• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Medicina [3]
Tempo libero [3]
Chimica [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Arti visive [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]

aria. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi aria. Finestra di approfondimento Derivati e composti - Così come per acqua, l’interesse principale di a. è, da un lato, l’elevata quantità di comp., dall’altro il notevole impiego in accezioni [...] anche una serie di termini col primo elemento avio- (da aviazione – a sua volta dal lat. avis «uccello» – sinon. di aeronautica), sinon. di alcuni comp. di aero-: aviocisterna/aerocisterna; aviogetto/aerogetto; aviolinea/aerolinea/linea aerea ... Leggi Tutto

cuccù

Sinonimi e Contrari (2003)

cuccù (anche cucù o cu cu) [voce onomatopeica]. - ■ s. m. (zool.) [uccello dal piumaggio cenerognolo e dalla coda lunga, riconoscibile spec. per il caratteristico verso] ≈ [→ CUCULO]. ■ interiez. [esclamazione [...] di chi gioca a nascondino] ● Espressioni: fam., fare cuccù [farsi vedere brevemente o inaspettatamente] ≈ affacciarsi, apparire, fare capolino, spuntare ... Leggi Tutto

spiegare

Sinonimi e Contrari (2003)

spiegare [dal lat. explicare] (io spiègo, tu spièghi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [eseguire lo stendimento di ciò che era ripiegato: s. la tovaglia, il lenzuolo] ≈ (non com.) dispiegare, distendere, stendere. [...] gettare le ancore. 2. (estens.) [iniziare un viaggio] ≈ andare via, andarsene, partire. ↔ arrivare, giungere. c. [di uccello, porre le ali in posizione distesa] ≈ allargare, aprire, dispiegare, distendere, stendere. ↔ chiudere, piegare, ripiegare. d ... Leggi Tutto

cuculo

Sinonimi e Contrari (2003)

cuculo /ku'kulo/ o /'kukulo/ s. m. [lat. cŭcūlus, voce onomatopeica]. - (zool.) [uccello dalla coda lunga, riconoscibile spec. per il caratteristico verso] ≈ (non com.) cucco, cuccù. ... Leggi Tutto

iettatore

Sinonimi e Contrari (2003)

iettatore /jet:a'tore/ s. m. [voce di origine merid., der. di iettare] (f. -trice). - [persona che porta sfortuna, anche contro la sua stessa volontà] ≈ (fam.) corvaccio, (fam.) corvo (o uccello) del malaugurio, [...] (fam.) gufo, menagramo, (region.) portaiella. ↔ portafortuna ... Leggi Tutto

re

Sinonimi e Contrari (2003)

re /re/ (ant. e poet. rege /'rɛdʒe/) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre "governare"]. - 1. (polit.) [capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico: re assoluto, ereditario, elettivo] ≈ monarca, [...] un ruolo o un'importanza preminenti: il leone è il re della foresta] ≈ dominatore, signore. ● Espressioni: re di macchia [uccello dei trogloditidi, di colore bruno con strisce trasversali più scure, comune nei cespugli e nelle siepi] ≈ [→ REATTINO]. ... Leggi Tutto

reattino

Sinonimi e Contrari (2003)

reattino s. m. [der. di re, coi suff. dim. -etto e-ino]. - (zool.) [uccello dei trogloditidi, di colore bruno con strisce trasversali più scure, comune nei cespugli e nelle siepi] ≈ forafratte, forasiepe, [...] re di macchia, scricciolo ... Leggi Tutto

asta

Sinonimi e Contrari (2003)

asta s. f. [lat. hasta "lancia"]. - 1. a. [lungo bastone, dritto e liscio] ≈ barra, palo, pertica, sbarra. b. (arm.) [arma formata da un lungo bastone con in cima una punta metallica] ≈ giavellotto, lancia, [...] , Ⓣ (anat.) pene, (merid., volg.) pesce, (ant.) piolo, (region.) pirla, (fam.) pisello, (eufem.) strumento, (pop., volg.) uccello, (lett.) verga, [di grosse dimensioni] (volg.) nerchia, [spec. quello dei bambini] (fam.) pisellino, [spec. quello dei ... Leggi Tutto

attributo

Sinonimi e Contrari (2003)

attributo s. m. [dal lat. attributum, part. pass. neutro di attribuĕre "attribuire"]. - 1. a. [elemento che si riconosce come essenziale di un soggetto: la pazienza è uno dei suoi a.] ≈ carattere, caratteristica, [...] , (merid., volg.) pesce, (ant.) piolo, (region.) pirla, (fam.) pisello, (eufem.) strumento, Ⓣ (anat.) testicoli, (pop., volg.) uccello, (lett.) verga, (pop.) zebedei, [di grosse dimensioni] (volg.) nerchia, [di grosse dimensioni] (scherz.) sberla. ... Leggi Tutto

starna

Sinonimi e Contrari (2003)

starna s. f. [da una voce preromana presente in molte lingue romanze]. - (zool.) [uccello galliforme, della famiglia fasianidi, sedentario e nidificante in Italia, dal piumaggio di colore grigio bruno [...] superiormente e cenerino inferiormente] ≈ pernice ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Enciclopedia
uccello
uccello (augello) Emilio Pasquini Come in genere negli scrittori due-trecenteschi, convivono in D. i due allotropi, l'esito monottongato (più schiettamente volgare) di *avicellus attraverso il tardo latino (delle glosse, ma anche di Varrone...
tessitóre, uccèllo
tessitóre, uccèllo Uccello dell'ordine Passeriformi. Sono detti tessitori diversi generi di uccelli, asiatici e africani, di dimensioni medie e piccole, con becco robusto, per lo più breve e conico; i maschi hanno livree nuziali piuttosto vistose,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali