associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fattodi essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo [...] 2. Unionedi più persone che si propongono di perseguire uno scopo comune: a. artistica, scientifica, sportiva, di beneficenza; di più medicamenti in una volta sola. b. fig. Collegamento, accoppiamento: a. difatti, d’immagini, di sensazioni, di ...
Leggi Tutto
senza
sènza (ant. sanza) prep. [lat. absĕntiā «in assenza, in mancanza di»; cfr. l’ant. milan. asensa e il vernacolo tosc. insenza; per la variante sanza, v. sanza1]. – Indica esclusione, privazione, [...] di solito la prep. di: s. di me, di te, di noi, s. di questo, s. di ciò, ecc. Si contrappone direttamente alla prep. con, soprattutto quando questa esprime relazione di compagnia, diunione, di mezzo, di che, quando un fatto è già accaduto due ...
Leggi Tutto
europrocuratore
(euro-procuratore), s. m. Procuratore investito di statuto comunitario e potere d’indagine e di accusa in tutti gli Stati membri dell’Unione europea. ◆ E il futuro europrocuratore [Piero [...] , 8 maggio 2001, p. 2) • I deputati di An Enzo Fragalà e Nino Lo Presti [...] annunciano un’ fatte da Pino Arlacchi con il piano di riconversione delle colture di oppio in Afghanistan». (Stampa, 26 settembre 2001, p. 16, Interno) • [tit.] L’Unione ...
Leggi Tutto
Ccs
s. m. inv. Acronimo di Contratto di convivenza solidale. ◆ Francesco Rutelli, in una lettera pubblicata sul sito della Margherita, dice no a Pacs e matrimoni gay e lancia -- seppure a titolo personale [...] la divide in due «partiti». Dopo lo smarcamento di Francesco Rutelli -- che ha proposto di regolare le unionidifatto, anche omosessuali, con semplici contratti di convivenza solidale -- Ds, Verdi, Sdi, Rifondazione e Comunisti Italiani si schierano ...
Leggi Tutto
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto diunione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura [...] . Persona che fa da intermediario o da anello di congiunzione; elemento, fatto che costituisce o istituisce un rapporto, un collegamento tra altri fatti o situazioni: essere il trait d’union, fare da trait d’union tra due persone per un contratto; un ...
Leggi Tutto
anti-Lega
agg. inv. Che contrasta la linea politica del partito della Lega Nord. ◆ Il complotto anti-Lega, secondo [Umberto] Bossi, coinvolgerebbe tutti i leader delle sinistre europee, tranne Tony Blair: [...] «Le sinistre hanno paura dell’effetto domino, hanno paura di perdere l’Europa. Il loro è un piano neo-stalinista, hanno fatto un patto per dar vita a un’Unione Sovietica d’Europa, un super Stato europeo». (R. I., Stampa, 12 marzo 2001, p. 6, Interno) ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] s. dei numeri dispari, dei numeri primi, ecc.; addusse una s. di argomenti a sua difesa; una lunga s. di anni, di secoli; la s. dei fatti, il loro susseguirsi; ha passato una s. di guai, una quantità di guai l’uno dopo l’altro. In partic., s. chiusa ...
Leggi Tutto
eurodebole
agg. e s. m. e f. (iron.) Che, chi ha posizioni europeiste poco consistenti o decise; che, chi, nell’ambito dell’Unione Europea, ha una posizione politica ed economica debole. ◆ Allora, per [...] 1996, p. 10, Commenti) • Merkel, Hollande e Monti saranno in grado al più presto di condividere un meccanismo cooperativo tra euroforti ed eurodeboli, fattodi sacrifici a breve ma abbinati al sostegno del riequilibrio delle bilance dei pagamenti e ...
Leggi Tutto
LGBTI
agg. inv. Sigla di Lesbiche, gay, bisessuali, transessuali (o trans), intersessuati (o intersessuali), sul modello dell'ingl. Lesbian, gay, bisexual, transgender, intersex. ◆ Nella risoluzione [...] forza il fatto che nell‘Unione i diritti fondamentali delle persone LGBTI non siano ancora pienamente rispettati […]. (Marco Zatterin, Stampa.it, 4 febbraio 2014, Esteri) • [tit.] Diritti Lgbti in Ue: Italia fanalino di ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. [...] proporsi scopi di altro genere, soprattutto economici, come, per es., la l. doganale, unionedi più stati persone unite per procurare vantaggi a sé o danno ad altri: hanno fatto l. per rovinarmi; i commercianti erano tutti in l. per alzare ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione minima, come unione fra un uomo e una...
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo pertanto ad aggiornare qui i dati che...