• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Fisica [2]
Medicina [2]
Religioni [2]
Chimica fisica [1]
Anatomia [1]
Chimica [1]
Lingua [1]
Arti visive [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]

eurogaffe

Neologismi (2012)

eurogaffe s. f. (scherz.) Gaffe, figuraccia fatta da esponenti del mondo politico e istituzionale dell’Unione Europea di solito tramite dichiarazioni e prese di posizione poco sorvegliate. ◆ [tit.] [...] 12 febbraio 2009, p. 17, Politica Estera) • [tit.] Eurogaffe sulla Grecia / "Prepariamo l’uscita". Lo dice il commissario Ue De Gutch, segue una raffica di smentite. (Stampa.it, 19 maggio 2012, Economia). Composto dal confisso euro-2 aggiunto al ... Leggi Tutto

Grexit

Neologismi (2015)

Grexit (Greexit) s. m. o f. L’uscita della Grecia dall’area dell’euro. ◆  Prosegue il pressing dell’Europa su Atene nella speranza, sempre più debole, che in Grecia si riesca a dare vita a un nuovo governo [...] in grado di rispettare gli impegni presi con l’UE ed evitare così l’uscita dall’euro. Ma i piani per il Greexit sono già pronti. (Gazzettino, 13 maggio 2012, p. 9, Primo Piano) • Poi sono rientrato in redazione e mi sono chiesto: è davvero il game ... Leggi Tutto

Italexit

Neologismi (2016)

Italexit s. m. o f. L'uscita dell'Italia dall'Unione europea. ◆  [tit.] "Italexit? Si può già fare C'è il / precedente del 1989" [sommario] Il giurista: "Nel 1989 si varò una legge costituzionale per [...] rafforzare l'Ue. Con lo / stesso mezzo possiamo uscirne". (Giornale.it, 25 giugno 2016, News) • [tit.] Italiani pessimisti sulla ripresa / Ma l’«Italexit» non piace [sommario] Circa due elettori su tre vogliono rimanere in Europa. I sì prevalgono tra ... Leggi Tutto

LGBTI

Neologismi (2015)

LGBTI agg. inv. Sigla di Lesbiche, gay, bisessuali, transessuali (o trans), intersessuati (o intersessuali), sul modello dell'ingl. Lesbian, gay, bisexual, transgender, intersex. ◆  Nella risoluzione [...] LGBTI non siano ancora pienamente rispettati […]. (Marco Zatterin, Stampa.it, 4 febbraio 2014, Esteri) • [tit.] Diritti Lgbti in Ue: Italia fanalino di coda. (Lettera43.it, 4 novembre 2014, Cultura). Già attestato nella Repubblica del 25 ottobre 2012 ... Leggi Tutto

odio online

Neologismi (2018)

odio online loc. s.le m. In internet e nei siti di relazione sociale, espressione di odio e di sentimenti razzisti, tramite discorsi, slogan, insulti rivolti contro singoli, specialmente se personaggi [...] anche di genere agreste. (Simone Cosimi, Wired.it, 12 aprile 2017, Televisione) • [tit.] Odio online, Snapchat adotta codice Ue [sommario] Via contenuti illegali entro 24 ore. Settimo social a unirsi. (Ansa.it, 7 maggio 2018, Tecnologia). Composto ... Leggi Tutto

Super-Mario2

Neologismi (2012)

Super-Mario2 (Super Mario, SuperMario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Monti, economista, docente universitario e politico italiano. ◆ È il quinto no di «Super Mario», ovvero Mario Monti, come [...] è stato ribattezzato dai media il responsabile Ue per la Concorrenza. (Giuliana Ferraino, Corriere.it, 4 luglio 2001, p. 6) • [tit.] SuperMario Monti e la fermata del bus davanti a palazzo Grazioli. (Messaggero.it, 14 novembre 2011, Titoli di Coda) • ... Leggi Tutto

no deal

Neologismi (2018)

no deal loc. s.le m. Nel linguaggio politico, mancanza di accordo tra due parti, per cui una delle due risulta più svantaggiata dell’altra. ♦ Per la prima volta dal 29 marzo 2017, giorno in cui Theresa [...] .com, 23 agosto 2018, Mondo) • Ma la Brexit è un nodo colossale, enormemente più grande della questione Gibilterra e l'Ue, a meno di clamorose sorprese, non permetterà mai un backstop a tempo potenzialmente determinato per due motivi: la paura di far ... Leggi Tutto

plastic tax

Neologismi (2019)

plastic tax (Plastic Tax) loc. s.le f. Tassa, imposta indiretta su imballaggi e contenitori di plastica inquinanti. ♦ [tit.] Manovra: in arrivo plastic tax, rincari sul fumo e / stangata sui giochi. [...] , a partire da quello marino. (Stefano Ciafani, Manifesto.it, 18 ottobre 2019). Espressione ingl., a sua volta composta dai s. plastic (‘plastica’) e tax (‘tassa’). Si tratta di un europeismo accolto nelle lingue dei documenti ufficiali in àmbito Ue. ... Leggi Tutto

troika²

Neologismi (2020)

troika2 (Troika) s. f. Nel linguaggio giornalistico, l’ente di controllo informale, costituito nell’àmbito dell’Unione europea da rappresentanti della Commissione europea, della Banca centrale europea [...] il clima di sfiducia nei mercati che sui bond decennali chiedono un impossibile 15,63%. L'ultimo rapporto della troika (Ue-Bce-Fmi) sull'economia greca riconosce che ci vorranno 5-6 anni per recuperare il 10% della competitività persa dal Paese ... Leggi Tutto

trilogo

Neologismi (2020)

trilogo (Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio [...] Comune (Pac) post 2020 e non procedere con il negoziato del “Trilogo” (Commissione, Parlamento e Consiglio Ue) perché gli emendamenti approvati dal Parlamento e Consiglio minerebbero le fondamenta dei Regolamenti proposti dalla Commissione. (Slow ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Enciclopedia
UE
Sigla di Unione Europea, organismo politico ed economico a carattere sovranazionale e intergovernativo.
pro-Ue
pro-Ue agg. inv. Favorevole al processo di unificazione europea. • Tutto ciò richiede una pressione politica sulla Ue nella quale anche le Associazioni di imprese e sindacali dovrebbero svolgere una azione costante sia direttamente che indirettamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali