• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
739 risultati
Tutti i risultati [739]
Fisica [238]
Matematica [67]
Industria [58]
Storia [33]
Arti visive [31]
Chimica [31]
Medicina [30]
Architettura e urbanistica [29]
Biologia [29]
Lingua [28]

CGS

Vocabolario on line

CGS 〈čiǧǧièsse〉 (o C.G.S.) s. m. – Sigla di centimetro-grammo-secondo, con cui si indica quel sistema assoluto di unità di misura, in cui le unità fondamentali sono appunto il centimetro per la lunghezza, [...] più usato nell’ambito fisico, è il sistema CGS simmetrico, o di Gauss, che costituisce una sorta di fusione dei due precedenti, ottenuta usando unità CGSes per le grandezze elettriche e unità CGSem per le grandezze magnetiche, con opportuni fattori ... Leggi Tutto

scòrzo²

Vocabolario on line

scorzo2 scòrzo2 s. m. [lat. scŏrtea (v. scorza), nel senso di «sacco di pelle»]. – 1. Unità di misura di capacità per aridi, sottomultipla del rubbio, pari a 1/22 del rubbio, cioè a circa 13 litri. 2. [...] Unità di misura di superficie, sottomultiplo del rubbio, talvolta ancora usata nella Campagna Romana, pari a 1/16 del rubbio, cioè a circa 1155 m2. ... Leggi Tutto

coerènte

Vocabolario on line

coerente coerènte agg. [dal lat. cohaerens -entis, part. pres. di cohaerere «essere strettamente unito», comp. di co-1 e haerere «essere attaccato»]. – 1. a. Unito bene insieme: parti c. tra loro. b. [...] (nel tempo o nello spazio); radiazioni c. (in partic. elastiche, sonore, elettromagnetiche), costituite da onde coerenti; sistemi c. di unità di misura, sistemi in cui le unità di misura vengono scelte in modo che una stessa relazione colleghi la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

mòggio

Vocabolario on line

moggio mòggio s. m. [lat. mŏdius, prob. der. di modus «misura»; cfr. modio] (pl. le mòggia, meno com. i mòggi, ant. le mògge). – 1. a. Antica unità di misura di capacità per aridi, soprattutto per le [...] genere tenere sotto il m., nascondere agli occhi altrui. La fiaccola sotto il m., titolo di una tragedia in versi (1904) di G. D’Annunzio. 2. a. Antica unità di misura agraria usata, con valori diversi, in varie province italiane. b. Seguito da una ... Leggi Tutto

libbra

Vocabolario on line

libbra (non com. libra) s. f. [dal lat. libra, propr. «bilancia», poi misura]. – 1. Antica unità di misura di massa e peso, che si conserva ancora nell’uso popolare di alcune regioni italiane col valore [...] dove la libbra non è più in uso come unità ponderale, ne rimane il ricordo in alcune locuz. e frasi proverbiali: a libbre, in gran quantità; il male viene a libbre e va via a once (prov.); val più un’oncia di reputazione che mille libbre d’oro (prov ... Leggi Tutto

ragguàglio

Vocabolario on line

ragguaglio ragguàglio s. m. [der. di ragguagliare]. – 1. a. ant. Pareggio, perequazione, livellamento. b. Comparazione, paragone, confronto. In partic., il passaggio da un valore in altro equivalente [...] diversa unità di misura: tavola di r., prospetto in cui vengono indicati i valori equivalenti di varie unità di misura secondo diversi sistemi, così da passare dalle unità di un sistema a quelle di un altro mediante opportuni fattori di ragguaglio ... Leggi Tutto

pinta¹

Vocabolario on line

pinta1 pinta1 s. f. [dal fr. pinte, di etimo incerto]. – Antica unità di misura di capacità per liquidi usata anche in Italia e in Francia prima dell’adozione del sistema metrico decimale, dal valore [...] , fra 1 litro circa e oltre 2 litri. In Inghilterra, è un’unità di misura ancora in vigore (pint) e vale 0,568 litri; negli Stati Uniti si distinguono due pinte, per misure di liquidi e di aridi, corrispondenti rispettivam. a litri 0,473 e 0,551. ... Leggi Tutto

lasta

Vocabolario on line

lasta s. f. (o lasto s. m.) [dall’oland. last «carico2»; cfr. ted. Last s. f., e fr. last o laste s. m.]. – Unità di misura di capacità, usata nell’Europa settentr. per gli aridi, con valori variabili, [...] per lo più oscillanti intorno a 30 hl. Anche, unità di misura di massa, usata spec. per carichi di navi, con valore di circa 20 quintali. ... Leggi Tutto

coulomb

Vocabolario on line

coulomb ‹kulòmb› s. m. [dal nome del fisico fr. Ch.-A. de Coulomb ‹kulõ′› (1736-1806)]. – Unità di misura SI della carica elettrica (simbolo: C), pari alla carica che transita in un secondo attraverso [...] nel passato anche c. assoluto, o definitivo, per distinguerla dal c. internazionale, unità empirica derivata dall’ampere internazionale usata in sistemi di unità elettromagnetiche (indicati con la sigla MKSA, o altre sigle simili), da tempo obsoleti ... Leggi Tutto

millicurie

Vocabolario on line

millicurie ‹-kürì› s. m. [comp. di milli- e curie], invar. – Unità di misura di radioattività (non più in uso), pari a 1/1000 di curie; m. distrutto, unità di misura corrente della radiazione emessa [...] da sostanze radioattive, corrispondente a 1/1000 di curie distrutto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 74
Enciclopedia
unità di misura
unità di misura In fisica, grandezza assunta come campione e termine di confronto per la misurazione di tutte le grandezze della stessa specie. Tenendo conto delle relazioni fisiche fra le varie grandezze, si scelgono le u. di m. soltanto per...
unita di misura
unita di misura unità di misura grandezza alla quale viene attribuito convenzionalmente valore unitario, per poter esprimere quantitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno fisico. Se G è la grandezza che si vuole misurare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali