• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
747 risultati
Tutti i risultati [747]
Zoologia [263]
Industria [37]
Alimentazione [27]
Storia [27]
Botanica [24]
Militaria [20]
Religioni [17]
Vita quotidiana [14]
Moda [13]
Alta moda [13]

adòrno

Vocabolario on line

adorno adòrno s. m. [comp. del lat. avis «uccello» e del gr. biz. ὄρνεος «uccello di rapina»; cfr. il siciliano lavòrnia]. – Nome calabrese del falco pecchiaiolo (Pernis apivorus). ... Leggi Tutto

frullo

Vocabolario on line

frullo s. m. [der. di frullare]. – 1. a. In genere, il rumore che fanno gli uccelli nel levarsi a volo; in partic., il volo precipitoso e rumoroso delle starne e di altri uccelli che si levano improvvisamente, [...] cacciatore o dai cani; f. d’ali, il rumore caratteristico prodotto dal rapido sbattere d’ali di un uccello; tirare, sparare a f., mentre l’uccello s’alza frullando; cogliere a f., a volo; anche fig., cogliere, pigliare a f. una persona, al momento ... Leggi Tutto

rara avis

Vocabolario on line

rara avis locuz. lat. (propr. «uccello raro»), usata in ital. come s. f. – Espressione che costituisce l’inizio del verso di Giovenale: Rara avis in terris, nigroque simillima cycno («uccello raro sulla [...] terra, quasi come un cigno nero»); è adoperata spesso per indicare cosa o persona molto rara o che ha qualità assai difficili a trovarsi (con valore analogo alla locuz. mosca bianca): in quella società ... Leggi Tutto

cicógna

Vocabolario on line

cicogna cicógna s. f. [lat. cicōnia]. – 1. Grande uccello trampoliere, migratore, della famiglia ciconidi, con becco e gambe assai lunghi, distinto in c. bianca (Ciconia ciconia), bianca con ali nere, [...] la c., per indicare la nascita di un bambino). 2. Cicogna gozzuta, nome con cui è talora chiamato l’uccello marabù. 3. Tipo di aereo da ricognizione, capace di atterrare entro brevissimo spazio, costruito durante la seconda guerra mondiale da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

prospettiva¹

Vocabolario on line

prospettiva1 prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine [...] piana, da una figura a tre dimensioni in scala per lo più ridotta, mediante opportune regole; p. a volo d’uccello, impiegata in cartografia fino all’Ottocento, che rappresenta il suolo come se fosse visto sotto un angolo visuale di 45°, rivolto ... Leggi Tutto

augèllo

Vocabolario on line

augello augèllo s. m. [dal provenz. ant. auzel; v. uccello], ant. e poet. – Uccello: Gittansi di quel lito ad una ad una, Per cenni come augel per suo richiamo (Dante); in su’ rami fra novelle fronde [...] Cantano i loro amor soavi a. (Poliziano); Fosche con volo di sinistri augelli Vengon le nubi (Carducci). ◆ Dim. augellétto, augellino, frequenti in poesia: Vago augelletto che cantando vai, Over piangendo, ... Leggi Tutto

uccellino

Vocabolario on line

uccellino s. m. [dim. di uccello]. – Come uccelletto, ha valore vezz. più che dim., e si usa per indicare in genere gli uccelli di piccola mole, e, come cacciagione, gli uccelli minuti, di becco sottile, [...] Ficcava ïo sì come far suole Chi dietro a li uccellin sua vita perde (Dante). Per uccellini scappati, v. uccelletto. Con valore di vero e proprio dim., uccello piccolo, cioè giovane, appena nato, o non ancora atto al volo: gli u. pigolavano nel nido. ... Leggi Tutto

lógoro³

Vocabolario on line

logoro3 lógoro3 s. m. [dal provenz. loire, fr. leurre, voci di origine germanica; cfr. ted. ant. luoder «esca»]. – Arnese usato in falconeria, consistente per lo più in un’ala di uccello o un mazzetto [...] di penne legate con una lista di cuoio o una funicella, che si agita in aria per addestrare il falco al ritorno vicino al falconiere: Come ’l falcon ch’è stato assai su l’ali, ... sanza veder logoro o uccello (Dante). ... Leggi Tutto

fistióne

Vocabolario on line

fistione fistióne s. m. – Variante tosc. di fischione, nome di varî uccelli. È forma quasi esclusiva come altro nome dell’uccello mestolone, e, nella locuz. f. turco (region. f. col ciuffo), come nome [...] di un uccello della famiglia anatidi (Netta rufina), con un gran ciuffo erettile sul capo: frequenta le acque dolci, ha carni dure e poco saporite; in Italia è di passo, anche invernale, più abbondante nelle regioni meridionali. ... Leggi Tutto

gabbia

Vocabolario on line

gabbia gàbbia s. f. [lat. cavea, der. di cavus «cavo1»]. – 1. a. Arnese di forma e dimensioni svariate, costituito generalmente da un telaio di legno o di ferro, con vimini o regoletti di legno o fili [...] in cattività o anche, nella caccia al capanno e nella uccellagione, per contenere gli uccelli da richiamo: uccello di g. (di solito contrapposto a uccello di bosco), adatto a vivere in gabbia (per es., il canarino); prov., meglio essere uccel di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75
Enciclopedia
uccello
uccello (augello) Emilio Pasquini Come in genere negli scrittori due-trecenteschi, convivono in D. i due allotropi, l'esito monottongato (più schiettamente volgare) di *avicellus attraverso il tardo latino (delle glosse, ma anche di Varrone...
tessitóre, uccèllo
tessitóre, uccèllo Uccello dell'ordine Passeriformi. Sono detti tessitori diversi generi di uccelli, asiatici e africani, di dimensioni medie e piccole, con becco robusto, per lo più breve e conico; i maschi hanno livree nuziali piuttosto vistose,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali