• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Medicina [3]
Tempo libero [3]
Chimica [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Arti visive [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]

moscardo

Sinonimi e Contrari (2003)

moscardo s. m. [der. di mosca]. - [uccello della famiglia accipitridi dal piumaggio di colore grigio] ≈ sparviero. ... Leggi Tutto

grifo²

Sinonimi e Contrari (2003)

grifo² s. m. [lat. grȳphus o gryps grȳphis, dal gr. grýps grypós], lett. - (mitol.) [animale alato fantastico, raffigurato in genere con testa d'uccello e corpo di leone] ≈ grifone. ... Leggi Tutto

grifone

Sinonimi e Contrari (2003)

grifone /gri'fone/ s. m. [der. di grifo²]. - 1. (mitol.) [animale alato fantastico, raffigurato in genere con testa d'uccello e corpo di leone] ≈ (lett.) grifo. 2. (sport.) [al plur., i calciatori del [...] Perugia, così detti per il grifone, emblema della città] ≈ perugini ... Leggi Tutto

rallo

Sinonimi e Contrari (2003)

rallo s. m. [dal lat. scient. Rallus]. - (zool.) [uccello dell'ordine gruiformi] ≈ porciglione. ... Leggi Tutto

gufare

Sinonimi e Contrari (2003)

gufare v. intr. [der. di gufo] (aus. avere), gerg. - [nel linguaggio giovanile, essere causa di sfortuna: come gufa, quello] ≈ fare l'uccello di malaugurio, iellare, portare iella, (pop.) portare sfiga [...] (o, fam., sfortuna) ... Leggi Tutto

gufo

Sinonimi e Contrari (2003)

gufo s. m. [lat. tardo gūfo (-ōnis), d'origine onomatopeica]. - 1. (zool.) [uccello rapace notturno degli strigidi]. 2. (fig.) a. [persona poco socievole: fare la vita del g. (o una vita da g.)] ≈ asociale, [...] eremita, introverso, misantropo, orso, solitario. ↑ burbero, scontroso, scorbutico. ↔ buontempone, compagnone. b. (gerg.) [nel linguaggio giovanile, persona che porta sfortuna] ≈ iettatore, menagramo ... Leggi Tutto

rampichino

Sinonimi e Contrari (2003)

rampichino s. m. [der. di rampicare]. - 1. (zool.) [uccello passeriforme che vive nelle località boscose dell'Europa]. 2. (fig., scherz.) a. [bambino che s'arrampica dappertutto, vivace e sempre in movimento] [...] ≈ birba, birichino, diavoletto, monello, peste. ↔ angioletto. b. (estens.) [persona che cerca di cavarsela, o di farsi avanti, con sotterfugi ed espedienti vari: non mi è simpatico quel r. di tuo nipote] ... Leggi Tutto

spennacchiato

Sinonimi e Contrari (2003)

spennacchiato agg. [part. pass. di spennacchiare]. - 1. [di uccello, che ha poche penne: due pappagalli s.] ≈ spelacchiato. ↑ spennato. ↔ pennuto. 2. (estens., scherz.) [di persona, che ha pochi capelli: [...] un vecchietto tutto s.] ≈ spelacchiato, (scherz., spreg.) spelato. ↑ calvo, (fam.) pelato. ↓ stempiato. ↔ capelluto, (lett.) chiomato, (lett.) chiomoso, zazzeruto ... Leggi Tutto

rara avis

Sinonimi e Contrari (2003)

rara avis locuz. lat. (propr. "uccello raro"), usata in ital. come s. f., invar. - [cosa o persona molto rara o che ha qualità assai difficili a trovarsi] ≈ [→ RARITÀ (2. b)]. ... Leggi Tutto

raro

Sinonimi e Contrari (2003)

raro agg. [dal lat. rarus]. - 1. (non com.) [spec. di vegetazione e, anche, di capelli e sim., che ha scarsa compattezza: nel prato non erano rimaste che r. erbe; avere una capigliatura r.] ≈ diradato, [...] , saltuario. ↔ continuo, frequente, reiterato, ripetuto. b. [che si incontra o si trova con difficoltà: questo uccello è molto r. in Italia] ≈ inconsueto, infrequente, insolito, inusuale. ↑ introvabile, irreperibile. ↔ comune, diffuso. ↑ onnipresente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
Enciclopedia
uccello
uccello (augello) Emilio Pasquini Come in genere negli scrittori due-trecenteschi, convivono in D. i due allotropi, l'esito monottongato (più schiettamente volgare) di *avicellus attraverso il tardo latino (delle glosse, ma anche di Varrone...
tessitóre, uccèllo
tessitóre, uccèllo Uccello dell'ordine Passeriformi. Sono detti tessitori diversi generi di uccelli, asiatici e africani, di dimensioni medie e piccole, con becco robusto, per lo più breve e conico; i maschi hanno livree nuziali piuttosto vistose,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali