• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Lingua [6]
Industria [6]
Alimentazione [5]
Botanica [4]
Biologia [2]
Geografia [2]
Medicina [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Antropologia fisica [1]

fiorino¹

Vocabolario on line

fiorino1 fiorino1 s. m. [der. di fiore, per il tipo del giglio impresso sul recto]. – Antica moneta di Firenze, dapprima d’argento e poi, dal genn. 1253 (1252 secondo lo stile fiorentino), d’oro, del [...] da 60 Kreuzer, che ebbe corso anche nel Lombardo-Veneto, il f. inglese (d’oro, coniato fino al 1377; d’argento, della seconda metà dell’Ottocento), il f. olandese (in vigore fino all’introduzione dell’euro), il f. ungherese (attualmente in uso), ecc. ... Leggi Tutto

permiano

Vocabolario on line

permiano agg. [dal nome della regione di Perm′, nella Russia orientale]. – 1. Appartenente o relativo alla popolazione finnica dei Permiani, stanziata nella regione russa di Perm′ tra i fiumi Vetluga [...] il sirieno, caratterizzato dalla scomparsa della nasale nei gruppi originarî di nasale più occlusiva, analogamente a quanto avviene nell’ungherese. 2. Nella cronologia geologica, periodo p. (anche s. m., il permiano), l’ultimo dei sei periodi in cui ... Leggi Tutto

cipollina

Vocabolario on line

cipollina s. f. [dim. di cipolla]. – 1. Piccola cipolla. In partic., nome di certe razze precoci di cipolla, con bulbo piccolo, che si mangiano fresche o sott’aceto o in umido. 2. Erba perenne delle [...] liliacee (Allium schoenoprasum), detta anche erba cipollina, aglio ungherese, porro settile: ha bulbo prolifero, scapo alto da 25 a 50 cm, foglie sottili, fistolose, fiori rosei in ombrella compatta; cresce su rupi e prati umidi dell’emisfero boreale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ùgrico

Vocabolario on line

ugrico ùgrico agg. [dall’ingl. Ugric, der. dell’etnico Ugri, nome dato dagli antichi scrittori russi a una popolazione asiatica stanziata presso gli Urali] (pl. m. -ci). – Appartenente, relativo a un [...] ramo della famiglia linguistica ugro-finnica: le lingue u. o, come s. m., l’ugrico, comprendono l’ungherese, parlato nell’odierna Ungheria, il vogulo e l’ostiaco, parlati a oriente degli Urali e nella regione di Tobol′sk. ... Leggi Tutto

ugro-fìnnico

Vocabolario on line

ugro-finnico ugro-fìnnico (o ugrofìnnico) agg. (pl. m. -ci). – Gruppo ugro-finnico, gruppo di lingue (anche finno-ùgrico) che forma con le lingue samoiede la famiglia uralica e rientra nella maggiore [...] unità linguistica uralo-altaica, diviso in cinque rami: 1) ugrico, che comprende l’ungherese, il vogulo e l’ostiaco; 2) permiano, con il sirieno e il votiaco; 3) del Volga, con il ceremisso e il mordvino; 4) balto-finnico, che comprende il finnico, l ... Leggi Tutto

zìmbalon

Vocabolario on line

zimbalon zìmbalon s. m. [dal gr. τύμπανον, attrav. l’ungherese]. – Strumento musicale popolare di origine orientale, costituito da una cassa armonica bassa, trapezoidale, su cui sono tese 13 o più corde [...] percosse mediante martelletti di legno: conosciuto in Europa (fin dal sec. 14°) anche sotto i nomi di tympanon, dulcimero, salterio tedesco, Hackbrett, è diffuso oggi spec. in Ungheria ... Leggi Tutto

aggettivo

Vocabolario on line

aggettivo (ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, [...] con prefisso negativo: sfacciato, sgarbato, spietato); -ésco (principesco, manesco); -ése (in aggettivi etnici, come ungherese, piemontese, bolognese); -ico (nordico, nevrastenico); -ièro (costiero, veritiero); -ile (maschile, mercantile); -ino ... Leggi Tutto

psicanàliṡi

Vocabolario on line

psicanalisi psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente [...] individuale o psicologia dell’Io (v. io, n. 2 d); p. lacaniana, v. lacaniano; p. kleiniana, quella della psicanalista ungherese M. Klein (1882-1960), i cui studî si orientarono sulle primissime fasi dello sviluppo psichico del bambino; p. delle ... Leggi Tutto

agglutinazióne

Vocabolario on line

agglutinazione agglutinazióne s. f. [dal lat. tardo agglutinatio -onis]. – Atto dell’agglutinarsi, del congiungersi e consolidarsi insieme; con sign. specifici in medicina e in linguistica: 1. In medicina, [...] in una lingua agglutinante, invece, il suffisso indicante il numero è indipendente dai suffissi indicanti il caso, la persona, ecc.: così, in ungherese, da haz «casa» si ha haz-ak «le case», haz-ban «nella casa», haz-ak-ban «nelle case». Nelle lingue ... Leggi Tutto

salame

Vocabolario on line

salame s. m. [der. di sale]. – 1. a. Insaccato fatto con carne magra di suino, tagliata a pezzi con il coltello o tritata, salata e condita con pepe in grani (talvolta anche con finocchio), con l’aggiunta [...] e tagliato a fette, dopo conveniente stagionatura: affettare il s.; un panino col s.; s. piccante; s. toscano, a grana grossa; s. ungherese, s. milanese, a grana più fine. Può essere fatto anche con altre carni: s. di manzo, s. d’oca, s. d’asino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5
Enciclopedia
ungherese, legione
ungherese, legione Formazione di volontari ungheresi che, costituitasi a Savona nel 1848, prese parte alla difesa di Venezia. Un’altra si costituì a Genova nel 1859 e si unì nel 1860 ai garibaldini, segnalandosi al Volturno.
Il sistema elettorale ungherese
La costituzione ungherese del 1989 ha sancito che il potere legislativo fosse prerogativa del parlamento unicamerale (Assemblea nazionale), formato da 386 deputati eletti ogni quattro anni con sistema elettorale misto e a doppio turno. Questo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali