biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione [...] organici delle città. Biodigestori specifici possono degradare una serie di raccolti non tradizionali, con produzione di metano, ed i residui sono ottimi fertilizzanti. (Piero Dolara, Unità, 28 luglio 1980, Scienza e medicina) • Secondo i programmi ...
Leggi Tutto
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto [...] simile a quella del “price cap” riconosciuto ai gestori di qualsiasi servizio pubblico e con l’obiettivo scritto in legge di una riduzione dei costi a carico del contribuente. (Marco Causi, Unità, 8 gennaio 2012, p. 5, Commento) • [tit.] Draghi perde ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il [...] nella vasca del Foro Italico, la sesta edizione di «Roma Sincro». Quest'anno vi parteciperanno 44 atlete di otto nazioni. Oltre alla formazione italiana saranno presenti le sincronette di Austria, Canada, Cuba, Spagna, Stati Uniti, Svizzera e Unione ...
Leggi Tutto
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico [...] , nessuna esclusa, ad una seria presa di coscienza. (Ugo Baduel, Unità, 23 luglio 1985, p. 4, critico perché è una misura fondamentale per l’Italia. Vede, in Germania hanno da poco deciso di rafforzarlo introducendo anche un sostegno per gli affitti ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si [...] 20. Insomma idrogeno «verde». (Vladimiro Frulletti, Unità, 21 luglio 2006, p. 25, Orizzonti) • A Bolzano dal 2014 c'è H2 Alto Adige (costato 5,2 milioni di euro finanziati al 95 per cento dall'UE), l'unico in Italia e tra i più grandi centri mondiali ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del [...] le fogge troppo femminili: volants, pizzi, trine e trasparenze di chiffon comprese. (Letizia Paolozzi, Unità, 11 aprile 1997, p. 9, L'una e Paese in cui era in visita ogni volta: Missoni in Italia per Expo, Vera Wang in Cina, Peren by Thornton ...
Leggi Tutto
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto [...] , p. 6 In Italia) • «Siamo avidi, egoisti, venduti, pronti a passare sul cadavere di chiunque, brevimiranti, privi di morale, in altre parole l’asilo politico in Svizzera o in Austria. (Carlo Castorina, Unità, 20 aprile 2009, p. 28, Forum) • Questo ...
Leggi Tutto
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; [...] di Bube. Tutto fila regolarissimo, in questa mattinata di iperturismo lagunare. (Giovanni Masini, Fabio Citron, Luca Zanardi, Unità, uso parole inglesi in Italia”. Ebbene, l’invasione da parte di masse di fuggitivi dal salotto di casa è stata definita ...
Leggi Tutto
Ceo (ceo) Sigla dell’ingl. Chief executive officer (‘dirigente esecutivo principale’), che, nell’organizzazione aziendale, indica la carica di amministratore delegato o di direttore generale. ◆ Jobs [Steve [...] . Al suo posto Tom Mockridge, amministratore delegato di Sky Italia, che diventa così Ceo di News International, la società madre di gran parte dell’informazione britannica e di mezzo mondo. (Daniele Guido Gessa, Unità, 16 luglio 2011, p. 30, Mondo ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile [...] dell’opposizione perché è in gioco il buon nome dell’Italia, cioè di tutti noi. (Gian Giacomo Migone, Unità, 28 agosto 2001, p. 26, Commenti) • L’individuo psicopatico manca totalmente di una legge basilare per la convivenza umana: «Non fare all ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino (XXXV, p. 563)
Antonello Biagini
Storico, morto a Santarcangelo (Romagna) il 1° ottobre 1971. Diresse sino al 1943 la Scuola di storia moderna e contemporanea, istituita da P. Fedele. Il frutto più maturo e complesso della...
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono che il C. fosse avviato agli studi,...