fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella [...] soldi. (Davide Riondino, intervistato da Rossella Dallò, Unità, 9 settembre 2003, p. 13, Italia) • Hai 10000 amici su Facebook, milioni di contatti disponibili su Tinder, una fraccata di follower su Twitter, non vorrai mica stare a perdere tempo con ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione [...] paio di supercàzzole su un «cambio improvviso di aeromobile» e su un «passeggero in difficoltà». (Marco Travaglio, Unità, 21 ai seguaci della Meloni e 12-15 a Noi con l’Italia (la cosiddetta «quarta gamba» del centrodestra che, stando alle ultime ...
Leggi Tutto
romance s. m. inv. Genere di narrativa basata su storie d’amore e relazioni romantiche appassionate o idealizzate; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. | Per metonimia, la singola storia o il [...] historical», il «fantasy». (Serena Palieri, Unità, 21 ottobre 2011, p. 45, Culture) • La sua [di Erika Leonard, in arte E.L. James a TikTok: da Fabbricante di lacrime di Erin Doom (Magazzini Salani, il libro più venduto in Italia nel 2022, con oltre ...
Leggi Tutto
personal shopper loc. s.le f. e m. inv. Chi per professione assiste e consiglia qualcuno negli acquisti, in particolare quelli riguardanti l’abbigliamento. ◆ [tit.] Grandi magazzini alla riscossa [sommario] [...] per un femminile la «bionda n° 5» di Plum Sykes. (Maria Serena Palieri, Unità, 24 settembre 2004, p. 25, ex intervista esclusiva a Vogue Italia, Elly Schlein in quanto a "power dressing": "Le mie scelte di abbigliamento dipendono sicuramente dalla ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista [...] perché la situazione in Italia da questo punto di vista è grave. Troppe donne sono oggetto di violenza ad ogni livello, . È importante attenzionare questo odiosissimo fenomeno e cercare di dare risposte adeguate». (Unità, 6 maggio 2013, p. 3) • " ...
Leggi Tutto
disruption s. f. Cambiamento repentino e radicale, mutamento profondo rispetto al passato nel modo di pensare, interpretare e affrontare la realtà, in partic. con riferimento al mondo delle nuove tecnologie [...] origini, legate allo scisma della chiesa scozzese. (Gianluca Lo Vetro, Unità, 20 giugno 2002, p. 23, in scena) • Decisivo è Wich [Donald W., AD di Messe Frankfurt Italia], osservando che in questo contesto di "forte cambiamento, caratterizzato dalla ...
Leggi Tutto
aiutino s. m. (fam.) Qualsiasi atto, strumento o accorgimento anche improprio che possa aiutare a ottenere un risultato favorevole. ◆ [tit.] «Doping, incredibile questo nuoto» / [catenaccio] L’ex campione [...] lo sport». (Unità, 25 luglio 2003, p. 18, lo Sport) • Ci sono casi in cui, un “aiutino” in fatto di estetica può essere Juventus campione d’Italia, esplode la polemica tra i tifosi azzurri. “È una vittoria conseguita con un po’ di fortuna, molta ...
Leggi Tutto
preunitario
preunitàrio agg. [comp. di pre- e unitario]. – Anteriore all’unità d’Italia (1861), con partic. riferimento a istituzioni esistenti negli ultimi tempi prima dell’unità. ...
Leggi Tutto
oncia
óncia (region. ónza) s. f. [lat. ŭncia, propr. «dodicesima parte» di un’unità; der. di unus «uno»] (pl. -ce). – 1. Nel mondo antico, unità monetaria del sistema siculo-italiota e romano, corrispondente [...] moderna, il nome si è conservato per designare unitàdi peso e di massa, unità monetarie, unitàdi lunghezza e di portata d’acqua. In partic.: a. Unitàdi misura di peso e di massa adoperata in Italia e in altri paesi prima dell’adozione del sistema ...
Leggi Tutto
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè [...] alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente ridotta. 2. Nel linguaggio giur., patrimonio, complesso di beni patrimoniali; in partic.: a. patrimoniale, il complesso dei beni e dei diritti che costituiscono il patrimonio d’una persona; a. ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino (XXXV, p. 563)
Antonello Biagini
Storico, morto a Santarcangelo (Romagna) il 1° ottobre 1971. Diresse sino al 1943 la Scuola di storia moderna e contemporanea, istituita da P. Fedele. Il frutto più maturo e complesso della...
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono che il C. fosse avviato agli studi,...