• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
739 risultati
Tutti i risultati [739]
Fisica [238]
Matematica [67]
Industria [58]
Storia [33]
Arti visive [31]
Chimica [31]
Medicina [30]
Architettura e urbanistica [29]
Biologia [29]
Lingua [28]

diottria

Vocabolario on line

diottria diottrìa s. f. [tratto da diottrico]. – In ottica, unità di misura della convergenza di una lente (o più in generale di un sistema ottico), corrispondente a una lente che abbia distanza focale [...] d. prismatica è unità di misura della deviazione prodotta da un prisma ed è quella di un prisma che produca uno spostamento laterale della luce di un centimetro a un metro di distanza da esso. In oculistica, unità di misura della capacità visiva (più ... Leggi Tutto

duodecimale

Vocabolario on line

duodecimale agg. [der. di duodecimo]. – Che ha per base il numero dodici: sistema di numerazione, di misura d., in cui l’unità base è dodici, e ogni unità dell’ordine superiore ne vale dodici di quelle [...] più in vigore; ne rimane però traccia nella suddivisione di alcune monete (compresa la sterlina inglese sino al 1971) e di alcune unità di misura anglosassoni (per es., il piede è uguale a 12 pollici); di uso più generale sono poi il minuto e l’ora ... Leggi Tutto

lùmen

Vocabolario on line

lumen lùmen s. m. [dal lat. lumen «lume»]. – In fotometria, unità di misura del flusso luminoso (simbolo: lm). È il flusso luminoso emesso, nell’angolo solido unitario, da una sorgente puntiforme che [...] abbia in tutte le direzioni comprese in tale angolo solido l’intensità di una candela. Lumen per watt: unità di misura (simbolo: lm/W) dell’efficienza delle lampade elettriche, come rapporto tra il flusso luminoso emesso e la potenza elettrica ... Leggi Tutto

punto²

Vocabolario on line

punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] in bianco, v. sopra, al n. 5 e. 11. In metrologia: a. Antica unità di misura di lunghezza, usata in varî paesi, pari alla dodicesima parte della linea. b. Unità di misura di lunghezza usata in tipografia (propriam. p. tipografico) per il materiale ... Leggi Tutto

scala

Vocabolario on line

scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] così, per es., scala 1/100.000 o 1:100.000 (da leggersi: scala di uno a centomila) significa che una unità di misura lineare sulla carta (per es., 1 cm) corrisponde a 100.000 unità sul suolo (cioè a 1 km); il rapporto può essere anche espresso con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

pèrtica

Vocabolario on line

pertica pèrtica s. f. [lat. pĕrtĭca, voce di origine italica]. – 1. a. Stanga, bastone di legno piuttosto lungo, che si adopera per varî usi: bacchiare con una p. le noci, le castagne, le olive; spingeva [...] a dieci piedi (cioè a circa 2,956 m) usata dagli antichi Romani con il nome di pertĭca o anche di decempĕda. b. Unità di misura di lunghezza e di superficie in uso in varî paesi prima dell’adozione del sistema metrico decimale: in Italia la ... Leggi Tutto

càrica

Vocabolario on line

carica càrica s. f. [der. di caricare]. – 1. a. ant. L’operazione del caricare, del porre un peso sopra persona, cosa o veicolo: si fece, nella c. delle navi, molte avanie (Sassetti); anche sinon. di [...] , per es. nell’espressione nave da carica. b. Antica unità di misura di massa e peso usata a Venezia, equivalente a 120,492 kg, pari a 400 libbre sottili. c. C. di Marsiglia, unità di misura equivalente a 160 litri, usata spesso per la quotazione dei ... Leggi Tutto

cafiṡo

Vocabolario on line

cafiso cafiṡo (o cafisso) s. m. [dall’arabo qafīz]. – 1. ant. Unità di misura per il grano già in uso a Venezia, corrispondente a uno staio e ¾. 2. Unità di misura di capacità per liquidi (equivalente [...] alla massa di 11,026 kg), adoperata nell’Italia merid.: un orciolino d’olio appeso dentro un recipiente che ne avrebbe contenuto venti c. (Verga). ... Leggi Tutto

barrel

Vocabolario on line

barrel ‹bä′rël› s. ingl. [dal fr. baril «barile»] (pl. barrels ‹bä′rël∫〉), usato in ital. al masch. – Nome di varie unità di misura di capacità per liquidi e anche per aridi (grano, sabbia, ecc.) nel [...] , equivalente a 36 galloni imperiali (pari a 163,65 litri) in Inghilterra, e a 31,5 galloni (pari a 119,24 litri) negli Stati Uniti d’America; come unità di misura per il petrolio greggio, equivale a 42 galloni americani, cioè a 158,98 litri. ... Leggi Tutto

DIN

Vocabolario on line

DIN s. m. [dalle iniziali del ted. Deutsche Industrie Norm «norma industriale tedesca», sigla che designa propriam. le norme di unificazione stabilite dall’industria in Germania]. – Simbolo largamente [...] adottato nell’uso internazionale per qualificare varie unità di misura tecniche: nella tecnica fotografica, unità di misura della sensibilità delle emulsioni (grado DIN, il grado della scala sensitometrica DIN); in automobilismo, metodo per la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74
Enciclopedia
unità di misura
unità di misura In fisica, grandezza assunta come campione e termine di confronto per la misurazione di tutte le grandezze della stessa specie. Tenendo conto delle relazioni fisiche fra le varie grandezze, si scelgono le u. di m. soltanto per...
unita di misura
unita di misura unità di misura grandezza alla quale viene attribuito convenzionalmente valore unitario, per poter esprimere quantitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno fisico. Se G è la grandezza che si vuole misurare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali