• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Matematica [12]
Biologia [8]
Storia [6]
Diritto [6]
Chimica [6]
Industria [6]
Lingua [5]
Medicina [5]
Militaria [5]
Fisica [5]

buffer

Vocabolario on line

buffer ‹bḁ′fë› s. ingl. (propr. «respingente, tampone» e sim.; pl. buffers ‹bḁ′fë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Nella tecnica, in genere, dispositivo che ha il compito di collegare due altri dispositivi, [...] ., memoria tampone), in cui vengono accumulati provvisoriamente i dati che sono trasferiti da un’unità di elaborazione a un’altra avente velocità di elaborazione inferiore alla prima. 3. In chimica, soluzione b., soluzione tampone (v. tampone, n. 5 ... Leggi Tutto

multielaborazióne

Vocabolario on line

multielaborazione multielaborazióne s. f. [comp. di multi e elaborazione]. – In informatica, la collaborazione di più calcolatori elettronici, o, in generale, di più unità di elaborazione elettronica, [...] loro, lavorando contemporaneamente, l’esecuzione di uno o più programmi di elaborazione. Il termine è usato anche per indicare la tecnica di programmazione di tale modo di operare e, più concretamente, l’uso di un multielaboratore e il risultato con ... Leggi Tutto

programma

Vocabolario on line

programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole [...] . debugging) o guasti nell’elaboratore; p. di controllo, programma impiegato per gestire uno o più programmi di elaborazione o le operazioni di entrata e uscita, di ricerca e registrazione dei dati; p. di elaborazione, programma che, a differenza dei ... Leggi Tutto

flusso¹

Vocabolario on line

flusso1 flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con [...] partic. in fluidodinamica, volume di un fluido che passa, nell’unità di tempo, attraverso una data di un popolo; i f. e riflussi della storia. 6. In informatica, insieme organizzato di dati omogenei che intervengono o sono sottoposti a elaborazione ... Leggi Tutto

stato²

Vocabolario on line

stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] stadio della sua elaborazione, prima dell’edizione definitiva, che rispecchia il processo di elaborazione dell’opera e talvolta popolazione presente e residente in una determinata unità di tempo in un determinato territorio, rilevata direttamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

processóre

Vocabolario on line

processore processóre s. m. [adattam. dell’ingl. processor, der. di (to) process «compiere un’operazione, sottoporre a un processo, a un trattamento» e sim.]. – In elettronica, qualunque unità di elaborazione [...] (e in partic. l’unità centrale) di un calcolatore e talvolta, soprattutto nei calcolatori di processo, il calcolatore stesso; è anche spesso usato come sinon. di microprocessore. ... Leggi Tutto

sistèma

Vocabolario on line

sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] per ottenere un determinato scopo funzionale: per es., in informatica, s. di calcolo, s. informativo, s. di elaborazione dei dati, l’insieme costituito da calcolatori, unità periferiche, reti, software, ecc. con il quale vengono realizzati calcoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA

off-line

Vocabolario on line

off-line ‹òof làin› (o off line, offline) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori linea»), usata in ital. come agg. e avv. – Nella tecnica, di operazioni (prove, procedure, ecc.) che possono essere effettuate [...] fuori del normale funzionamento di una macchina o di un impianto; in partic., in informatica, qualifica un’unità di elaborazione non controllata dall’unità centrale o, anche, il trattamento di dati precedentemente registrati; con uso avv.: consultare ... Leggi Tutto

multielaboratóre

Vocabolario on line

multielaboratore multielaboratóre agg. e s. m. [comp. di multi- e elaboratore]. – In informatica, sistema (detto anche sistema m. o multicalcolatore o multiprocessore) costituito da più unità separate [...] di elaborazione, caratterizzate da capacità operative anche diverse, interconnesse in vario modo e solitamente governate da un’unica unità di controllo, che possono lavorare contemporaneamente in maniera autonoma o coordinata, utilizzando risorse ... Leggi Tutto

perifèrico

Vocabolario on line

periferico perifèrico agg. [der. di periferia] (pl. m. -ci). – Genericam., che si trova alla periferia, o che costituisce una periferia. 1. Nell’uso com., che è situato alla periferia di una città, o [...] che mare costiero (v. costiero). d. In informatica, unità periferica (anche la periferica, s. f.), ognuna delle unità – d’entrata, d’uscita o ausiliaria – di un sistema di elaborazione elettronica (per es., una tastiera, un video, una stampante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2 3 4 5
Enciclopedia
processóre
processóre Qualunque unità di elaborazione (e in partic. l'unità centrale) di un elaboratore e talvolta, soprattutto negli elaboratori di processo, l'elaboratore stesso; è a volte usato come sinon. di microprocessore.
unita centrale di elaborazione
unita centrale di elaborazione unità centrale di elaborazione (in sigla uce) unità di un elaboratore elettronico che ha la funzione di elaborare le informazioni ricevute in ingresso. Per i suoi componenti si veda → elaboratore elettronico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali