• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
747 risultati
Tutti i risultati [747]
Zoologia [263]
Industria [37]
Alimentazione [27]
Storia [27]
Botanica [24]
Militaria [20]
Religioni [17]
Vita quotidiana [14]
Moda [13]
Alta moda [13]

regino

Vocabolario on line

regino s. m. [der. di regina]. – Altro nome usato nell’Italia centr. per l’occhione, uccello dell’ordine caradriformi. Regino di mare, altro nome dell’albastrello, uccello della famiglia caradridi. ... Leggi Tutto

pizzarda

Vocabolario on line

pizzarda s. f. [der. di pizzo1 nel sign. di «becco1»]. – 1. a. Altro nome usato nell’Italia centrale per l’uccello beccaccia. b. Altro nome usato nell’Italia centrale per l’uccello frullino. 2. A Roma, [...] nome con cui s’indicava, nel sec. 19°, la feluca a due pizzi delle guardie municipali. ◆ Dim. pizzardèlla (v.) ... Leggi Tutto

tridàttilo

Vocabolario on line

tridattilo tridàttilo agg. [dal gr. τριδάκτυλος, comp. di τρι- «tre» e δάκτυλος «dito»]. – Che ha tre dita, in genere con riferimento a zampe di animali: gabbiano t. (Rissa tridactyla), uccello caradriforme [...] ); piovanello t., nome comune dell’uccello caradriforme Calidris alba, della famiglia scolopacidi, che si distingue dagli altri piovanelli per la mancanza del dito posteriore; quaglia t., nome di varî uccelli gruiformi turnicidi, e in partic. della ... Leggi Tutto

canterino

Vocabolario on line

canterino (ant. o region. cantarino) agg. e s. m. [der. di cantare2, e, nel sign. 2 b, di cantare1]. – 1. agg. Che canta: grillo c.; uccello c., uccello da richiamo che canta, attirando così agli appostamenti [...] di caccia e di uccellagione i proprî simili. 2. s. m. (f. -a) a. Cantore, cantante: sei un bravo c., una brava c. (v. anche cantarina); oggi con questo sign. è fam. o scherzoso. b. Chi, soprattutto nei ... Leggi Tutto

ortolano

Vocabolario on line

ortolano s. m. e agg. [dal lat. tardo hortulanus, agg. (nel sign. 2) e s. m. (nel sign. 1)]. – 1. s. m. (f. -a) Chi coltiva un orto; chi vende ortaggi: fare l’o.; la bottega dell’ortolano. Per un uso [...] nell’Europa sud-orientale ed è accidentale e raro in Italia. Con partic. specificazioni, il nome è dato regionalmente anche ad altri uccelli: o. d’acqua o dei canneti, il migliarino di palude; o. di montagna o nivale, lo zigolo della neve; o. giallo ... Leggi Tutto

nòttola

Vocabolario on line

nottola nòttola s. f. [lat. noctua «civetta», der. di nox noctis «notte»; cfr. nottua]. – 1. ant. Civetta: portare nottole ad Atene, prov. già noto ai Romani (Athenas noctuas mittere), fare cosa superflua: [...] di notte, mentre di giorno si rifugia in cavità naturali o artificiali (ma non nelle grotte). b. Altro nome comune dell’uccello succiacapre. c. Nome region. del pesce aquila (Myliobatis aquila). 3. Pezzo di legno che, girando sopra un perno, serve a ... Leggi Tutto

mignattàio

Vocabolario on line

mignattaio mignattàio s. m. [der. di mignatta; nel sign. 2, per l’antica credenza secondo cui questo uccello si nutre di mignatte]. – 1. (f. -a) ant. o non com. a. Chi raccoglie le mignatte per venderle. [...] b. Chi applica le mignatte agli ammalati. 2. Uccello della famiglia treschiornitidi (Plegadis falcinellus) diffuso in Europa merid., Asia, Africa orient., Australia e America Centr., nelle zone umide e nelle aree costiere; ha un piumaggio bruno ... Leggi Tutto

tordéla

Vocabolario on line

tordela tordéla (anche tordèlla) s. f. [lat. turdēla (in glosse anche turdella)]. – 1. Uccello passeriforme della famiglia turdidi (lat. scient. Turdus viscivorus), diffuso nei boschi, parchi e giardini [...] d’Europa e Asia, stazionario in Italia, ma ormai raro: è bruno o grigio-brunastro superiormente e bianco-fulvo nelle parti inferiori, con grandi macchie triangolari e ovali. 2. T. gazzina, altro nome della cesena, uccello della stessa famiglia. ... Leggi Tutto

steatornite

Vocabolario on line

steatornite s. m. [lat. scient. Steatornis, comp. di steato- e gr. ὄρνις -ιϑος «uccello»]. – Uccello dell’ordine caprimulgiformi (Steatornis caripensis), che vive nelle grandi caverne del nord dell’America [...] merid.; di medie dimensioni (all’incirca come un fagiano), ha abitudini notturne, si nutre di frutta e usa l’emissione di ultrasuoni per orientarsi al buio, sistema simile a quello usato dai pipistrelli. ... Leggi Tutto

gatto

Vocabolario on line

gatto s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. – 1. (f. -a) a. Mammifero domestico tra i più noti e diffusi, appartenente al genere Felis della famiglia felidi, detto anche g. domestico per distinguerlo [...] le pinne pettorali e la pinna dorsale hanno ciascuna una forte spina connessa con ghiandole velenose. 3. Uccello gatto, uccello passeraceo della famiglia mimidi (Dumetella carolinensis), del Canada merid., Stati Uniti e America Centr., con piumaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75
Enciclopedia
uccello
uccello (augello) Emilio Pasquini Come in genere negli scrittori due-trecenteschi, convivono in D. i due allotropi, l'esito monottongato (più schiettamente volgare) di *avicellus attraverso il tardo latino (delle glosse, ma anche di Varrone...
tessitóre, uccèllo
tessitóre, uccèllo Uccello dell'ordine Passeriformi. Sono detti tessitori diversi generi di uccelli, asiatici e africani, di dimensioni medie e piccole, con becco robusto, per lo più breve e conico; i maschi hanno livree nuziali piuttosto vistose,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali