oolemma
oolèmma s. m. [comp. di oo- e gr. λέμμα «corteccia»] (pl. -i). – In istologia, la membrana che riveste la cellula uovo; in anatomia umana, sinon. di zona pellucida (v. pellucido). ...
Leggi Tutto
ooplasma
(o ovoplasma) s. m. [comp. di oo- (o ovo-) e plasma1]. – In embriologia, parte del citoplasma dell’uovo (chiamata anche plasma formativo), destinata alla formazione dell’embrione; si distingue [...] dal deutoplasma, o tuorlo, materiale di riserva che viene utilizzato come nutrimento dell’embrione durante lo sviluppo ...
Leggi Tutto
ootipo
oòtipo s. m. [comp. di oo- e -tipo]. – In zoologia, dilatazione dell’ovidotto propria del sistema riproduttore ermafrodita dei platelminti; è circondata da ghiandole che secernono il guscio dell’uovo. ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, [...] a bombardamento con neutroni o con altra radiazione. 5. In biologia, la prima fase del processo della fecondazione dell’uovo, che generalmente consegue all’entrata dello spermatozoo fecondatore, ma può essere anche provocata da varî stimoli fisici o ...
Leggi Tutto
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato [...] è localizzato in una determinata zona; così, per es., in embriologia, l. germinali, quelle particolari regioni del citoplasma dell’uovo da cui si origineranno le strutture dell’embrione. In economia, teoria delle l., teoria che si occupa, in senso ...
Leggi Tutto
cordiale2
cordiale2 s. m. [dall’agg. prec.]. – 1. Brodo sostanzioso fatto con aggiunta di tuorli d’uovo frullati e agro di limone. 2. Liquore o bevanda, per lo più alcolica, che rinvigorisce e ristora: [...] bevi questo bicchierino di c., ti rimetterà dalla paura; prendiamoci un cordiale ...
Leggi Tutto
rimontare
v. intr. e tr. [comp. di ri- e montare; nel sign. 3, dal fr. remonter] (io rimónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. Montare di nuovo; in usi intr.: il corridore, aggiustata la ruota, rimontò [...] maionese, tornare a sbatterla, nel caso in cui si sia raggrumata e abbia perso omogeneità, incorporandola in uno o più tuorli d’uovo. 2. tr. a. Risalire nel senso contrario alla corrente un corso d’acqua: rimontarono il Po con un motoscafo; anche per ...
Leggi Tutto
nidiandolo
nidiàndolo agg. e s. m. [der. di nidio], tosc. – 1. agg. Nidiace. 2. s. m. Uovo vero o finto, detto anche endice o guardanidio, che si suol mettere nel covo delle galline perché tornino a [...] deporre le uova sempre nel medesimo posto ...
Leggi Tutto
nidicolo
nidìcolo agg. [comp. di nido e -colo]. – In zoologia, detto degli uccelli che sgusciano dall’uovo nudi, incapaci di camminare e di nutrirsi, e che dopo la nascita devono rimanere per un periodo [...] più o meno lungo nel nido, nutriti dai genitori; per estens., il termine è riferito anche ad altri vertebrati che, alla nascita, siano nudi, ciechi e incapaci di spostamenti autonomi (prole inetta: v. ...
Leggi Tutto
opercolo
opèrcolo s. m. [dal lat. opercŭlum «coperchio», der. di operire «coprire»]. – 1. Termine che nel linguaggio scient., e spec. in zoologia, botanica e anatomia, indica genericam. una struttura, [...] a. Nei favi delle api, il rivestimento ceroso con cui le operaie sigillano le celle in cui la regina ha deposto un uovo, e che sono state precedentemente riempite di cibo per le future larve. b. In zoologia, formazione cornea o calcificata, di forma ...
Leggi Tutto
Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione.
Nell’uso comune, u. d’uccello variamente utilizzato come cibo.
Biologia
L’u. si origina...