• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Religioni [32]
Fisica [27]
Biologia [13]
Lingua [11]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [11]
Matematica [10]
Chimica [10]
Diritto [8]
Medicina [8]

meccanicismo

Vocabolario on line

meccanicismo s. m. [der. di meccanico]. – 1. In generale, concezione di tipo materialistico che tende a spiegare le proprietà degli oggetti e dei processi del mondo fisico in termini esclusivamente meccanici, [...] di tipo dialettico o di processi retroattivi. 2. Nella storia del pensiero filosofico e scientifico, concezione dell’universo che può essere fatta risalire alle dottrine degli atomisti greci (Leucippo, Democrito, Epicuro) in quanto esse riconducevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

lavoro povero

Neologismi (2008)

lavoro povero loc. s.le m. Occupazione remunerata con un salario talmente modesto che non permette di superare la soglia di povertà. ◆ «Occorre rompere il circolo vizioso della povertà, proprio nel momento [...] da M(arina) Cas(si)]. (Stampa, 2 settembre 2003, p. 36, Cronaca di Torino) • Precari, co.co.pro, a termine: un universo di lavori poveri, insicuri, a bassa considerazione sociale che sfiora i due milioni di persone. Ma se il governo rimanesse in ... Leggi Tutto

egocòsmico

Vocabolario on line

egocosmico egocòsmico agg. [comp. del lat. ĕgo «io» e cosmo] (pl. m. -ci). – Propr., che considera sé stesso il centro dell’universo. In psicanalisi, Io e., fase evolutiva dell’Io in cui non v’è ancora [...] una netta distinzione tra l’Io embrionale e gli oggetti ... Leggi Tutto

orènda

Vocabolario on line

orenda orènda s. m. [voce di origine irochese], invar. – Termine con il quale la popolazione amerindia degli Irochesi indica una forza soprannaturale che pervade in varî gradi tutti gli oggetti animati [...] e inanimati dell’universo, come una sorta di energia spirituale che può essere trasmessa e usata secondo la volontà del suo possessore. ... Leggi Tutto

marzullata

Neologismi (2012)

marzullata s. f. (iron.) Atteggiamento, modo di esprimersi, genere di spettacolo tipici del conduttore televisivo Luigi (detto Gigi) Marzullo. ◆ In tv una marzullata del genere: «Per favore, due battute [...] su Einstein e sull’universo» avrebbe garantito almeno un passaggio su Blob. (Stefano Bartezzaghi, Repubblica, 23 giugno 2005, p. 14, Cronaca) • [tit.] Le marzullate / urlate sottovoce. (Leggo, 16 febbraio 2012, p. 15 Spettacoli). Derivato dal nome ... Leggi Tutto

polifamiglia

Neologismi (2018)

polifamiglia s. f. Gruppo di tipo familiare formato consensualmente da un nucleo ristretto di persone legate tra di loro da rapporti affettivi e sessuali, ma appartenenti a diverse famiglie. ◆ Come in [...] e riproduzione, affidando quest’ultima alla tecnologia, e consentendo in tal modo alla prima di espandersi liberamente nell’universo del piacere, abolendo la distinzione tra i sessi e operando per la realizzazione di un ermafroditismo universale ... Leggi Tutto

sanremologia

Neologismi (2012)

sanremologia s. f. (scherz.) Studio e conoscenza del Festival di Sanremo. ◆ Bene, da oggi ha inizio la sanremologia, scienza dedicata alla comprensione di quel bizzarro e autoreferenziale universo che [...] è il festivàl. (Gino Castaldo, Repubblica, 17 dicembre 1997, p. 43, Spettacoli e Tv) • [tit.] Sanremologia applicata. (Corriere della sera.it, 23 febbraio 2009, Forum, blog Fegiz Files). Derivato dal toponimo ... Leggi Tutto

Wimp

Neologismi (2015)

Wimp Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero [...] 'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) e dell'Accademia cinese di Scienze ha elaborato un'ipotesi secondo la quale sarebbero questi elementi a formare la materia oscura che permea un quarto dell'universo. (Repubblica.it, 17 giugno 2015, Scienze). ... Leggi Tutto

teaser

Neologismi (2017)

teaser s. m. inv. 1. Pubblicità preliminare che non svela alcunché del prodotto (nome, marchio, caratteristiche) e rinvia a spot successivi, in modo da suscitare forte curiosità e attesa nel pubblico. [...] per la prima volta il 3 febbraio 1957. Durò per venti anni, fino al primo gennaio 1977, e diede vita a un micro universo di modi di dire. "Con quella bocca può dire ciò che vuole"; "Anch'io ho commesso un errore..."; "Il primo sorso affascina, il ... Leggi Tutto

bartender

Neologismi (2020)

bartender sm. e f. inv. Chi prepara e serve bevande di solito alcoliche in bar, wine bar, discoteche e simili. ♦ Per ironia della sorte non sono neanche facili i rapporti di Cipriani con l'antagonista [...] molto affollati come pub o discoteche. (Lettera 43.it, 19 gennaio 2016) • Jennifer dice che quello dei bartender è un universo «soprattutto maschile, è così ma non si capisce perché. Essere donna non mi ha mai posto alcun problema». È diventata la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 27
Enciclopedia
Universo
Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo e interpretativo della sua struttura...
universo
universo univèrso [Der. del lat. universum, neutro sostantivato dell'agg. universus; nell'uso astronomico è nome proprio e quindi ha l'iniziale maiusc.] [ASF] L'insieme dei corpi celesti e dello spazio da essi popolato: v. astronomia, storia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali