• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Matematica [12]
Biologia [8]
Storia [6]
Diritto [6]
Chimica [6]
Industria [6]
Lingua [5]
Medicina [5]
Militaria [5]
Fisica [5]

plotter

Vocabolario on line

plotter 〈plòtë〉 s. ingl. [der. del v. (to) plot (v. la voce prec.)] (pl. plotters 〈plòtë∫〉), usato in ital. al masch. – Registratore grafico a due coordinate (detto anche registratore a due coordinate: [...] v. registratore, n. 2), spesso utilizzato come unità grafica di uscita nei sistemi di elaborazione digitale per fornire disegni, diagrammi, schemi, ecc. ... Leggi Tutto

password

Vocabolario on line

password ‹pàasuëëd› (o pass-word) s. ingl. [comp. di pass (v.) e word «parola»] (pl. passwords ‹pàasuëëd∫› o pass-words), usato in ital. al femm. – In informatica, parola di riconoscimento, impiegata [...] ordinato e codificato di caratteri alfanumerici, assegnati ad ogni operatore abilitato, che devono essere digitati al terminale, su richiesta del sistema operativo, preventivamente alla connessione di questo con l’unità centrale di elaborazione. ... Leggi Tutto

lìnea

Vocabolario on line

lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] di elaborazione centrale e i terminali periferici; linea di ritardo, componente o circuito che introduce un ritardo voluto nella trasmissione di , e sim. 9. Antica unità di misura di lunghezza pari a circa 1/144 di piede, con valore variabile a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

uscita

Vocabolario on line

uscita s. f. [der. di uscire]. – 1. a. L’atto di uscire, di andare o venire fuori da un luogo chiuso o considerato come tale: l’u. degli scolari dalla scuola, l’u. degli impiegati dall’ufficio; l’u. [...] (detta anche, con termine ingl. molto diffuso, output) con cui i risultati di un’elaborazione elettronica vengono trasferiti dall’unità centrale a una delle unità periferiche, dette unità di uscita, che traducono i dati, ricevuti sotto forma ... Leggi Tutto

accèsso

Vocabolario on line

accesso accèsso s. m. [dal lat. accessus -us, der. di accedĕre «accedere»]. – 1. a. L’atto, il fatto, e anche la possibilità o la facoltà di accedere, cioè di avvicinarsi o di entrare in un luogo: dare, [...] , ad a. sequenziale). Sistemi ad a. multiplo, sistemi in cui un’unità centrale di elaborazione e di smistamento è connessa con più terminali remoti (unità video, telescriventi, unità d’ingresso, ecc.), che accedono ad essa secondo la modalità della ... Leggi Tutto

mainframe

Vocabolario on line

mainframe ‹mèinfreim› s. ingl. (propr. «struttura principale»; pl. mainframes ‹mèinfrem∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, denominazione corrente del calcolatore principale che governa e [...] controlla il funzionamento di un sistema di calcolo complesso, per es. dotato di più unità di elaborazione. ... Leggi Tutto

entrata

Vocabolario on line

entrata (ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, [...] ingl. molto diffuso, input) con cui i dati, o le istruzioni, concernenti un determinato programma di elaborazione si trasferiscono da una unità periferica alla memoria centrale del calcolatore; in senso concr., anche l’insieme dei dati introdotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

dato

Vocabolario on line

dato agg. e s. m. [part. pass. di dare]. – 1. agg. a. Dedito: essere d. ai bagordi; un uomo d. alla vita contemplativa. b. Determinato: entro un d. tempo; in d. casi. 2. s. m. a. Ciò che è immediatamente [...] presente alla conoscenza, prima di ogni forma di elaborazione: d. della sensazione; d. sperimentali, i risultati di una determinata esperienza scientifica; dati di un problema, i valori noti (o presunti noti) di talune grandezze, mediante i quali, ... Leggi Tutto

cabinet

Vocabolario on line

cabinet ‹kä′binit› s. ingl. [dal fr. cabinet, dim. di cabine «cabina»](pl. cabinets ‹kä′binits›), usato in ital. al masch. – In informatica, contenitore, per lo più di forma parallelepipeda, che nei [...] personal computer ospita i componenti dell’unità centrale di elaborazione montati sulla scheda madre. ... Leggi Tutto

anàliṡi

Vocabolario on line

analisi anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a [...] procedimento di elaborazione matematica dei risultati ottenuti nei test di di alcune lavorazioni necessarie per la costruzione di un’opera, ragguagliato a una conveniente unità di misura. b. A. (o ricerca) di mercato, particolare ricerca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
1 2 3 4 5
Enciclopedia
processóre
processóre Qualunque unità di elaborazione (e in partic. l'unità centrale) di un elaboratore e talvolta, soprattutto negli elaboratori di processo, l'elaboratore stesso; è a volte usato come sinon. di microprocessore.
unita centrale di elaborazione
unita centrale di elaborazione unità centrale di elaborazione (in sigla uce) unità di un elaboratore elettronico che ha la funzione di elaborare le informazioni ricevute in ingresso. Per i suoi componenti si veda → elaboratore elettronico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali