perforatorio
perforatòrio s. m. [lat. scient. perforatorium, der. del lat. class. perforare «perforare»]. – In biologia, il corpo apicale dello spermatozoo, detto più comunem. acrosoma, dotato degli [...] enzimi litici necessarî a perforare le membrane dell’uovo all’atto della fecondazione. ...
Leggi Tutto
policheti
polichèti s. m. pl. [lat. scient. Polychaeta, comp. di poly- «poli-» e gr. χαίτη «criniera»]. – Classe di anellidi comprendente numerose specie, quasi tutte marine, che conducono vita libera [...] è munita di una faringe spesso estroflettibile; hanno generalm. sessi separati, si riproducono per fecondazione esterna e dall’uovo si origina una larva trocofora, liberamente natante. Comune è il fenomeno dell’epitochia, in cui la regione posteriore ...
Leggi Tutto
aploidia
aploidìa s. f. [der. di aploide]. – In genetica, presenza di una sola serie di n cromosomi, quale si trova nei gameti; si osserva anche normalmente in alcuni organismi (maschi dell’ape) ed è [...] conseguenza dello sviluppo partenogenetico dell’uovo. ...
Leggi Tutto
incubazione1
incubazióne1 s. f. [dal lat. incubatio -onis, der. di incubare: v. incubare]. – 1. In biologia, il processo per cui l’embrione si sviluppa dall’uovo, in quelle specie animali in cui, avvenuta [...] la deposizione, le uova, per poter proseguire e condurre a termine lo sviluppo, abbisognano di condizioni, cure e protezioni particolari: i. naturale, quella compiuta dagli animali stessi, come per es. ...
Leggi Tutto
frusta
s. f. [lat. fūstis (strumento di supplizio), con inserzione di r onomatopeico]. – 1. Lunga bacchetta con in cima un cordone formato da una o più funicelle intrecciate, spesso terminante con un [...] . Arnese di cucina, formato di fili metallici ricurvi e uniti a un manico, usato per montare la panna, la chiara d’uovo, per preparare la maionese, ecc. 3. In musica, strumento a percussione formato da due tavolette di legno sovrapposte e congiunte a ...
Leggi Tutto
domani
(pop. dimani, ant. domane) avv. [lat. tardo de mane, propr. «di mattina»]. – Il giorno che segue a quello di oggi: d. è domenica; ritorno d. a mezzogiorno; d. mattina (o domattina); d. sera (non [...] d.; andai a trovarlo il d. dal (o del) mio arrivo. È spesso contrapposto o accostato a oggi, anche con senso generico: meglio un uovo oggi che una gallina d. (prov.); oggi o d., una volta o l’altra, in un tempo prossimo: oggi o d. gli succede qualche ...
Leggi Tutto
catalano
agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. catalán]. – Della Catalogna, regione autonoma della Spagna nord-orientale: lingua c. (o il catalano s. m.), letteratura, arte c.; abitante o nativo della Catalogna; [...] (detto forno c.), a combustione attivata con mantici azionati a caduta d’acqua. In pasticceria, crema c., dolce cremoso a base di uovo, simile alla crema pasticcera, ricoperto da un sottile strato di zucchero caramellato, tipico della Catalogna. ...
Leggi Tutto
xilocopidi
xilocòpidi s. m. pl. [lat. scient. Xylocopidae, dal nome del genere Xylocopa, comp. del gr. ξύλον «legno» e di un tema affine a κόπτω «taglio»; cfr. gr. ξυλοκόπος «che taglia il legno»]. – [...] Xylocopa violacea, diffusa in Italia, grossa ape nera con riflessi metallici violetti, nidifica nel legno secco, dove scava gallerie cilindriche, che divide in celle in ciascuna delle quali accumula provviste di miele e polline e depone un uovo. ...
Leggi Tutto
monospermia
monospermìa s. f. [comp. di mono- e sperma]. – In biologia, la penetrazione di un solo spermatozoo nell’uovo al momento della fecondazione: è la condizione fisiologica che si verifica nella [...] maggior parte degli organismi (si contrappone a polispermia) ...
Leggi Tutto
neve
néve (ant. niève) s. f. [lat. nix nĭvis]. – 1. a. Precipitazione atmosferica costituita da minuti cristalli di ghiaccio dalla struttura esagonale più o meno ramificata, spesso aggregati fra loro [...] l’incanutirsi dei capelli; e sono di uso com. le espressioni montare, battere a n., frullare l’albume dell’uovo in modo che diventi bianco e spumoso. c. Nella tecnica televisiva, si chiama effetto neve un caratteristico aspetto delle immagini ...
Leggi Tutto
Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione.
Nell’uso comune, u. d’uccello variamente utilizzato come cibo.
Biologia
L’u. si origina...