• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Fisica [2]
Medicina [2]
Religioni [2]
Chimica fisica [1]
Anatomia [1]
Chimica [1]
Lingua [1]
Arti visive [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]

Eurogruppo1

Neologismi (2008)

Eurogruppo1 Eurogruppo1 (eurogruppo), s. m. inv. Gruppo di coordinamento tra i ministri dell’Economia e delle finanze degli Stati che hanno adottato l’Euro. ◆ la Bce fa bene ad avallare una strutturazione [...] lunedì prima nel corso della riunione dei dodici ministri delle finanze di Eurolandia (Eurogruppo) e poi, dai ministri Ue (Ecofin). (Arena, 2 luglio 2004, p. 2, Attualità) • Cattive notizie, intanto, arrivano anche da [Tommaso] Padoa-Schioppa, che ... Leggi Tutto

euromagistrato

Neologismi (2008)

euromagistrato s. m. Magistrato europeo. ◆ Nel mirino degli euromagistrati ci saranno tutti i crimini di carattere finanziario commessi ai danni del bilancio comunitario, sui quali indagano attualmente [...] gli agenti dell’Olaf, la «guardia di finanza» Ue. (Giornale, 12 dicembre 2001, p. 3, Il fatto) • Il Grana è solo Padano. Lo hanno stabilito i giudici del tribunale di primo grado della Corte di Giustizia europea che ieri, a Lussemburgo, hanno ... Leggi Tutto

euromandato

Neologismi (2008)

euromandato (euro-mandato), s. m. Mandato di cattura che ha valore in tutto il territorio dell’Unione europea. ◆ Il ministro dell’Economia [Giulio Tremonti] ha difeso il suo diritto di prendere posizione [...] sulla decisione quadro che rafforza la cooperazione giudiziaria (Sole 24 Ore, 2 giugno 2006, p. 23, Norme e Tributi). Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. m. mandato. V. anche euroarresto, mandato d'arresto Ue, mandato di cattura europeo. ... Leggi Tutto

euromanette

Neologismi (2008)

euromanette s. f. pl. Ordine di arresto che ha valore in tutto il territorio dell’Unione europea. ◆ • Esemplifichiamo pure, non facciamo gli ipocriti sulle euromanette. In Europa ciascuno ha le sue preoccupazioni, [...] , le cosiddette «euromanette». (Enrico Caiano, Corriere della sera, 24 gennaio 2002, p. 9, Politica). Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. f. pl. manette. V. anche euroarresto, euromandato, mandato d’arresto Ue, mandato di cattura europeo. ... Leggi Tutto

europolitica

Neologismi (2008)

europolitica s. f. Politica comune degli Stati membri dell’Unione europea. ◆ [tit.] L’agguato al presidente [Jacques] Santer dimostra che l’europolitica è decollata (Foglio, 15 gennaio 1999, p. 1, Prima [...] ) • il Ppe […] si è assicurato rapporti privilegiati con i partiti più forti dei due Paesi più importanti nella lista d’attesa della Ue - la Turchia in quella ufficiale, l’Ucraina non ancora - e, in prospettiva, può sperare in un gran numero di nuovi ... Leggi Tutto

euro-procura

Neologismi (2008)

euro-procura (Europrocura), s. f. Progetto di istituzione di una procura con statuto comunitario e potere d’indagine e di accusa in tutti gli Stati membri dell’Unione europea. ◆ [tit.] [Giancarlo] Caselli [...] della sinistra, nel quale si invita a passare dall’unanimità al voto a maggioranza nelle deliberazioni del Consiglio Ue sulla legge che dovrebbe istituire l’Europrocura. Un passaggio cruciale, viste le divisioni che l’istituzione sta già ... Leggi Tutto

euroregione

Neologismi (2008)

euroregione s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande [...] Riccardo Illy. Si tratta dell’idea di costituire un’entità transfrontaliera che, sulla base di regole approvate dalla Ue nel 1980, può muoversi su progetti e interessi comuni, dalle infrastrutture all’ambiente. (Danilo Taino, Corriere della sera ... Leggi Tutto

euroriforma

Neologismi (2008)

euroriforma s. f. Riforma delle norme che regolano l’Unione europea. ◆ Parigi e Bonn varano gruppi di riflessione sull’euroriforma e il delicatissimo allargamento che l’Ue affronterà nel Duemila. Il [...] metodo è vecchio. Creare un blocco a due, che orienti il dialogo fra i Quindici, polarizzandolo. (Enrico Benedetto, Stampa, 1° ottobre 1998, p. 9, Estero) • Il ministro [Renato Ruggiero] ha continuato ... Leggi Tutto

eurorisparmiatore

Neologismi (2008)

eurorisparmiatore (euro-risparmiatore), s. m. Risparmiatore in Euro. ◆ È nato, presso il londinese Liffe, un contratto a termine simile al Fib e già si profilano numerosi fondi che puntano a replicare [...] Soldi, p. 2) • [tit.] Eurorisparmiatori europei, l’Italia brilla per la sua assenza / «Mancano interlocutori adatti» per l’associazione Ue che tutela i soci di minoranza (Sole 24 Ore, 10 febbraio 2000, p. 34, Finanza & Mercati). Composto dal ... Leggi Tutto

eurovigilanza

Neologismi (2008)

eurovigilanza (euro-vigilanza), s. f. Vigilanza esercitata a livello europeo dalla Banca centrale europea. ◆ Il secondo sos è del presidente [Wim] Duisenberg che, lasciando Washington, avverte: «Di fronte [...] Padoa-Schioppa chiede una svolta all’Ecofin (Sole 24 Ore, 4 dicembre 2007, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Euro-vigilanza, la Ue tenta il compromesso (Corriere della sera, 5 dicembre 2007, p. 39, Economia). Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. f ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
UE
Sigla di Unione Europea, organismo politico ed economico a carattere sovranazionale e intergovernativo.
pro-Ue
pro-Ue agg. inv. Favorevole al processo di unificazione europea. • Tutto ciò richiede una pressione politica sulla Ue nella quale anche le Associazioni di imprese e sindacali dovrebbero svolgere una azione costante sia direttamente che indirettamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali