• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Diritto [18]
Fisica [18]
Matematica [17]
Industria [14]
Storia [13]
Biologia [12]
Medicina [11]
Religioni [11]
Botanica [9]
Araldica e titoli nobiliari [9]

Negazionismo climatico

Neologismi (2024)

negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo [...] del no austriaco [al Trattato commerciale tra l'Unione europea e 4 Paesi del Sudamerica (Argentina, Brasile fatto caldo, e farà ancora caldo. Grazie a Dio». La città aveva raggiunto un picco di 47,6 gradi centigradi, non troppo lontano dal record di ... Leggi Tutto

Campo largo

Neologismi (2024)

campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea [...] “Senza tornare all’Unione” si è subito affrettato a precisare. Però quel pezzo di centrodestra che oggi sta di centrosinistra» vagheggiato da Bersani? [Andrea Orlando] «Dobbiamo superare la sindrome di autosufficienza che, dopo le Europee, ci ha fatto ... Leggi Tutto

Cus

Neologismi (2008)

Cus s. m. inv. Acronimo di Contratto di unione solidale. ◆ [tit.] Coppie di fatto: via i Dico, arrivano i Cus [testo] Altro che baby-pensionati, ai Dico sono bastati appena cinque mesi per passare dalle [...] si è insediato nel maggio 2006, il Governo ha affrontato duri confronti con il Vaticano, a partire da quello sulle unioni di fatto. Il cardinale Vicario nel maggio 2007 sponsorizzò il Family Day, dopo che il Governo aveva varato il Ddl sui Dico ... Leggi Tutto

còppia

Vocabolario on line

coppia còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, [...] c.; i problemi della c.; la crisi della c. nella società moderna; c. di fatto, due persone conviventi legate da un rapporto amoroso stabile (è detta anche unione di fatto); c. aperta, con riferimento a due persone che, pur legate da una relazione ... Leggi Tutto

possìbile

Vocabolario on line

possibile possìbile agg. [dal lat. possibĭlis, der. di posse «potere»]. – 1. a. In senso assoluto e oggettivo, detto di tutto ciò che può esistere in quanto non contraddice alle leggi generali dell’essere, [...] p. venirvi a prendere. In unione con la prep. a seguita da un infinito, soprattutto nell’uso letter.: le cose p. a farsi, a dirsi, che possono esser fatte, dette. c. Come rafforzativo di superlativi relativi e di comparativi: comportatevi nel miglior ... Leggi Tutto

more uxorio

Vocabolario on line

more uxorio ‹... uksòrio› locuz. lat. (propr. «a modo di moglie»), usata in ital. come avv. – Formula del linguaggio giur., usata, per lo più in unione al verbo vivere o convivere, con riferimento a [...] due persone che, pur non essendo coniugate, convivono di fatto come marito e moglie. ... Leggi Tutto

filoeuropeo

Neologismi (2008)

filoeuropeo (filo-europeo), agg. Che sostiene l’Unione europea, anche nel quadro della politica internazionale. ◆ [Romano] Prodi si muove tra mille insidie. Una sua precedente frase sull’irrevocabilità [...] Ma ora hanno fatto alzare il sopracciglio dei puristi filo-europei anche i suoi commenti a uno scenario opposto, ovvero di uno Stato 23 ottobre 2001, p. 8, La terra trema) • l’Unione Europea e i suoi Stati membri non possono permettere che la Russia ... Leggi Tutto

pure

Vocabolario on line

pure avv. e cong. [lat. pūre «puramente», avv. di purus «puro»]. – Ha oggi fondamentalmente funzione di particella aggiuntiva o di cong. avversativa concessiva. Anticam. aveva anche valore avverbiale, [...] dove (Leopardi); e nell’uso comune, nelle cong. purché (v.), pur di (v. oltre, al n. 4). b. ant. Con valore temporale, per maggiore. In unione a un imperativo o a un congiuntivo esortativo, serve anche a esprimere una concessione fatta nel modo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

mólto

Vocabolario on line

molto mólto agg., pron. e avv. [lat. mŭltus agg., mŭltum avv.]. – 1. agg. Indica in genere quantità o numero notevole, e si contrappone direttamente a poco. Quindi, unito a un sost. sing., che è in grande [...] è sinon. di assai, da cui spesso (ma non sempre) può essere sostituito. In unione con verbi: ho dovuto girare m. prima di trovarlo; abbiamo a «sia quanto sia»: o poco o m., qualche cosa è stato fatto; m. o poco che sia, un certo guadagno c’è. Come ... Leggi Tutto

saltare

Vocabolario on line

saltare v. intr. e tr. [lat. saltare, intens. di salire «saltare» (supino saltum)]. – 1. intr. a. (aus. avere) Con riferimento a persona, staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso [...] aria; in usi assol., spec. in unione col verbo fare con valore causativo: è saltata la polveriera; far s. una galleria (con le mine); prima di ritirarsi i nemici hanno fatto s. il ponte; i terroristi hanno tentato di far s. il treno. Analogam., far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
matrimonio
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie. Antropologia Se inteso nella sua definizione minima, come unione fra un uomo e una...
AUSTRIA
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo pertanto ad aggiornare qui i dati che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali