• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Fisica [2]
Medicina [2]
Religioni [2]
Chimica fisica [1]
Anatomia [1]
Chimica [1]
Lingua [1]
Arti visive [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]

eurovigilanza

Neologismi (2008)

eurovigilanza (euro-vigilanza), s. f. Vigilanza esercitata a livello europeo dalla Banca centrale europea. ◆ Il secondo sos è del presidente [Wim] Duisenberg che, lasciando Washington, avverte: «Di fronte [...] Padoa-Schioppa chiede una svolta all’Ecofin (Sole 24 Ore, 4 dicembre 2007, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Euro-vigilanza, la Ue tenta il compromesso (Corriere della sera, 5 dicembre 2007, p. 39, Economia). Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. f ... Leggi Tutto

sistèma

Vocabolario on line

sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] ; fino al 1999, S. Monetario Europeo, spesso indicato con la sigla SME (v.), accordo tra i paesi della CEE (ora UE, Unione Europea), per determinare i cambî guida e la fascia di fluttuazione delle varie monete, sostituito poi dall’Unione monetaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA

campo di prima accoglienza

Neologismi (2008)

campo di prima accoglienza loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati [...] l’obiettivo di una serie di iniziative -- discusse ieri a Scheveningen (Olanda) dai ministri della giustizia e degli interni dell’Ue -- che vanno dalla cooperazione con i paesi del Nord Africa in materia di asilo, all’ipotesi di creare dei veri e ... Leggi Tutto

vérde

Vocabolario on line

verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori [...] assicurazione automobilistica internazionale, obbligatoria per chi si reca con la propria autovettura all’estero, in paesi esterni alla UE; luce v., nei semafori stradali, il colore della luce che segnala via libera (più spesso sostantivato: si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

caro-bolletta

Neologismi (2008)

caro-bolletta (caro-bollette), s. m. inv. Aumento del costo dei servizi pagati con fatturazione periodica. ◆ È un nuovo allarme sul fronte caro-bollette quello espresso ieri dal presidente dell’Authority [...] », l’Enel e l’Eni. […] impreseCifre alla mano, Ortis fa il punto sul caro-bollette: fino al 50% in più della media Ue per quanto riguarda le famiglie con alti consumi (3-7 mila kwh annui) e un divario in crescita sul fronte delle imprese. (Unione ... Leggi Tutto

dicastocrazia

Neologismi (2008)

dicastocrazia s. f. Il potere dei giudici che tende a imporsi al di là delle proprie competenze e prerogative istituzionali. ◆ nel nostro Paese, chiosa il ministro [Roberto Castelli], «sono ancora forti [...] Stato, tant’è che il Guardasigilli può rifiutare una richiesta della magistratura. Oggi invece, con il mandato d’arresto [Ue], il potere passa dalle mani dell’Esecutivo a quelle del potere giudiziario. La “dicastocrazia” non è una mia invenzione ... Leggi Tutto

caro-pigione

Neologismi (2008)

caro-pigione (caro pigioni), s. m. Aumento del costo della pigione, del canone di locazione degli immobili. ◆ Sembra lontana e spenta la eco della battaglia fatta contro il Social Forum del novembre [...] , Milano (1.311 euro) e Roma (1.257). (Secolo XIX, 28 aprile 2004, p.6, Attualità) • L’Italia è uno dei Paesi Ue dove il caro-pigione è tra i più pesanti. Praticamente insostenibile. (Maria R. Calderoni, Liberazione, 2 febbraio 2006, p. 7, Politica e ... Leggi Tutto

cibo-Frankenstein

Neologismi (2008)

cibo-Frankenstein (cibo Frankentstein, cibo di Frankenstein), loc. s.le m. (iron. spreg.) Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni [...] non le scambia per «cibi Frankenstein». (Gianni Riotta, Stampa, 12 luglio 2001, p. 1, Prima pagina) • Se 20 anni fa la Ue avesse adottato un «codice di buona condotta» sugli Ogm approvato due settimane fa, il mais e la soia transgenica non sarebbero ... Leggi Tutto

cieli aperti

Neologismi (2008)

cieli aperti loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati [...] Uniti. Il consiglio dei ministri della Ue, riunito ieri in Lussemburgo, ha affidato alla Commissione di Bruxelles l’incarico di trattare con il governo americano, per conto di tutte le compagnie dell’Unione. Nel concreto, se Washington accetterà di ... Leggi Tutto

oè

Vocabolario on line

oe oè (o uè). – Voce imitativa del pianto dei neonati; per lo più ripetuta: oè oè. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Enciclopedia
UE
Sigla di Unione Europea, organismo politico ed economico a carattere sovranazionale e intergovernativo.
pro-Ue
pro-Ue agg. inv. Favorevole al processo di unificazione europea. • Tutto ciò richiede una pressione politica sulla Ue nella quale anche le Associazioni di imprese e sindacali dovrebbero svolgere una azione costante sia direttamente che indirettamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali