• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Religioni [2]
Letteratura [1]
Botanica [1]

capitale

Thesaurus (2018)

capitale 1. MAPPA Il CAPITALE è una grande quantità di soldi, una somma ingente di denaro (mettere insieme, mettere da parte, accumulare, ereditare un c.; spendere, sperperare, dilapidare, dissipare [...] ” (le cosiddette “risorse umane”) la dice lunga in ordine al punto di vista che oggi si assume nel considerare l’uomo. Umberto Galimberti, Il segreto della domanda Vedi anche Amministrare, Banca, Cifra, Conto, Crisi, Denaro, Economia, Prestito ... Leggi Tutto

eterocentrato

Neologismi (2008)

eterocentrato agg. Centrato su come la propria immagine appare agli occhi degli altri. ◆ i nostri disturbi alimentari sono causati, secondo [René] Girard: «Dal desiderio mimetico che punta alla magrezza [...] , questo è certo, ma vomita per gli altri, per tutte quelle donne che si osservano reciprocamente il punto-vita. (Umberto Galimberti, Repubblica, 27 luglio 1999, p. 34, Cultura) • A immaginarselo, l’uomo estivo 2006 non è proprio niente male: attento ... Leggi Tutto

de-emozionalizzato

Neologismi (2008)

de-emozionalizzato p. pass. e agg. Privato della capacità di provare emozioni. ◆ il rimedio farmacologico al blocco della depressione è peggio del male, perché, mettendo a tacere il sintomo, vietando [...] di essere se stessi e di riflettere sulle contraddizioni, sulle ferite della vita, e sulla fatica di vivere. (Umberto Galimberti, Repubblica, 1° febbraio 2000, p. 36, Cultura). Derivato dall’agg. emozionale con l’aggiunta simultanea del prefisso de ... Leggi Tutto

ira

Vocabolario on line

ira s. f. [lat. īra]. – 1. Sentimento per lo più improvviso e violento, che, provocato dal comportamento di persone o da fatti, circostanze, avvenimenti, tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta [...] cultura greca e in quella giudaico-cristiana le sue matrici, rinvenga nell’i. ... uno dei suoi segni distintivi (Umberto Galimberti); i. feroce, cupa, bestiale, tremenda; provocare, suscitare, muovere l’i. o le ire di qualcuno; sfogare la propria ... Leggi Tutto

accìdia

Vocabolario on line

accidia accìdia s. f. [dal gr. ἀκηδία «negligenza», comp. di ἀ- priv. e κ ῆ δος «cura», assunto nel lat. tardo come acedia e acidia]. – Inerzia, indifferenza e disinteresse verso ogni forma di azione [...] , monotonia delle impressioni, sensazioni di immobilità, vuoto interiore, rallentamento del corso del tempo e quindi a. (Umberto Galimberti). Più in partic., nella morale cattolica, negligenza nell’operare il bene e nell’esercitare le virtù (nell ... Leggi Tutto

idealiżżare

Vocabolario on line

idealizzare idealiżżare v. tr. [der. di ideale]. – Rappresentare, nell’arte, il soggetto preso a modello o in genere il contenuto della propria esperienza non quale esso è effettivamente o può essere [...] i. la donna, l’amore, la politica; idealizzando l’altro, ci siamo svalutati e staccati dalla realtà (Umberto Galimberti). ◆ Part. pass. idealiżżato, anche come agg.: figure idealizzate; la donna idealizzata dello Stil novo; sentimenti idealizzati; un ... Leggi Tutto

diniègo

Vocabolario on line

diniego diniègo s. m. [der. di dinegare] (pl. -ghi). – Negazione, rifiuto: rispondere con un d.; opporre un reciso diniego; il d. ... consiste nel negare, nelle forme più svariate e ipocrite, l’esistenza [...] di ciò che esiste e per giunta si conosce (Umberto Galimberti). ... Leggi Tutto

amóre

Vocabolario on line

amore amóre s. m. [lat. amor -ōris, affine ad amare]. – 1. Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia: amore [...] , religioso, l’a. si annuncia come assoluta promessa di felicità o come guerra senza frontiere (Umberto Galimberti); a. ardente, appassionato, sviscerato, morboso, disperato; a. corrisposto, non corrisposto; pene, turbamenti, sofferenze, tormenti ... Leggi Tutto

neurofilosofia

Neologismi (2008)

neurofilosofia s. f. Approccio filosofico basato sui più recenti progressi delle neuroscienze, che mettono in risalto la stretta connessione esistente tra mente e cervello. ◆ All’interno delle neuroscienze [...] , la relazione mente-corpo che non possono più essere formulati prescindendo dai risultati ottenuti in campo scientifico. (Umberto Galimberti, Repubblica, 14 novembre 2003, p. 46, Cultura) • Il nodo della questione si trova, metaforicamente, nell ... Leggi Tutto

lussùria

Vocabolario on line

lussuria lussùria s. f. [dal lat. luxuria «rigoglio, eccesso, lascivia, sfrenatezza», der. di luxus -us «lusso»]. – 1. Abbandono ai piaceri del sesso; desiderio ossessivo e smodato di soddisfare tali [...] per ore nel marasma della l. uscendone esausti (Domenico Rea); la l. perpetua la natura, non gli individui (Umberto Galimberti). Nella teologia cattolica, è uno dei sette vizî capitali, opposto alla virtù della temperanza. 2. Anticam., con senso ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Galimberti, Umberto
Filosofo e psicanalista italiano (n. Monza 1942). I suoi studi hanno seguito percorsi complessi con forte attenzione all'insegnamento junghiano. Al centro dei suoi interessi l'uomo che in un mondo dominato dalla tecnica si sente un "mezzo" nell'"universo...
Erotismo
La dimensione erotica come originaria relazione all'altro L'e. è la prima modalità con cui il bambino si relaziona al mondo che intorno gli sta per nascere, così come è la prima modalità di relazione che il nevrotico ritira quando intorno a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali