uccelli della famiglia trogonidi; il nome è dato anche ad alcuni uccelli appartenenti ad altri [...] generi della stessa famiglia, per es. al t. splendido (Pharomacrus mocinno) dell’America Centr., più noto col nome indigeno di quetzal (v.) ... Leggi Tutto

volare²

Vocabolario on line

volare2 volare2 v. intr. [lat. vŏlare, riferito agli uccelli, ma usato anche in senso fig. per indicare grande rapidità] (io vólo, ecc.; l’aus. è per lo più avere: si usa essere quando il verbo è accompagnato [...] – 1. a. Sostentarsi e spostarsi nell’aria con le ali, o con organi di volo analoghi (v. anche volo), riferito agli uccelli: l’aquila, il gabbiano, la civetta volano; le rondini, in prossimità di un temporale, volano raso terra; il canarino è volato ... Leggi Tutto

volata

Vocabolario on line

volata s. f. [der. di volare2]. – 1. a. L’azione, il fatto di volare per un determinato tratto, riferito soprattutto a uccelli: la beccaccia, dopo una breve v., si posò nuovamente; le anatre facevano [...] ogni tanto una v. dallo stagno alla riva. b. Branco, stormo di uccelli che volano o si levano a volo tutti insieme: ho visto una v. di starne; abbiamo sparato a una v. di pernici e ne abbiamo prese tre. c. fig. Corsa molto veloce, accelerata: se fai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

mòlotro

Vocabolario on line

molotro mòlotro s. m. [lat. scient. Molothrus, erroneamente tratto dal gr. μολοβρός «ghiottone»]. – Genere di uccelli passeriformi, comprendente parecchie specie americane che non covano le proprie uova, [...] ma, come i cuculi, le depongono nei nidi di altri uccelli; vi appartiene Molothrus ater, dell’America Settentr., che vive nei prati e nei terreni paludosi, pascolando insieme con i cavalli e i bovini. ... Leggi Tutto

chioccolìo

Vocabolario on line

chioccolio chioccolìo (o chiocchiolìo) s. m. [der. di chioccolare]. – 1. Il verso del merlo o d’altri uccelli che chioccolano, spec. se prolungato o di più uccelli insieme. 2. Il chioccolare dell’acqua: [...] misto al roco chioccolio della vaschetta in mezzo al giardino (Pirandello) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 134
Enciclopedia
Uccelli
Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi. Morfologia Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo durante la deambulazione e il riposo....
Gli uccelli
(gr. ῎Ορνιϑες) Commedia del commediografo greco Aristofane (445 a.C. circa - 385 a.C. circa), rappresentata nel 414, agli inizi della spedizione di Sicilia. Prende il nome dagli uccelli che compongono il coro; questi, dapprima contrari, divengono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali