obovato
agg. [comp. di ob- e ovato]. – In botanica, di organo vegetale (foglie, brattee, antofilli) il cui profilo è simile a quello di un uovo con la parte più larga nella regione opposta al punto d’inserzione [...] (per es., le foglioline di alcuni trifogli) ...
Leggi Tutto
schiamazzare
v. intr. [der. del lat. exclamare «gridare, urlare»: v. esclamare] (aus. avere). – Il chiocciare rauco delle galline dopo che hanno fatto l’uovo, e in generale il gridare stridulo di polli [...] e di altri volatili: le oche sono scappate schiamazzando; le mulacchie, i falchetti, i passerotti schiamazzavano dalle sporgenze e dagli spacchi della rupe dirimpetto (Capuana). Per estens., di persone, ...
Leggi Tutto
camicia
camìcia s. f. [lat. tardo camīsia e camīsa, di origine incerta] (pl. -cie, meno bene -ce). – 1. a. Indumento di cotone, di tela, di seta, di flanella o d’altro tessuto, che si porta sulla carne [...] ciò che si vuole: tu m’hai con la piacevolezza tua tratto il filo della camiscia (Boccaccio). Nel linguaggio di cucina, uovo in c., cotto affogato, senza il guscio, nell’acqua bollente. b. Con aggettivo di colore, ha spesso indicato la divisa propria ...
Leggi Tutto
utero
ùtero s. m. [dal lat. utĕrus, cfr. sancr. udáram «ventre»]. – 1. In anatomia umana (e comparata per i mammiferi), organo muscolare, presente solo nelle femmine, a forma di cono tronco ad apice [...] in basso, che dà temporaneo ricetto all’uovo o alle uova fecondate, e in cui si sviluppa l’embrione: nella donna è situato nel piccolo bacino, tra vescica e retto, misura circa 6-7 cm di lunghezza e, in gravidanza, subisce un aumento delle sue ...
Leggi Tutto
aura
àura s. f. [dal lat. aura, gr. αὔρα]. – 1. a. Sinon. letter. e poet. di aria, spec. per indicare l’aria in movimento: Te beata, gridai, per le felici A. pregne di vita (Foscolo); quindi, vento leggero, [...] seminale»), usata per indicare il presunto principio vitale emesso dallo sperma, che si pensava provocasse la fecondazione dell’uovo. 5. Nel linguaggio degli occultisti, la radiazione che il corpo umano emanerebbe e che taluni «sensitivi» affermano ...
Leggi Tutto
marsala
s. m. (pop. f.) [dal nome della città siciliana di Marsala, in prov. di Trapani], invar. – Vino liquoroso, di gradazione alcolica non inferiore ai 17°, di colore giallo dorato tendente al bruno, [...] si aggiungono i marsala speciali, prodotti con vini marsala (in quantità percentuale non inferiore all’80%) variamente aromatizzati (m. all’uovo, m. crema, e più spesso crema m., m. mandorla, m. nocciola, m. chinato, ecc.). ◆ Dim. marsalétta, s. f ...
Leggi Tutto
morula
mòrula s. f. [der. del lat. morum «mora1» con suffisso dim.]. – In embriologia, massa globosa di blastomeri formati dalla divisione dell’uovo di molti animali nei primi stadî di sviluppo, caratterizzata [...] dall’assenza completa di una cavità centrale (blastocele). Nell’embriologia dei vertebrati, stadio della segmentazione caratterizzato da blastomeri poco numerosi e piuttosto grandi, che precede lo stadio ...
Leggi Tutto
bavarese
bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o [...] nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda di latte caldo e cioccolata (oppure tè) con rossi d’uovo e un liquore: si prepara frullando il composto fino a farlo diventare spumoso. b. Nome di varie lavorazioni di pasticceria, a base di una speciale ...
Leggi Tutto
postembrionale
agg. [comp. di post- e embrionale]. – In biologia, che segue il periodo embrionale: sviluppo p., il periodo di sviluppo fuori dell’uovo, durante il quale l’organismo animale va incontro [...] a ulteriori cambiamenti per raggiungere forma e struttura definitive ...
Leggi Tutto
sviluppare
v. tr. [der. di viluppo, col pref. s- (nel sign. 3)]. – 1. a. ant. o letter. Disfare, sciogliere un viluppo; svolgere, districare ciò che è avviluppato: non riusciva a svilupparsi da quella [...] . a individui umani, accrescersi dalla fase iniziale fino a raggiungere gradatamente la forma adulta (v. sviluppo, n. 2): dall’uovo si sviluppa l’embrione, dal fiore si sviluppa il frutto; insetti, funghi che si sviluppano rapidamente; un bambino che ...
Leggi Tutto
Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione.
Nell’uso comune, u. d’uccello variamente utilizzato come cibo.
Biologia
L’u. si origina...