• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Diritto [18]
Fisica [18]
Matematica [17]
Industria [14]
Storia [13]
Biologia [12]
Medicina [11]
Religioni [11]
Botanica [9]
Araldica e titoli nobiliari [9]

parentopoli

Neologismi (2008)

parentopoli (Parentopoli), s. f. inv. Scandalo legato a favori che si presume siano stati concessi illecitamente a familiari di politici o di personalità influenti. ◆ [Giorgio] Oppi e [Roberto] Capelli [...] e ipotizzano un caso di «parentopoli» a Oristano. (Francesca Zoccheddu, Unione Sarda, 10 settembre 2004 di Bari) • In realtà, l’esponente di Rifondazione comunista ed ex assessore regionale al Lavoro coinvolto nel caso Parentopoli per aver fatto ... Leggi Tutto

divòrzio

Vocabolario on line

divorzio divòrzio s. m. [dal lat. divortium «separazione», der. di divortĕre = divertĕre «separarsi»]. – 1. Scioglimento legale del matrimonio durante la vita dei coniugi, diversamente attuato nei varî [...] solito vivono o agiscono o procedono unite; per lo più scherz.: dopo tanti anni di lavoro comune, i due soci hanno fatto divorzio; se le Muse non avessero fatto d. e quasi nemicizia meco (Caro); anche distacco da cose, abitudini e sim.: fare d. dal ... Leggi Tutto

concrescènza

Vocabolario on line

concrescenza concrescènza s. f. [der. di concrescere]. – L’atto, il fatto di concrescere, concrezione. In partic., nello sviluppo biologico degli organismi, l’unione o fusione di parti, in origine separate, [...] che ha luogo durante l’accrescimento ... Leggi Tutto

udiccino

Neologismi (2008)

udiccino (udicino), s. m. e agg. Seguace o sostenitore del partito politico dell’Udc, Unione dei democratici cristiani e di centro; dell’Udc. ◆ Il capo dei senatori udicini, Francesco D’Onofrio, non [...] Forza Italia». (Giornale, 9 agosto 2003, p. 5, Interni) • Gli udiccini a Strasburgo sono convinti che Forza Italia abbia fatto di tutto per affossarlo [Rocco Buttiglione] (Natalia Lombardo, Unità, 31 ottobre 2004, p. 4, Oggi) • Saranno, semmai, gli ... Leggi Tutto

matrimoniale

Vocabolario on line

matrimoniale agg. [dal lat. tardo matrimonialis]. – 1. Che si riferisce al matrimonio, come unione legittima dell’uomo con la donna: dispensa m. (v. dispensa1); diritto m., quello che disciplina il matrimonio; [...] diritti m., quelli che derivano all’uomo o alla donna per il fatto di essere congiunti in matrimonio; vita m.; centri di consulenza m.; letto m., raro nel sign. di letto nuziale, più com. letto a due piazze, a due posti. 2. Che si riferisce al ... Leggi Tutto

preciṡare

Vocabolario on line

precisare preciṡare v. tr. [der. di preciso2, sull’esempio del fr. préciser]. – Fissare, determinare con precisione: bisogna p. i limiti della discussione; non saprei p. se l’abbia veduto alle tre o [...] circostanziati: dovresti p. meglio il fatto; cerca di p. le tue intenzioni, il tuo scopo; (ci) tiene a precisare di non essere stato avvertito. ◆ Part. pass. preciṡato, anche come agg., spec. in unione con la negazione non (cfr. imprecisato ... Leggi Tutto

ius soli

Neologismi (2017)

ius soli loc. s.le m. Principio del diritto per cui la cittadinanza si acquisisce automaticamente per il fatto di essere nati nel territorio di un determinato Stato. ◆ Se in Argentina vige infatti lo [...] (Fatto Quotidiano.it, 25 maggio 2013) • Lo ius soli puro prevede che chi nasce nel territorio di un certo stato ottenga automaticamente la cittadinanza: ad oggi è valido ad esempio negli Stati Uniti, ma non è previsto in nessuno stato dell’Unione ... Leggi Tutto

rivoluzióne

Vocabolario on line

rivoluzione rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo [...] era avvenuto in Unione Sovietica – sia la concentrazione del potere politico nelle mani della burocrazia di partito sia determini un radicale mutamento di fatto delle strutture economico-sociali e politiche, o di particolari settori di attività: la r ... Leggi Tutto

tògliere

Vocabolario on line

togliere tògliere (ant. o letter. tòllere; pop. o letter. tòrre) v. tr. [lat. tŏllere «levare, alzare, sollevare»] (pres. indic. tòlgo [ant. tòglio], tògli [poet. ant. tòi], tòglie [poet. ant. tò, tòe], [...] ciò non toglie che ..., a proposito di un’asserzione che sembrerebbe dover impedire un fatto, distruggere una verità, ecc., mentre invece Iddio!, un vero disastro. ◆ Part. pass. tòlto, in unione con l’ausiliare o da solo (un brano tolto dai «Promessi ... Leggi Tutto

pér

Vocabolario on line

per pér prep. [lat. pĕr]. – Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dare luogo alle prep. articolate, raramente usate, pel (per il), pei o pe’ (per i), e ad altre, [...] sabbiosa. In altri usi fig. può indicare talvolta una successione di fatti, oppure la via, il mezzo, attraverso cui si giunge . In unione con le parole terra, aria, mare, si presta a usi varî, in complementi sia di moto sia di quiete: viaggiare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
matrimonio
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie. Antropologia Se inteso nella sua definizione minima, come unione fra un uomo e una...
AUSTRIA
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo pertanto ad aggiornare qui i dati che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali