• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
298 risultati
Tutti i risultati [298]
Storia [28]
Militaria [24]
Industria [22]
Matematica [21]
Fisica [19]
Religioni [18]
Arti visive [16]
Biologia [15]
Geografia [15]
Lingua [14]

Quad

Neologismi (2024)

quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in [...] di muoversi in campagna o nei boschi. In Italia stanno diventando status symbol, oggetti di divertimento, con il solo difetto di costare più di e 190 tra moto e quad. (Lodovico Basalù, Unità, 30 dicembre 2009, Sport) • Hanno neutralizzato un ... Leggi Tutto

Complottismo

Neologismi (2024)

complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano [...] avevano fatto la loro bandiera, sommergendo quel po' di distensione che aveva accompagnato in Europa, anche nei Paesi va a me ma anche al cinema italiano». (Emanuele Crialese intervistato da Stefania Scateni, Unità, 12 settembre 2011, p. 34, Culture ... Leggi Tutto

Barattellum

Neologismi (2024)

barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi [...] al più presto fosse solo un ricordo anche il sistema politico e istituzionale italiano e che si formasse anche in Italia un sistema europeo con partiti europei e istituzioni europee. Di stampo anglosassone o francese, non importa. Ma coerenti con un ... Leggi Tutto

Automotive

Neologismi (2025)

automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può [...] sottolinea il fatto che in Italia va meglio del mercato, che ha perso il 5,5 per cento. (Giuseppe Vespo, Unità, 3 novembre 2011, p. Franco l'iter per la costituzione del Centro italiano di ricerca per automotive e aerospazio dedicato all'intelligenza ... Leggi Tutto

presidènte

Vocabolario on line

presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, [...] . o la p. del Consiglio (dei ministri), il capo del governo, cui spetta il compito di promuovere e coordinare l’attività dei ministri, al fine di mantenere l’unità di indirizzo politico e amministrativo del governo; il p. o la p. della Repubblica, il ... Leggi Tutto

sottovariante

Neologismi (2022)

sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta [...] Massimo Ciccozzi, direttore dell'Unità di Statistica medica ed epidemiologia molecolare del Campus Bio-medico di Roma. (Ansa.it, «di cui si parla meno a causa della guerra, ma che nell’ultimo mese solo in Italia ha contagiato oltre 2 milioni di ... Leggi Tutto

borbònico

Vocabolario on line

borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. [...] nel senso di retrogrado: metodi b., mentalità b. (con particolare riferimento ai Borbone del regno di Napoli, individuati come bersaglio polemico da chi, nella seconda metà dell’Ottocento, sosteneva la causa dell’unificazione e dell’unità d’Italia). ... Leggi Tutto

Vaiolo delle scimmie

Neologismi (2022)

vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali [...] uomo). (Romeo Bassoli, Unità, 8 ottobre 1997, Unitàdue, p. 18) • Allarme negli Usa per un'epidemia di "vaiolo delle scimmie", una individuato anche in Italia: un uomo rientrato dalle isole Canarie e attualmente ricoverato allo Spallanzani di Roma. Ma ... Leggi Tutto

Arteterapia

Neologismi (2022)

arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla [...] sensoriale, oltre che sociale. (Marinella Guatterini, Unità, 2 marzo 1979, p. 10, Spettacoli) • L'Accademia di Belle Arti di Brera ha istituito un corso di formazione professionale post-laurea per «Assistenti di Arti Terapie», riservato a 25 studenti ... Leggi Tutto

Ecoansia

Neologismi (2022)

ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito [...] solo l’anno scorso. Si tratta di “una premura verso il cambiamento climatico unita alla preoccupazione per il futuro”. Questa la definizione scientifica dell’Apa. Sempre nel 2021, in Italia, è stata validata la prima scala per misurare i vari livelli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Enciclopedia
VOLPE, Gioacchino
VOLPE, Gioacchino (XXXV, p. 563) Antonello Biagini Storico, morto a Santarcangelo (Romagna) il 1° ottobre 1971. Diresse sino al 1943 la Scuola di storia moderna e contemporanea, istituita da P. Fedele. Il frutto più maturo e complesso della...
CORRENTI, Cesare
CORRENTI, Cesare Luigi Ambrosoli Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani. Le non floride condizioni della famiglia non impedirono che il C. fosse avviato agli studi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali