• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Arti visive [2]
Geografia [1]
Trasporti [1]
Chimica [1]
Lingua [1]
Trasporti terrestri [1]
Arredamento e design [1]

neurocomportamentale

Neologismi (2008)

neurocomportamentale agg. Relativo all’incidenza del sistema nervoso sul comportamento. ◆ Il professor Carlo Agostoni, associato di pediatria all’Università di Milano, aggiunge: «Il Dha non solo ottimizza [...] Torino) • L’allattamento al seno rappresenta la scelta di elezione per i primi mesi di vita, non solo per il legame psico-affettivo che . comportamentale. Già attestato nel Corriere della sera del 16 giugno 1997, p. 20, Economia (Umberto Venturini). ... Leggi Tutto

non-politico

Neologismi (2008)

non-politico (non politico), s. m. Personalità politica che non si è formata attraverso la militanza partitica, della quale non riconosce la necessità per amministrare la cosa pubblica. ◆ È il governo [...] dello struzzo, e lascia vuoti spazi in cui si infilano i non-politici giornalisti o ambasciatori. (Barbara Spinelli, Stampa, 21 Al Senato, in cima alla lista due non politici: Umberto Veronesi e il professore cattolico Mauro Ceruti. (Marco Cremonesi, ... Leggi Tutto

antiglobalista

Neologismi (2008)

antiglobalista (anti-globalista), s. m. e f. e agg. Chi è contrario alla globalizzazione, chi appartiene al movimento che si oppone alla globalizzazione, o simpatizza per esso; relativo a tale movimento. [...] ◆ In piazza della Scala Umberto Bossi espone il manifesto di una opposizione antiamericana, antiglobalista, che vede nei fatto quegli anti-imperialisti, pacifisti e anti-globalisti di tutti i colori che hanno intonato una squallida litania di se e di ... Leggi Tutto

antihacker

Neologismi (2008)

antihacker (anti-hacker), agg. inv. Che contrasta l’azione dei pirati informatici. ◆ Una task force anti-hacker […] si muove con disinvoltura nei meandri dei sistemi operativi, nei protocolli di trasmissione [...] Sanno tutto in fatto di virus e contromisure per combattere i pirati dei byte. Le società li chiamano per verificare la sicurezza di Lan (le reti locali) e Intranet aziendali. (Umberto Torelli, Corriere della sera, 22 febbraio 1999, Corriere Economia ... Leggi Tutto

antiprione

Neologismi (2008)

antiprione (anti-prione), agg. Che rivela la presenza del prione, agente responsabile dell’encefalopatia spongiforme bovina. ◆ Un altro intervento urgente verrà presentato domani in Consiglio dei ministri, [...] Umberto] Veronesi. Si tratta di un decreto-legge anti mucca pazza che contiene norme per sottoporre al test di diagnosi rapida anti-prione tutti i Italia - Economia) • [tit.] Salgono così a 28 i bovini risultati positivi ai test anti-prione. [testo] ... Leggi Tutto

sprecopoli

Neologismi (2008)

sprecopoli (Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo [...] dall’eccesso. La storia di «Sprecopoli» non è destinata a finire. (Umberto Mancini, Messaggero, 24 novembre 2007, p. 27, Cultura & Spettacoli) • [Gabriella] Carlucci chiude i conti con Marcello Foti, direttore generale del Centro sperimentale di ... Leggi Tutto

tafazzista

Neologismi (2008)

tafazzista s. m. e f. e agg. (iron.) Masochista alla Tafazzi. ◆ Il tafazzismo, malattia senile della sinistra post 1996, si ispira al non dimenticato Tafazzi, personaggio televisivo uso percuotere con [...] • È […] incomprensibile, ha osservato [Luca] Volonté, che [Umberto] Bossi continui «a spargere l’infamante accusa di complotti» orditi Ecco, ha concluso l’esponente dell’Udc, «ritengo che i “tafazzisti” dovrebbero darsi una seria calmata per il bene ... Leggi Tutto

tassa sui servizi

Neologismi (2008)

tassa sui servizi loc. s.le f. Imposta indiretta sui servizi erogati dalle amministrazioni locali ai cittadini. ◆ L’altra modifica proposta è quella della tassa sui servizi. L’Ils [Imposta locale sui [...] 2003, p. 28, Economia) • Esclusa l’Ici la Lega pare puntare su una tassa sui servizi erogati dai Comuni. «I sindaci», ha detto [Umberto] Bossi, «hanno bisogno di soldi, non sarà l’Ici sarà un’altra cosa, una tassa sui servizi locali. Altrimenti ... Leggi Tutto

infantilizzazione

Neologismi (2008)

infantilizzazione s. f. Tendenza a manifestare atteggiamenti tipici dell’età infantile. ♦ Certo la magia, il sogno e l’immaginazione sono indispensabili per arricchire la nostra personalità, nell’infanzia [...] realtà e a instaurare relazioni affettive tramite gli orsacchiotti e i giocattoli preferiti, così sembra che noi adulti non siamo tutti noi e in generale della società in cui viviamo? (Umberto Galimberti, Repubblica, 9 febbraio 2004, p. 29, Cultura) ... Leggi Tutto

tondelliano

Neologismi (2008)

tondelliano s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice [...] o Emilio De Marchi che si autonominano, in combutta con i loro editori, suoi eredi privilegiati». (Pierluigi Battista, Stampa, 21 . 38, Sette giorni in libreria) • «Da una parte, con Umberto Eco, c’è stato il postmoderno come retorica; dall’altra c’è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Enciclopedia
Umberto I, re d'Italia
Umberto I, re d’Italia Sergio Parmentola Il re della svolta autoritaria della fine del 19° secolo Figlio e successore del primo re d’Italia, Umberto I sostenne una politica colonialistica e favorì la repressione dei nascenti movimenti popolari....
UMBERTO I re d'Italia
UMBERTO I re d'Italia Augusto TORRE Figlio di Vittorio Emanuele II, allora duca di Savoia e principe ereditario, e di Maria Adelaide figlia dell'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto, nacque nella reggia di Torino il 14 marzo 1844....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali