• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
739 risultati
Tutti i risultati [739]
Fisica [238]
Matematica [67]
Industria [58]
Storia [33]
Arti visive [31]
Chimica [31]
Medicina [30]
Architettura e urbanistica [29]
Biologia [29]
Lingua [28]

megadina¹

Vocabolario on line

megadina1 megadina1 s. f. [comp. di mega- e dina]. – In fisica, unità di misura della forza nel sistema CGS, pari a 106 dine (più com., nell’uso internazionale, dyn), equivalente a 10 newton nel sistema [...] internazionale (SI) ... Leggi Tutto

inhour

Vocabolario on line

inhour ‹inàuë› s. ingl. [comp. di in(verse) «inverso» e hour «ora2»] (pl. inhours ‹inàuë∫›), usato in ital. al masch. – Nella tecnica dei reattori nucleari, unità di misura della reattività, la quale [...] è data dall’inverso del periodo espresso in ore ... Leggi Tutto

megaelettronvòlt

Vocabolario on line

megaelettronvolt megaelettronvòlt s. m. [comp. di mega- e elettron-volt]. – Unità di misura dell’energia (simbolo: MeV), pari a 106 elettronvolt, usata in fisica nucleare e subnucleare. ... Leggi Tutto

anno-luce

Vocabolario on line

anno-luce s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri. ... Leggi Tutto

megapàrsec

Vocabolario on line

megaparsec megapàrsec s. m. [comp. di mega- e parsec]. – In astronomia, unità di misura per le distanze celesti, pari a 106 parsec. ... Leggi Tutto

sabin

Vocabolario on line

sabin 〈sèibin〉 s. ingl. [dal nome del fisico statunitense W. C. Sabine (1868-1919)] (pl. sabins 〈sèibin∫〉), usato in ital. al masch. – In acustica architettonica, unità di misura (oggi raram. utilizzata) [...] dell’assorbimento sonoro di un ambiente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

spat

Vocabolario on line

spat s. m. [tratto dal lat. spatium «spazio»]. – Unità di misura, proposta ma non ancora accettata, di angoli solidi, pari all’estensione dell’intero spazio e cioè pari a 4π steradianti. ... Leggi Tutto

bubulca

Vocabolario on line

bubulca s. f. [der. mediev. del lat. bubulcus «bifolco»], ant. – Biolca, unità di misura di superficie: quanto un contadino può arare in un giorno. ... Leggi Tutto

chain

Vocabolario on line

chain 〈c̆èin〉 s. ingl. (propr. «catena»), usato in ital. al femm. – Unità di misura di lunghezza nel sistema angloamer., pari a 66 piedi, cioè a circa 20 m; in ital. è detta catena. ... Leggi Tutto

chaldron

Vocabolario on line

chaldron ‹čòoldrën› s. ingl. [dal fr. ant. chauderon «calderone»] (pl. chaldrons ‹čòoldrën∫›), usato in ital. al masch. – Unità di misura di capacità per aridi usata in passato nell’Impero britannico [...] (oggi esclusivam. per il carbone) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 74
Enciclopedia
unità di misura
unità di misura In fisica, grandezza assunta come campione e termine di confronto per la misurazione di tutte le grandezze della stessa specie. Tenendo conto delle relazioni fisiche fra le varie grandezze, si scelgono le u. di m. soltanto per...
unita di misura
unita di misura unità di misura grandezza alla quale viene attribuito convenzionalmente valore unitario, per poter esprimere quantitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno fisico. Se G è la grandezza che si vuole misurare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali