• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
739 risultati
Tutti i risultati [739]
Fisica [238]
Matematica [67]
Industria [58]
Storia [33]
Arti visive [31]
Chimica [31]
Medicina [30]
Architettura e urbanistica [29]
Biologia [29]
Lingua [28]

èrg¹

Vocabolario on line

erg1 èrg1 〈èrġ〉 (ant. èrgon) s. m. [dal gr. ἔργον «lavoro»]. – Unità di misura del lavoro nel sistema CGS, corrispondente al lavoro compiuto dalla forza di una dina, quando sposta il suo punto di applicazione [...] di un centimetro nella sua stessa direzione; equivale a 10-7 joule. Erg a secondo (simbolo erg/s), unità di misura CGS della potenza, pari alla potenza di una forza che compie un lavoro di un erg in un secondo; equivale a 10-7 watt. ... Leggi Tutto

megaciclo

Vocabolario on line

megaciclo s. m. [comp. di mega- e ciclo1]. – Unità di misura (simbolo: Mc) del numero di alternanze di una grandezza periodica (per es. di una corrente oscillante), pari a 106 cicli. Il termine è spesso [...] impropriamente usato in luogo di megacicli al secondo (Mc/s), unità di misura di frequenza pari a 106 cicli/s e sinon. di megahertz. ... Leggi Tutto

tìtolo

Vocabolario on line

titolo tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; [...] nel sistema diretto il titolo indica quanti grammi (o altra unità di misura) pesa una determinata lunghezza di semilavorato, nel sistema indiretto quanti metri (o altra unità di misura) sono necessarî per avere un peso determinato. ◆ Dim. titolétto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – DIRITTO COMMERCIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

derivare¹

Vocabolario on line

derivare1 derivare1 v. intr. e tr. [dal lat. derivare tr., propr. «trarre l’acqua da un ruscello», der. di rivus «ruscello, corso d’acqua»]. – 1. intr. (aus. essere) Scaturire, aver origine, provenire [...] apparecchio, impianto, ecc., installato al termine di una derivazione; in metrologia, di grandezza, unità di misura, ecc., la cui definizione è ricondotta a quella di grandezze, unità di misura, ecc., primitive o fondamentali. Per l’uso come s. m., v ... Leggi Tutto

tròland

Vocabolario on line

troland tròland s. m. [dal nome dello psicologo statunitense. L. Th. Troland 〈tróuländ〉, che propose questa unità nel 1917]. – Unità di misura dello stimolo visivo, pari allo stimolo che un osservatore [...] normale ha osservando attraverso una pupilla di 1 mm2 una superficie con illuminamento di un lux; è detta anche luxone. ... Leggi Tutto

giornata

Vocabolario on line

giornata s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima [...] della guerra, e per estens. i momenti più intensi di una rivolta, di un’agitazione, di una lotta. 7. Nel linguaggio milit., unità di misura convenzionale di rifornimento di una determinata classe di materiali, adoperata per il computo dei fabbisogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

nano-

Vocabolario on line

nano- (o nanno-) [da nano]. – 1. In metrologia (simbolo: n), anteposto a una unità di misura, ne divide il valore per 109: per es., nanocurie, nanofarad, ecc. 2. Nel linguaggio scientifico, primo elemento [...] parole composte, nelle quali indica genericam. piccole dimensioni o, specificamente, relazione con l’unità di lunghezza nanometro. Talvolta la forma o la variante nanno- (da νᾶννος, altra forma gr. per νᾶνος) è preferita in alcuni composti, come per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

termodinàmica

Vocabolario on line

termodinamica termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice [...] il primo principio è anche espresso come principio di equivalenza tra calore e lavoro, che risultano grandezze misurabili con la stessa unità di misura, quella dell’energia, o le cui unità di misura tradizionali, ossia rispettivam. la caloria e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

dèca-

Vocabolario on line

deca- dèca- [dal gr. δέκα «dieci»]. – 1. Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come decagono, decalogo, decaedro, ecc.), in cui significa «dieci»; preposto al nome [...] Metrico Decimale (SMD) che è stato accettato nel Sistema Internazionale di unità di misura (SI). Nell’uso pop. region. anche come s. m. invar., abbrev. di decagrammo (un deca, cinque deca di pinoli, ecc.). 2. In chimica, indica che un atomo, un ... Leggi Tutto

siclo

Vocabolario on line

siclo (o sciclo) s. m. [dall’accadico shiqlu, ebr. sheqel]. – 1. Antica unità di misura di peso (corrispondente a 1/60 o 1/50 di mina: v. mina2), usata dai Babilonesi e dagli Ebrei. Presso questi ultimi [...] anche una moneta d’argento introdotta prob. nel 2° sec. a. C. corrispondente nel peso al tetradramma greco coniato nelle città fenicie. 2. Nome ital. dell’unità monetaria dello Stato d’Israele dal 1978 al 1985 (ebr. sheqel, v.; ingl. shekel). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 74
Enciclopedia
unità di misura
unità di misura In fisica, grandezza assunta come campione e termine di confronto per la misurazione di tutte le grandezze della stessa specie. Tenendo conto delle relazioni fisiche fra le varie grandezze, si scelgono le u. di m. soltanto per...
unita di misura
unita di misura unità di misura grandezza alla quale viene attribuito convenzionalmente valore unitario, per poter esprimere quantitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno fisico. Se G è la grandezza che si vuole misurare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali