• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Lingua [6]
Industria [6]
Alimentazione [5]
Botanica [4]
Biologia [2]
Geografia [2]
Medicina [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Antropologia fisica [1]

àglio

Vocabolario on line

aglio àglio s. m. [lat. allium]. – 1. Nome delle varie piante erbacee del genere Allium, della famiglia delle liliacee (il genere comprende circa 350 specie, delle regioni temperate dell’emisfero settentr., [...] globoso o ovoide con tuniche rosse, e fiori a ombrella misti a bulbilli, che si consumano come lo scalogno; l’a. ungherese, o (erba) cipollina o porro settile (Allium schoenoprasum), che cresce in luoghi paludosi e in prati umidi e torbosi. ◆ Dim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sèttile

Vocabolario on line

settile sèttile agg. [dal lat. sectĭlis, der. di sectus, part. pass. di secare «segare, tagliare»]. – 1. Che è tagliato in lamine sottili; in partic., opera s. (lat. opus sectile), tarsia di marmi colorati, [...] ). 2. Di materiali che sono suscettibili di essere tagliati: l’argentite è un minerale settile. 3. Porro s. (o anche porro settivo), altro nome, già in uso negli autori latini, dell’erba cipollina o aglio ungherese (Allium schoenoprasum): v. porro. ... Leggi Tutto

reina¹

Vocabolario on line

reina1 reina1 s. f. [lat. regīna]. – Forma ant. o poet. di regina: Quattro figlie ebbe, e ciascuna reina, Ramondo Beringhiere (Dante); Siedi De le mense reina (Parini), detto da Bacco alla bottiglia [...] del vino ungherese Tokai. Sopravvive, spec. in Toscana, come nome del pesce detto comunem. carpa. ... Leggi Tutto

soutache

Vocabolario on line

soutache 〈sutàš〉 s. f., fr. [dall’ungh. sujtás «trecciola» che adorna il dolman, la pelliccia e i pantaloni del costume nazionale ungherese]. – Nel linguaggio della moda, sottile fettuccia tessuta a [...] spina di pesce, piatta o anche tonda, con cui si eseguono lavori di passamaneria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

temporale¹

Vocabolario on line

temporale1 temporale1 agg. [dal lat. temporalis, der. di tempus -pŏris «tempo»]. – 1. a. Di tempo, che riguarda il tempo, soprattutto in senso linguistico e grammaticale: avverbî t., più comunem. detti [...] suffisso) che esprime il collocarsi di un evento in un determinato punto o spazio del tempo (per es., in ungherese, karácsonyi-kor «a Natale»). In partic., proposizioni t., le proposizioni subordinate che esprimono una nozione di tempo: in italiano ... Leggi Tutto

puli

Vocabolario on line

puli s. m. [voce ungh.] (pl. pulik). – Cane da pastore ungherese di media grandezza, dall’aspetto molto originale a causa del mantello (di colore nero, rossastro o grigio) composto di peli che formano [...] lunghe cordelle, scendenti quasi fino a terra ... Leggi Tutto

aiducco

Vocabolario on line

aiducco (o aiduco) s. m. (pl. -chi). – Adattamento ital. del termine serbocr. hajduk (che è anche voce polacca, ceca, romena, bulgara, ungherese, forse der. del turco hajdūt «bandito»), che nei territorî [...] balcanici indicò, in epoca medievale, i briganti di strada; questi più tardi divennero i protagonisti delle insurrezioni e delle guerriglie contro i Turchi, iniziando quel metodo della guerra partigiana ... Leggi Tutto

gyrotonic

Neologismi (2012)

gyrotonic s. m. e f. inv. Disciplina e sistema di allenamento, ispirati allo yoga, alla danza, alla ginnastica dolce, che, tramite l’uso di particolari macchinari, impegnano il corpo in movimenti circolari, [...] in particolare di aumentare la capacità funzionale della colonna vertebrale. ◆ Il Gyrotonic è un metodo che il danzatore ungherese Julio Horvath cominciò a elaborare negli Stati Uniti agli inizi degli Anni ’80. Si basa su movimenti sferici che ... Leggi Tutto

Gruppo di Visegrad

Neologismi (2018)

Gruppo di Visegrad (gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima [...] che l’Europa fosse il nostro futuro, ora sentiamo di essere noi il futuro dell’Europa”, ha detto il premier ungherese l’estate scorsa. (Guido De Franceschi, Foglio.it, 7 aprile 2018, Esteri). Espressione composta dal s. m. gruppo, dalla prep ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
ungherese, legione
ungherese, legione Formazione di volontari ungheresi che, costituitasi a Savona nel 1848, prese parte alla difesa di Venezia. Un’altra si costituì a Genova nel 1859 e si unì nel 1860 ai garibaldini, segnalandosi al Volturno.
Il sistema elettorale ungherese
La costituzione ungherese del 1989 ha sancito che il potere legislativo fosse prerogativa del parlamento unicamerale (Assemblea nazionale), formato da 386 deputati eletti ogni quattro anni con sistema elettorale misto e a doppio turno. Questo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali