• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Storia [27]
Militaria [23]
Matematica [20]
Fisica [17]
Industria [16]
Biologia [15]
Religioni [15]
Geografia [14]
Medicina [12]
Arti visive [12]

Aiutino

Neologismi (2023)

aiutino s. m. (fam.) Qualsiasi atto, strumento o accorgimento anche improprio che possa aiutare a ottenere un risultato favorevole. ◆ [tit.] «Doping, incredibile questo nuoto» / [catenaccio] L’ex campione [...] : «Senza “aiutino” non arrivano i record. Ma riguarda tutto lo sport». (Unità, 25 luglio 2003, p. 18, lo Sport) • Ci sono casi in (Vogue.it, 4 marzo 2015, Beauty) • Juventus campione d’Italia, esplode la polemica tra i tifosi azzurri. “È una vittoria ... Leggi Tutto

Iperturismo

Neologismi (2023)

iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; [...] lagunare. (Giovanni Masini, Fabio Citron, Luca Zanardi, Unità, 11 agosto 2001, p. 16, Lo sport) sono fico, se uso parole inglesi in Italia”. Ebbene, l’invasione da parte di sempre di più le città e i luoghi d’attrazione nel nostro Paese, e non solo del ... Leggi Tutto

Attenzionare

Neologismi (2023)

attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista [...] il prima possibile, perché la situazione in Italia da questo punto di vista è grave. fenomeno e cercare di dare risposte adeguate». (Unità, 6 maggio 2013, p. 3) • è in discussione, ma serve una via d’uscita. (Monica Scozzafava, Corriere della sera. ... Leggi Tutto

Manettismo

Neologismi (2024)

manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. [...] terrificante tic di questa nostra Italia: il richiamo della foresta del 22 luglio 2019, Politica) • Di Matteo [Nino D. M., magistrato] (che prima o poi, ne in questi giorni si discute l’ultimo. (Unità.it, 22 febbraio 2024, Esteri). Derivato dal ... Leggi Tutto

Anime

Neologismi (2024)

anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini [...] sviluppa solo un quarto di tutta la storia. (Roberto Arduini, Unità, 11 agosto 2009, p. 41, Culture) • Di fronte colori, in bianco e nero, schizzi e immagini promozionali inedite in Italia (edizioni Panini Comics). (Andrea Curiat, Wired.it, 20 marzo ... Leggi Tutto

Visionario

Neologismi (2024)

visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, [...] norma per spirito d’iniziativa, vivacità e originalità. ◆ Anche Depardieu [Gerard D.] è da tempo in provincia di Arezzo. (Jolanda Bufalini, Unità, 29 luglio 2013, p. 18, U in futuro in un mercato che fa dell'Italia un simbolo di qualità". (Ansa.it, 11 ... Leggi Tutto

Fraccata

Neologismi (2024)

fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella [...] caporal maggiore Dennis Pacella, orgoglioso di essere stato un «cuore d’acciaio» della Folgore. E fiero anche delle botte. (Alessandro Riondino, intervistato da Rossella Dallò, Unità, 9 settembre 2003, p. 13, Italia) • Hai 10000 amici su Facebook ... Leggi Tutto

questióne

Vocabolario on line

questione questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una [...] ; la q. meridionale o del Mezzogiorno, il problema, posto già dal deputato lucano Giustino Fortunato subito dopo l’unità d’Italia, di affrontare la drammatica situazione di arretratezza storica del Mezzogiorno e di promuoverne un democratico sviluppo ... Leggi Tutto

tasso²

Vocabolario on line

tasso2 tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo [...] pagato prima della scadenza prescritta: rappresenta lo sconto di una unità di capitale per un periodo di tempo stabilito; t. ufficiale di sconto, il tasso in base al quale la Banca d’Italia opera il risconto delle cambiali presentate dalle aziende di ... Leggi Tutto

secóndo¹

Vocabolario on line

secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, [...] produzione è, comunque, vietata in Italia); in senso ampio, la s. ; nelle compagnie teatrali: s. attore, con parti d’importanza dopo il primo; s. donna, quasi sempre e anche, più spesso, secondo s. m., unità di misura del tempo (simbolo la lettera s, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
Seréna di Lapigio, Ottavio
Uomo politico (Altamura 1837 - Roma 1914); sostenitore dell'unità d'Italia, prese parte al movimento patriottico del 1860 nel Mezzogiorno. Segretario di gabinetto presso il ministero della Pubblica Istruzione (1861-62), esponente della destra,...
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali