effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di [...] il rosso, cioè verso frequenze più basse, il che è considerato una prova che le galassie si allontanano tra loro, e che l’universo è in espansione. E. Joule elettrotermico (dal nome del fisico ingl. J. P. Joule, 1818-1889), il fenomeno per cui in un ...
Leggi Tutto
salutifero
salutìfero agg. [dal lat. salutǐfer -a -um, comp. di salus -utis «salute» e -fer «-fero»], ant. – Che giova alla salute fisica, salutare: rimedio s., erbe salutifere; anche con uso fig., giovevole, [...] cronologico, con riferimento alla redenzione, la locuz. dalla (o nella) s. incarnazione di Cristo, e sim.: nacque questo singolare splendore italico nella nostra città ..., negli anni della s. incarnazione del re dell’universo MCCLXV (Boccaccio). ...
Leggi Tutto
sabaoth
〈sabaòt〉 o 〈sàbaot〉 s. ebr. – Traslitterazione del termine ṣĕbā’ōt (plur. di ṣābā «esercito»), presente nella locuz. biblica Yahweh Ṣĕbā’ōt «dio degli eserciti», che celebra in Dio la prerogativa [...] la forma Dominus sabaoth, passata inoltre nella liturgia della Messa (Sanctus, sanctus, sanctus, Dominus Deus sabaoth), venendo però preferibilmente interpretata dalla teologia cattolica come «Signore Dio dell’universo», cioè di tutto il creato. ...
Leggi Tutto
sarkofobo
s. m. Chi detesta Nicolas Sarkozy e la sua linea politica. ◆ [tit.] Equivoci italiani tra sarkofobi e sarkomani [testo] Lo scontro tra sarkofobi e sarkomani è particolarmente vivo in questa [...] stagione, sia nelle società politiche europee, sia nell’area sempre europea dell’universo dei blog, dove le lingue sono più sciolte che nei tradizionali canali di comunicazione. […] I sarkofobi prevalgono, o comunque si esprimono con maggior fervore, ...
Leggi Tutto
sarkomane
s. m. e f. Chi sostiene con grande entusiasmo Nicolas Sarkozy e la sua linea politica. ◆ [tit.] Equivoci italiani tra sarkofobi e sarkomani [testo] Lo scontro tra sarkofobi e sarkomani è particolarmente [...] vivo in questa stagione, sia nelle società politiche europee, sia nell’area sempre europea dell’universo dei blog, dove le lingue sono più sciolte che nei tradizionali canali di comunicazione. […] In Italia i sarkomani sconfinerebbero a sinistra. ( ...
Leggi Tutto
muovere
muòvere (pop. o letter. mòvere) v. tr. e intr. [lat. movēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòssi, movésti, ecc.; part. pass. mòsso; fuori d’accento le forme senza dittongo [moviamo, movéte, [...] la locomotiva; la molla che muove l’orologio; anche, trasmettere il moto: gli stantuffi muovono l’albero. Del moto dell’universo, con riferimento a Dio concepito come motore immobile: La gloria di colui che tutto move (Dante); o alle intelligenze ...
Leggi Tutto
creato1
creato1 agg. e s. m. [part. pass. di creare]. – 1. agg. Fatto nascere, tratto dal nulla alla vita, come opera della creazione di Dio: o tu che, eterno, onnipotente, immenso, Siedi sovran d’ogni [...] generico, ben c., mal c., bene o male educato (ma, in Dante, Par. III, 37, ben c. spirito, destinato alla salvezza eterna). 2. s. m. L’insieme delle cose create, l’universo e quanto in esso si trova: le meraviglie del c.; tutti gli esseri del creato. ...
Leggi Tutto
creatore
creatóre s. m. e agg. [dal lat. creator -oris, der. di creare «creare»]. – 1. Chi crea o ha creato, riferito per antonomasia (e scritto per lo più con iniziale maiuscola) a Dio, in quanto autore [...] della vita e dell’universo: ringraziare il C., o Dio c.; frequente in espressioni pop.: andare, tornare al c., morire; mandare, spedire al c., uccidere. Come agg., del Creatore, della creazione: l’opera creatrice di Dio; Chiniam la fronte al Massimo ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi [...] il comportamento di sistemi complessi in funzione di determinati parametri. Gli sviluppi subìti nel nostro secolo dalla concezione dell’universo fisico e degli eventi che in esso si verificano, hanno determinato il passaggio dalla m. classica alla m ...
Leggi Tutto
creazione
creazióne s. f. [dal lat. creatio -onis, der. di creare «creare»]. – 1. a. L’atto di creare, di far nascere dal nulla; in partic., nella filosofia e religione cristiana, l’atto con cui Dio [...] ; la c. dell’uomo, degli animali, degli astri; le sette giornate della creazione. b. L’insieme delle cose create, l’universo in quanto ha origine dall’opera creativa di Dio: le meraviglie, l’ordine della creazione. 2. estens. a. Riferito all’uomo ...
Leggi Tutto
Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo e interpretativo della sua struttura...
universo
univèrso [Der. del lat. universum, neutro sostantivato dell'agg. universus; nell'uso astronomico è nome proprio e quindi ha l'iniziale maiusc.] [ASF] L'insieme dei corpi celesti e dello spazio da essi popolato: v. astronomia, storia...