otto per mille
(8 per mille), loc. s.le m. inv. Quota pari all’otto per mille dell’Irpef che, in sede di dichiarazione dei redditi, può essere destinata, per scelta del contribuente, allo Stato o a istituzioni [...] dei saperi, per il riconoscimento dei diritti delle diverse forme di famiglia». La manifestazione è stata composta e pacifica. (Roberto Monteforte, Unità, 18 maggio 2008, p. 8, In Italia).
Espressione composta dall’agg. otto, dalla prep. per e dall ...
Leggi Tutto
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo [...] , seguito poi da «il Giornale» e successivamente dall’«Unità») sulla dimensione e la diffusione delle consulenze dorate e degli sprechi commessi dagli amministratori degli enti locali di tutta Italia è per lo meno sconvolgente. (Giorgio Ferrari ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno [...] generico di suono: Tin tin sonando con sì dolce nota (Dante). In rapporto all’intonazione, le note si denominano, in Italia e cattolicità, apostolicità, unitàdi fede e di governo). c. In biologia, n. differenziale, sinon. di carattere, nel sign. ...
Leggi Tutto
tenure
s. m. o f. inv. Occupazione, impiego, posto di ruolo. ◆ Si tratta, in sostanza, di spostare il finanziamento dal contribuente all’utente. «Ciò permetterà lo svilupparsi di università private con [...] 8, Italia-Politica) • «Farei quello che fanno le università americane, con il sistema del tenure. Se hai lavorato bene nella tua istituzione per un minimo di anni, vieni assunto» [Paolo Giovannetti intervistato da Roberto Carnero]. (Unità, 20 luglio ...
Leggi Tutto
Agcom
(AGCom) agg. e s. f. inv. Acronimo di Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, istituita dalla legge 249 del 31 luglio 1997, con il compito di assicurare la corretta competizione degli operatori [...] , Corriere Economia, p. 2) • [tit.] Par condicio, l’Agcom accoglie Di Pietro / Riequilibrio per dar più spazio ai piccoli. (Unità, 11 marzo 2008, p. 7, In Italia) • Solo quattro mesi di tempo, insomma, tra tensioni e polemiche, ma soprattutto con l ...
Leggi Tutto
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ [...] solo grazie a qualche “magata”. Mi aspetto lo stesso tipo di match». (Unità, 9 ottobre 2011, p. 31, Sport) • A stretto 'Olimpia è diventata l'Italia: quattro vittorie consecutive, l'ultima domenica pomeriggio in casa di Venezia scudettata con la ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] i cui membri variano da alcune unità (due per i sistemi binarî) a qualche centinaio di migliaia (per gli ammassi globulari di raggi): a. Emblema, distintivo, contrassegno di stati, partiti, associazioni e categorie, a forma di stelle: la s. d’Italia, ...
Leggi Tutto
climalterante
agg. Detto di sostanza che produce l’alterazione del clima terrestre. ♦ L'Italia è in forte ritardo nell'attuazione di quella Convenzione [Rio de Janeiro]. Ci attendiamo che il governo [...] nel nostro paese. E i risultati sono interessanti: una politica di contenimento dei gas climalteranti potrebbe rappresentare un beneficio netto per la collettività. (Giovanna Melandri, Unità, 23 maggio 1994, p. 4, Politica) • Il Consiglio provinciale ...
Leggi Tutto
s. m. Gioco consistente in una competizione virtuale tra concorrenti singoli o riuniti in squadre, collegata a una competizione reale, di solito di tipo sportivo. ♦ [tit.] FANTAGIOCHI La «provocazione» [...] di una società di business sportivo: l’Italia scenderebbe al quattordicesimo posto. (Unità, 27 agosto 2008, p. 17, Lo sport) • Alla lunga sembra che concentrarsi su tre formazioni diverse possa diventare un problema per Gorrieri che, d'altra parte, ...
Leggi Tutto
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, [...] ’ore o, con grafia unita, quarantottore, valigetta adatta per portare con sé quanto occorre in un viaggio di un paio di giorni); come s. m determinatisi in quel periodo in Italia e in Europa: i moti, la crisi del q.; di qui, in espressioni fig ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino (XXXV, p. 563)
Antonello Biagini
Storico, morto a Santarcangelo (Romagna) il 1° ottobre 1971. Diresse sino al 1943 la Scuola di storia moderna e contemporanea, istituita da P. Fedele. Il frutto più maturo e complesso della...
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono che il C. fosse avviato agli studi,...