tomolo
tómolo s. m. [dall’arabo thumn, propr. «un ottavo»]. – 1. Antica unitàdi misura di capacità per aridi in uso nell’Italia meridionale prima dell’adozione del sistema metrico decimale. Valeva a [...] Napoli 55,54 l e in Sicilia 27,5 l circa. 2. Unitàdi misura della superficie agraria in uso, con valore vario, in molti luoghi dell’Italia centro-meridionale. V. anche tumolo2. ...
Leggi Tutto
umbertino
agg. – Del periodo in cui regnò in Italia Umberto I e cioè dal 1878 al 1900, e, in senso ampio, degli ultimi decennî del secolo 19°, fino ai primi anni del 20°, con riferimento ai costumi, [...] , all’arte, allo stile, alla politica di quell’epoca: l’età u., l’Italia u., ecc. In partic., in architettura, stile u., tendenza affermatasi nell’architettura italiana dei primi decennî dell’unità d’Italia nell’ambito dell’eclettismo, che recupera ...
Leggi Tutto
postunitario
postunitàrio agg. [comp. di post- e unità, secondo l’agg. unitario]. – Successivo al conseguimento dell’unità politica di una nazione, in partic. dell’Italia (1861): i problemi sociali ed [...] economici p.; l’Italia postunitaria. ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, [...] sei centurie); la X legione, la fedelissima fra quelle di Giulio Cesare. 2. In età moderna, unità organica di forze armate. In Italia: l. territoriale dei Carabinieri, unità organica dell’ordinamento dei carabinieri, istituita nel 1861, e attualmente ...
Leggi Tutto
rotolo2
ròtolo2 s. m. [dall’arabo raṭ]. – Antica unitàdi misura di massa e peso usata in Italia, e a Malta, prima dell’adozione del sistema metrico decimale, con valori diversi nelle varie città e regioni: [...] 0,89 kg nell’Italia merid., 0,79 kg in Sicilia, 0,475 kg (peso sottile) a Genova, ecc. ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] in questione; s. diunitàdi misura, l’insieme delle unitàdi misura delle grandezze: in base alle unitàdi misura delle lunghezze, di probabilità di vincita. 6. Nel gioco del calcio, tattica di gioco, diffusa dagli inglesi e introdotta in Italia ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] ufficialmente come IAT, sigla dell’ingl. International Atomic Time, in Italia e in Francia anche TAI, sigla rispettivamente di Tempo Atomico Internazionale e Temps Atomique International; v. anche unità, n. 2 b). Il t. solare è definito in base ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale [...] ; e questa è tuttora la pronuncia in uso nella metà meridionale d’Italia, fino a una linea che passa all’incirca per il M. Argentario , è simbolo dello svedberg, unitàdi misura della costante di sedimentazione delle molecole; in termodinamica ...
Leggi Tutto
denaro
(o danaro; ant. denàio o danàio) s. m. [lat. denarius, agg. (sottint. nummus) der. di deni «a dieci a dieci», propr. «moneta del valore di dieci assi»]. – 1. a. Unità monetaria, presso gli antichi [...] , frase spesso però sostituita dalla variante – più nota in Italia, ma ignota in Francia – (c’est) l’argent 5. Unitàdi misura (simbolo den) della finezza delle fibre naturali e sintetiche: un filato ha titolo di 1 den quando 9000 m di quel filo ...
Leggi Tutto
mentre
méntre cong. [lat. dŭm ĭntĕrim «mentre frattanto», attraverso l’ital. ant. doméntre]. – 1. a. Nel tempo in cui, intanto che: m. parlavo, mi guardava fisso negli occhi; tutto questo è successo [...] ): m. che tu [Italia] fusti unita, unanime e concorde ... potesti in tutte l’universe nationi inmettere tue sanctissime leggi (L. B. Alberti). c. Con valore avversativo, e invece, laddove: ha voluto fare di ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino (XXXV, p. 563)
Antonello Biagini
Storico, morto a Santarcangelo (Romagna) il 1° ottobre 1971. Diresse sino al 1943 la Scuola di storia moderna e contemporanea, istituita da P. Fedele. Il frutto più maturo e complesso della...
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono che il C. fosse avviato agli studi,...