• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Diritto [18]
Fisica [18]
Matematica [17]
Industria [14]
Storia [13]
Biologia [12]
Medicina [11]
Religioni [11]
Botanica [9]
Araldica e titoli nobiliari [9]

sólo

Vocabolario on line

solo sólo agg. e avv. [lat. sōlus, e come avv. sōlum e poi sōlō]. – 1. agg. a. Di persona, che è senza compagnia di alcuno, che non ha nessun altro insieme o vicino: Solo e pensoso i più deserti campi [...] ; siete voi i s. che si lamentano); nel linguaggio bancario, sola di cambio, lo stesso che singola di cambio, cioè l’originale di una cambiale tratta di cui è fatto divieto di produrre duplicato. b. Con riferimento a più cose uguali che si fondono ... Leggi Tutto

PACS

Vocabolario on line

PACS s. m. – Sigla di PAtto Civile di Solidarietà (calco del fr. Pacte civil de solidarité), con riferimento alla fase iniziale del progetto di legge (trasformatosi poi nei DICO, i DIritti dei COnviventi, [...] e infine nel CUS, il Contratto di Unione Solidale) che si propone di regolamentare la materia relativa ai conviventi di fatto e al riconoscimento dei loro diritti civili, perché siano in linea con la legislazione in vigore per l’istituto matrimoniale ... Leggi Tutto

pòsta1

Vocabolario on line

posta1 pòsta1 s. f. [lat. pŏsĭta, part. pass. femm. di ponĕre «porre»; cfr. posto part. pass. e s. m.]. – 1. a. ant. Posto assegnato o stabilito per fermarsi temporaneamente o per stare definitivamente: [...] posta, per sottolineare l’intenzionalità dell’atto compiuto o che si compie: l’ho fatto a bella p.; lasciava credere a bella p. di esser già partito. c. In unione con un agg. possessivo, o seguito da una specificazione, secondo il piacere, la volontà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEGRAFIA E POSTE

paròla

Vocabolario on line

parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] si presenta inevitabile; la p. alle masse!, slogan, spec. in passato, dei partiti di sinistra. c. Il fatto di parlare o di poter parlare: libertà di parola, diritto di manifestare apertamente, a voce o per iscritto, le proprie opinioni; prendere la p ... Leggi Tutto

regolare¹

Vocabolario on line

regolare1 regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire [...] con almeno tre giorni di anticipo; e in tono iron.: il treno arriverà con forte ritardo: è regolare! (è un fatto ormai consueto). 2. una vita r., avere una condotta r.; un’unione r., unione matrimoniale, legittima. b. Uniforme, uguale, costante: ... Leggi Tutto

ànima

Vocabolario on line

anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e [...] ; mettersi o buttarsi a. e corpo in un’impresa; o per indicare l’intima unione spirituale di due esseri, l’amicizia, l’amore: quei due sposi sono un corpo e un’a uso che ne hanno fatto soprattutto Schiller, Hegel e Goethe), di persona nella quale il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

vérde

Vocabolario on line

verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori [...] ciascuno dei tassi di cambio valutario (chiamati anche, in generale, valute v.) che vale, all’interno della Unione Europea, per senza più soldi (prob. in relazione al fatto che le candele di un tempo erano esaurite quando arrivavano, consumandosi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

caro-greggio

Neologismi (2008)

caro-greggio s. m. inv. Aumento del costo del petrolio greggio. ◆ L’Unione petrolifera ieri ha fatto i conti e calcolato che nel 1999 la bolletta energetica è costata agli italiani, grazie al caro-greggio, [...] a subire il caro-greggio, non abbiamo altra scelta -- dice il leader degli industriali [Luca Cordero di Montezemolo] -- se non quella di mettere in campo una vera «politica energetica. Purtroppo dipendiamo troppo dal petrolio e abbiamo bisogno ... Leggi Tutto

esperiènza

Vocabolario on line

esperienza esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso [...] in senso più concr. e oggettivo, con riferimento a fatti precisi che sono stati materia di conoscenza diretta, di nuove acquisizioni: raccontare le proprie e. di guerra, di vita sul mare; una donna che ha fatto, o che ha avuto, le sue e., alludendo ... Leggi Tutto

parisiano

Neologismi (2008)

parisiano s. m. e agg. Chi si riconosce nelle posizioni politiche di Arturo Parisi, esponente politico del centrosinistra; di Arturo Parisi. ◆ «Arturo» qui, «Arturo» là, quasi tutti lo chiamano solo [...] e di lì sono venuti i 2500 voti che lo hanno fatto vincere». [Antonio] Di Pietro di darsene una. Credo che abbia il diritto della prova. E dobbiamo darglielo. Sia benvenuta la morte dell’insipido Ulivo parisiano e la fine della confusissima Unione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
matrimonio
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie. Antropologia Se inteso nella sua definizione minima, come unione fra un uomo e una...
AUSTRIA
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo pertanto ad aggiornare qui i dati che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali