• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Religioni [1]

vecchio

Sinonimi e Contrari (2003)

vecchio /'vɛk:jo/ [dal lat. tardo e pop. veclus per il lat. class. vetulus, dim. di vetus "vecchio"]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ha un'età avanzata: due v. sposi] ≈ (lett.) annoso, anziano, attempato, [...] (solo al sing.) [ciò che appartiene al passato: un'arte incerta tra il v. e il nuovo] ≈ antico. ↔ moderno, nuovo. 2. (f. -a) [uomo di tarda età: un v. arzillo] ≈ anziano, (ant.) sene, (spreg.) vecchiaccio, (spreg.) vecchiardo, vecchione, (ant., poet ... Leggi Tutto

antico

Sinonimi e Contrari (2003)

antico (ant. antiquo) [lat. antiquus, der. di ante "prima, avanti"] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [di età, momento e sim., passati da gran tempo] ≈ arcaico, originario, passato, primitivo, remoto, vecchio, [...] (lett.) vetusto. ↔ attuale, contemporaneo, moderno, nuovo, odierno, recente. ▲ Locuz. prep.: all'antica 1. [con valore agg., di maniere antiche: un uomo all'a.] ≈ antiquato, obsoleto, out, sorpassato, superato, tradizionale, vecchio. ‖ onesto, sano, ... Leggi Tutto

secolo

Sinonimi e Contrari (2003)

secolo /'sɛkolo/ s. m. [dal lat. saecŭlum "generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent'anni"; nel lat. crist. "vita terrena; mondo"]. - 1. a. [periodo di tempo di cento anni] ≈ (non com.) centennio, [...] , obsoleto, rétro, superato. ↔ à la page, alla moda, attuale, moderno. ↑ (all')ultimo grido, dernier cri; del secolo [con funz. agg ] ≈ gettare la tonaca, lasciare l'abito, smonacarsi, [di uomo] spretarsi. ↔ rinunciare al secolo. ▲ Locuz. prep.: non ... Leggi Tutto

umanistico

Sinonimi e Contrari (2003)

umanistico /uma'nistiko/ agg. [der. di umanista] (pl. m. -ci). - 1. [dell'umanesimo o degli umanisti: la cultura u.] ≈ umanista. 2. a. [che riguarda le letterature classiche o che ha in esse fondamento: [...] studi u.] ≈ classico. ↔ moderno. b. [che riguarda quelle discipline che hanno per oggetto la conoscenza dell'uomo: scienze, facoltà u.] ≈ ‖ filosofico, letterario, storico. ↔ scientifico. ... Leggi Tutto

fiutare

Sinonimi e Contrari (2003)

fiutare v. tr. [etimo incerto]. - 1. a. [aspirare aria con il naso per sentire gli odori] ≈ annusare, odorare, (fam.) sniffare. b. [aspirare con il naso tabacco, cocaina e sim.] ≈ (gerg.) sniffare. 2. [...] ). Un termine pressoché del tutto sovrapponibile (anche se più moderno) a f. in questa accezione è subodorare: aveva subodorato [I. Nievo]) - con il sinon., meno marcato, sapere (quell’uomo sa di criminale) - e di «comunicare un senso di sospetto» ... Leggi Tutto

giovane

Sinonimi e Contrari (2003)

giovane /'dʒovane/ (non com. giovine) [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. giovani). - ■ agg. 1. a. [che è nell'età della giovinezza: uomo g.; donna g.] ≈ ‖ in fiore, in verde età, nel fiore degli [...] . b. [d'altre cose, anche astratte, costituite o formate da poco tempo: una scienza ancora g.; popolo, nazione g.] ≈ moderno, recente. ↔ antico. ■ s. m. e f. 1. [persona che è nell'età della giovinezza: comprendere i g.] ≈ [collettivo] gioventù ... Leggi Tutto

fiutare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi Fiutare. Finestra di approfondimento Avvertire un odore - Il concetto di «aspirare per sentire gli odori» è espresso principalmente dai verbi annusare e odorare, il primo leggermente più fam. [...] ). Un termine pressoché del tutto sovrapponibile (anche se più moderno) a f. in questa accezione è subodorare: aveva subodorato [I. Nievo]) - con il sinon., meno marcato, sapere (quell’uomo sa di criminale) - e di «comunicare un senso di sospetto» ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Uomo: origine ed evoluzione
Uomo: origine ed evoluzione Phillip V. Tobias di Phillip V. Tobias Uomo: origine ed evoluzione sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: a) caratteristiche morfologiche principali...
postmoderno
Termine usato per connotare la condizione antropologica e culturale conseguente alla crisi e all’asserito tramonto della modernità nelle società del capitalismo maturo, entrate circa dagli anni 1960 in una fase caratterizzata dalle dimensioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali