• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Botanica [15]
Biologia [11]
Zoologia [4]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Medicina [1]

uni-

Vocabolario on line

uni- [dal lat. uni-, tratto da unus «uno, uno solo»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal latino (come unigenito, unisono, univoco) o formate modernamente (come unicamerale, unicellulare, [...] uninominale, ecc.), che significa «uno, che ha un solo ..., composto di un solo ...». Talora si alterna col pref. mono- ... Leggi Tutto

uniflagellato

Vocabolario on line

uniflagellato agg. [comp. di uni- e flagellato]. – In biologia, detto di organismo unicellulare munito di un solo flagello. ... Leggi Tutto

monocellulare

Vocabolario on line

monocellulare agg. [comp. di mono- e cellula]. – 1. Di organismo costituito di una sola cellula (per es., i protozoi); è sinon. di unicellulare. 2. In archeologia e in etnologia, di costruzione costituita [...] da una sola cella (nel sign. di camera, vano, ambiente): capanna monocellulare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

nettomònade

Vocabolario on line

nettomonade nettomònade s. f. [comp. del gr. νηκτός «nuotante» e μονάς «monade», qui «organismo unicellulare»]. – In botanica, stadio del ciclo vegetativo delle alghe flagellate rappresentato da forme [...] liberamente nuotanti nell’ambiente ... Leggi Tutto

xantoficee

Vocabolario on line

xantoficee xantofìcee s. f. pl. [lat. scient. Xanthophyceae, comp. di xantho- «xanto-» e -phyceae «-ficee»]. – In botanica, classe di alghe, note anche con il nome di eteroconte, che per il loro colore [...] sostanza di riserva e per i plastidî di solito discoidali e disposti vicino alla parete; posseggono clorofilla e alcune xantofille; la loro organizzazione morfologica varia da quella unicellulare, come nel genere Chlamydomyxa, a quella filamentosa. ... Leggi Tutto

metanomònade

Vocabolario on line

metanomonade metanomònade s. f. [lat. scient. Methanomonas, comp. del lat. scient. methanum «metano» e del gr. μονάς «monade», qui «organismo unicellulare»]. – Genere di batterî, comprendente poche specie [...] a forma di bastoncino monotrico, che vivono nel terreno e nelle acque utilizzando il metano che si sviluppa durante la demolizione della cellulosa e in generale nelle fermentazioni dei composti organici, ... Leggi Tutto

euglèna

Vocabolario on line

euglena euglèna s. f. [lat. scient. Euglena, comp. di eu- e del gr. γλήνη «pupilla, occhio», perché questi organismi sono dotati di un organulo fotorecettore rosso (detto stigma)]. – Organismo unicellulare [...] flagellato, incluso come genere, in botanica, nella classe delle euglenoficee, e in zoologia nell’ordine euglenoidini. Il genere Euglena comprende numerose specie dal corpo più o meno allungato, di dimensioni ... Leggi Tutto

entomoftoràcee

Vocabolario on line

entomoftoracee entomoftoràcee s. f. pl. [lat. scient. Entomophthoraceae, dal nome del genere Entomophthora: v. entomoftora]. – In botanica, famiglia di funghi zigomiceti, parassiti di insetti e di altri [...] animali, con micelio semplice o ramificato, di solito unicellulare, plurinucleato. ... Leggi Tutto

nitrosomonade

Vocabolario on line

nitrosomonade nitrosomònade s. f. [lat. scient. Nitrosomonas, comp. di nitroso e gr. μονάς «unità», qui «organismo unicellulare»]. – Genere di batterî nitrosatori comprendente germi con cellule ovali, [...] molto piccole, che nel processo della nitrosazione ossidano l’azoto ammoniacale trasformandolo in azoto nitroso ... Leggi Tutto

schiżogèneṡi

Vocabolario on line

schizogenesi schiżogèneṡi s. f. [comp. di schizo- e -genesi]. – In botanica: 1. Riproduzione vegetativa per divisione, caratteristica dei batterî e delle alghe azzurre (e con qualche complicazione anche [...] di altri gruppi di piante): l’individuo unicellulare forma due nuovi individui per semplice scissione del suo corpo, tramite la comparsa di una strozzatura o di un anello di membrana nuova che si accentuano fino a dividere in due parti la cellula. 2. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
unicellulare
unicellulare In biologia (anche monocellulare), si dice di organismo formato da un’unica cellula, per es. i protozoi e le diatomee, o di parti dell’organismo (peli u., come quelli dell’ortica, papille u., quelle epidermiche nei petali di viola...
microbo
microbo Organismo unicellulare di dimensioni microscopiche, sin. di microrganismo. Usualmente si intendono con questo termine i batteri, i virus  e altri microrganismi patogeni come i protozoi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali